Tuning di KH per ottimizzare concentrazione CO2 al minimo costo

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cris
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 28/09/14, 14:28

Tuning di KH per ottimizzare concentrazione CO2 al minimo costo

Messaggio di cris » 13/12/2020, 20:24

Salve a tutti,

leggendo sul forum, ho notato che l'oggetto del topic è già stato discusso, tuttavia non mi sono ancora chiarito le idee del tutto.
Grazie agli articoli su effetto tampone e sul libro Walstad, credo di aver compreso il legame che c'è tra KH, pH e CO2.
Mi rimane il dubbio su come regolare il KH affinché la CO2 disciolta sia buona senza sprecare troppa CO2.
In particolare, vorrei creare un'acqua ottimale per piante, pesci (es. Rasbore o Danio) e Neocaridine.
Un pH neutro e durezza totale di 10dGH potrebbero essere valori ottimali.
Il mio obiettivo non è quindi acidificare con la CO2 ma solo fertilizzare in maniera ottimale.

Ho capito che il KH si può facilmente regolare diluendo l'acqua di rubinetto (con KH elevato) con un'opportuna dose di acqua demineralizzata.
Mi è chiaro che avere un KH basso permette di acidificare l'acqua con una meno CO2 e, viceversa.
Non ho ben chiaro su come scegliere il KH al fine di massimizzare la CO2 disciolta col eorgazione minima.

Al momento ho KH = 7dKH e pH = 6.9 per cui sembra che la CO2 sia ottimale in termini di concentrazione ma forse sto sprecando troppa CO2.
Il mio negoziante infatti, mi ha suggerito di abbassare il KH a 5 per minimizzare l'erogazione di CO2 a parità di concentrazione. Questa affermazione però non mi convince. @-)

Potreste aiutarmi a capire quale criterio seguire per raggiungere il mio scopo?

Grazie.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tuning di KH per ottimizzare concentrazione CO2 al minimo costo

Messaggio di cicerchia80 » 13/12/2020, 20:54

cris ha scritto:
13/12/2020, 20:24
mio negoziante infatti, mi ha suggerito di abbassare il KH a 5 per minimizzare l'erogazione di CO2 a parità di concentrazione. Questa
Infatti è sbagliato
:-??
Per fare un esempio che riporterai al tuo negoziante
Immagina che il KH sia un secchio, e la CO2 le patate che ci metti dentro
A prescindere la grandezza del secchio, 30 patate, sono 30 patate
Così come 30ppm di CO2, lo sono erogati a qualsiasi KH
Stand by

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Tuning di KH per ottimizzare concentrazione CO2 al minimo costo

Messaggio di Zommy86 » 13/12/2020, 21:10

Abbassare il KH aiuta solo ad abbassare il pH, e in alcuni casi alzarlo aiuta a tenerlo più stabile, non ad avere più CO2.

Posted with AF APP

Avatar utente
cris
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 28/09/14, 14:28

Tuning di KH per ottimizzare concentrazione CO2 al minimo costo

Messaggio di cris » 13/12/2020, 21:16

Grazie per la risposta,

quindi, teoricamente, se sposto lo stesso erogatore (con stessa numero bolle/min) in acque a diversi KH mi cambia solo il pH ma non la CO2 disciolta?

A questo punto, mi viene da dire che se il mio interesse è stare a durezze medie per non avere carenze di Calcio, sbalzi di pH e problemi con gli invertebrati conviene stare a KH più alti. Giusto?
Si cercano KH più bassi solo se si vuole rendere l'acqua molto acida per allestimenti amazzonici o simili?

Vedo la luce in fondo al tunnel, forse :ympray:

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Tuning di KH per ottimizzare concentrazione CO2 al minimo costo

Messaggio di Zommy86 » 13/12/2020, 21:21

cris ha scritto:
13/12/2020, 21:16
quindi, teoricamente, se sposto lo stesso erogatore (con stessa numero bolle/min) in acque a diversi KH mi cambia solo il pH ma non la CO2 disciolta?
Si esatto, teoricamente è coai ma poi dopende se lo scioglimento è uguale.
cris ha scritto:
13/12/2020, 21:16
A questo punto, mi viene da dire che se il mio interesse è stare a durezze medie per non avere carenze di Calcio, sbalzi di pH e problemi con gli invertebrati conviene stare a KH più alti. Giusto?
Si cercano KH più bassi solo se si vuole rendere l'acqua molto acida per allestimenti amazzonici o simili?
Per precisazione il KH è fatto principalmente da carbonati. Il calcio e magnesio alzano solo il GH.

Poi carbonato di calcio alza sia KH che GH, solfato di magnesio solo GH, il cloruro di calcio solo GH, il bicarbonato di potassio solo KH e via dicendo.

Comunque si se non ti interessa acidificare ma usare la CO2 solo per le piante anche a 6 il KH lo puoi tenere ad esempio

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tuning di KH per ottimizzare concentrazione CO2 al minimo costo

Messaggio di cicerchia80 » 14/12/2020, 0:55

Io te lo passo un articolo
È difficilino da digerire, ma ci si riesce
CO2 e carbonati - Elementi di chimica
Stand by

Avatar utente
cris
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 28/09/14, 14:28

Tuning di KH per ottimizzare concentrazione CO2 al minimo costo

Messaggio di cris » 17/12/2020, 0:23

Grazie,

In questi giorni sto cercando di chiarirmi meglio le idee. Forse mi farò sentire più avanti.

In rete vedo comunque che questo argomento è considerato il "triangolo delle bermuda" dell acquariofilo!

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Tuning di KH per ottimizzare concentrazione CO2 al minimo costo

Messaggio di nicolatc » 18/12/2020, 0:00

cris ha scritto:
17/12/2020, 0:23
In rete vedo comunque che questo argomento è considerato il "triangolo delle bermuda" dell acquariofilo!
In effetti lo è :))

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Tuning di KH per ottimizzare concentrazione CO2 al minimo costo

Messaggio di Ragnar » 18/12/2020, 0:07

cicerchia80 ha scritto:
13/12/2020, 20:54
cris ha scritto:
13/12/2020, 20:24
mio negoziante infatti, mi ha suggerito di abbassare il KH a 5 per minimizzare l'erogazione di CO2 a parità di concentrazione. Questa
Infatti è sbagliato
:-??
Per fare un esempio che riporterai al tuo negoziante
Immagina che il KH sia un secchio, e la CO2 le patate che ci metti dentro
A prescindere la grandezza del secchio, 30 patate, sono 30 patate
Così come 30ppm di CO2, lo sono erogati a qualsiasi KH
cris ha scritto:
13/12/2020, 21:16
A questo punto, mi viene da dire che se il mio interesse è stare a durezze medie per non avere carenze di Calcio, sbalzi di pH e problemi con gli invertebrati conviene stare a KH più alti. Giusto?
Si cercano KH più bassi solo se si vuole rendere l'acqua molto acida per allestimenti amazzonici o simili?
Come ha detto @cicerchia80 e gli altri 30 mg/l di CO2 restano tali a prescindere dal KH. A questo punto col KH e pH che hai, sei in un range neutro, se il calcolatore ti da una concentrazione di CO2 che si aggira intorno ai 30 mg/l stai già bene e lasciare il mondo com'è :)

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti