Un Alka-Seltzer, prego

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicix72
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 13/10/22, 9:04

Un Alka-Seltzer, prego

Messaggio di cicix72 » 03/05/2024, 16:11

Buongiorno a tutti,
chiedo consiglio agli esperti di alambicchi per una questione che mi assilla: da qualche mese il pH del mio acquario vira inesorabilmente verso il basso.
 
L'acquario è "nato" nell'ottobre 2022 (quindi circa un anno e mezzo fa) e, a parte piccole alterne vicende, è stato stabile fino un paio di mesi fa. 
Poi è cominciata la stranezza: il pH ha cominciato a diminuire, dapprima molto lentamente, poi con una certa "decisione"; lasciato a se stante, dai miei abituali valori di pH 7.0-7.1, ha cominciato a crollare anche a pH 6.3 in pochi giorni.
Come corollario, il pH così basso va a sciogliere residui di conchigliette e vecchi carbonati precipitati, per cui il KH sale rapidamente.
Inizialmente ho provato a risolvere con cambi d'acqua (osmosi) di una certa entità (20%-30%, fino ad arrivare anche al 50%), poi -non bastando e non potendo continuare a cambiare acqua- ho dovuto agire anche somministrando idrossido di calcio o di potassio, a seconda dei valori presenti.
 
Un esempio recente: situazione di pH nuovamente a 6.5, con KH salito a ben 13. 
Ho effettuato un cambio acqua con acqua di osmosi per il 50% e ripristinato i principali sali. 
Situazione dopo l'intervento: KH 7, GH 12, pH=7.0.
Dopo un paio di giorni: pH crollato a 6.5, KH salito a 9 (carbonati sciolti dall'acidità), sono intervenuto con idrossido di sodio e di potassio.
Situazione dopo l'intervento: pH 7.2, KH 9, GH 13.
Ieri sera, dopo 24 ore dall'intervento, il pH era già sceso a 6.9, stasera vedrò.
 
Informazioni utili:
  1. somministro CO2; recentemente (anche per verificare gli esiti del calcolatore di CO2) ho comprato il test Tetra per misurare la CO2 e rilevato che era alta (esito test: 37 mg/L; il calcolatore forniva "tra 20 e 25", con KH=7, pH=6.3 e T=25.5 °C, pH shakerato dopo 24h, 7.6), ho diminuito l'erogazione (da 15 gocce/min a 9 gocce/min), ora la CO2 è più corretta, ma a quanto pare non era lei la causa;
  2. mi guardo bene da inserire pigne, foglie e altri acidificanti;
  3. ho due grossi legni in acqua: comprati fin dall'allestimento, quindi stagionati e puliti. Per un anno non ho avuto problemi di acidità, quindi direi che non sia colpa loro;
  4. dietro consiglio del mio negoziante, ho ripulito il filtro esterno (conteneva un po' di melma sul fondo), ma non c'è stato miglioramento;
  5. da un po' di tempo rimuovo con maggiore prontezza rispetto a prima eventuali gambi di alga morenti e foglie morte; certo qualche fogliolina in giro c'è sempre, ma quantitativi ben maggiori in passato non hanno prodotto alcun problema di acidità.

Il mio negoziante, come battuta, mi ha detto che sono l'unico caso di acquariofilo che fa fatica a tenere sù il pH, quando tutti gli altri si dannano per abbassarlo.
 
Scusato la lunghezza di questo papiro, ma ho cercato di fornire più informazioni possibili.
 
Qualcuno ha avuto un esperienza del genere col pH?
Attendo un conforto... ​ ^__^
 

Aggiunto dopo 7 minuti 18 secondi:
PS Scrivevo idrossido di sodio e di potassio: errore, intendevo idrossido di Calcio e di Potassio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6284
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Un Alka-Seltzer, prego

Messaggio di aldopalermo » 03/05/2024, 17:32

Se sospendi la CO2 il pH scende?
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
cicix72
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 13/10/22, 9:04

Un Alka-Seltzer, prego

Messaggio di cicix72 » 03/05/2024, 21:09

A sospenderla completamente non ho mai provato, per dire il vero.
Il fatto è che nella mia vasca (180 litri lordi, circa 130 netti, circa 140 includendo l'acqua in circolo nel filtro e nei tubi) ho somministrato per oltre un anno intorno alle 14-15 gocce/min che mi davano pH regolare intorno a 7.0 e contenuto di CO2 (da calcolatore, non da test) sempre tra 25 e 30 mg/litro.
Forse è stato tutto un caso di altri valori che mi "nascondevano" un eccesso di CO2... ma ieri, dopo il "vero" test CO2 che ha fornito 37 mg/l (un po' tanto) ho ridotto l'erogazione da 15 a 9.5 gocce/min. Ieri sera il pH era 6.9.
Poco fa ho misurato il pH con poca speranza e... per la prima volta è stabile a 6.9. 
Non voglio cantare troppo presto vittoria. Il test della CO2 oggi, dopo la riduzione del l'erogazione di ieri, ha fornito 29 mg/l. Ora la ridurrò ancora un poco, domani vi aggiornerò.
Ma non capisco come sia possibile che, circa a parità di valori, ora la medesima erogazione di CO2 possa essere così disastrosa... 

Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
P. S. Penso forse di essere l'unico in Italia ad avere acquistato il test della CO2. ​ :a) 
Però mi sta dando delle indicazioni forse decisive... ​​​​​​

Posted with AF APP

Avatar utente
cicix72
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 13/10/22, 9:04

Un Alka-Seltzer, prego

Messaggio di cicix72 » 03/05/2024, 22:20

--messaggio doppio eliminato---

Posted with AF APP

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6284
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Un Alka-Seltzer, prego

Messaggio di aldopalermo » 04/05/2024, 9:44

Se adesso il pH è stabile non toccare più la CO2 :)
Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
cicix72 (06/05/2024, 10:03)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
cicix72
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 13/10/22, 9:04

Un Alka-Seltzer, prego

Messaggio di cicix72 » 06/05/2024, 10:03

Non sono sparito eh... ​ ^:^
La CO2, come avevo preannunciato, l'ho ridotta a 7 gocce/min.
Mi aspettavo un ulteriore risalita del pH, che non è avvenuta. Cosa ancor più strana, lo stesso contenuto di CO2 (sempre misurato con test a reagente) è rimasto identico.
A questo punto, seguendo il consiglio ricevuto, mi sono fermato per vedere come evolvono gli eventi.
Dopo due giorni, tutto stabile. Lascio così.
 
Ma sono ancora più confuso sulla relazione CO<sub>2</sub>-KH.
Attualmente ho una vasca che:
  • ha cambiato completamente relazione tra CO2 erogata, pH e (probabilmente, visto che prima non lo avevo mai misurato con reagenti) contenuto di CO2
  • manifesta un contenuto di CO2 che fa non va in accordo con quanto indicano il calcolatore di CO2 e le tabelle, sia considerando le formule classiche sia quelle "shakerate"
Per ora ringrazio per l'aiuto, mi ha dato più conforto di quanto possa sembrare! ​ :-bd
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Un Alka-Seltzer, prego

Messaggio di cicerchia80 » 06/05/2024, 11:21

cicix72 ha scritto:
06/05/2024, 10:03
sono ancora più confuso sulla relazione CO<sub>2</sub>-KH.
Attualmente ho una vasca che:
ha cambiato completamente relazione tra CO2 erogata, pH e (probabilmente, visto che prima non lo avevo mai misurato con reagenti) contenuto di CO2
manifesta un contenuto di CO2 che fa non va in accordo con quanto indicano il calcolatore di CO2 e le tabelle, sia considerando le formule classiche sia quelle "shakerate"
Per ora ringrazio per l'aiuto, mi ha dato più
ma infatti ci sono troppe incongruenze per avere dei dati veritieri

Con KH 13 e pH a 6.5 avresti sterminato tutto

Con cosa misuri il pH e KH?
Di base che valore ha l'acqua che usi?
(Ricostruita o rete che sia)
Ci sta che un filtro "performante" o che comunque lavora parecchio tende ad acidificare, ma non hai nemmeno tutto sto sproposito di pesci, leggendo il profilo

cicix72 ha scritto:
03/05/2024, 16:18
Inizialmente ho provato a risolvere con cambi d'acqua (osmosi) di una certa entità (20%-30%, fino ad arrivare anche al 50%
e diminueldo il KH il pH sarebbe dovuto crollare ancora🤔
Stand by

Avatar utente
cicix72
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 13/10/22, 9:04

Un Alka-Seltzer, prego

Messaggio di cicix72 » 09/05/2024, 15:41

Ciao!
Scusa il ritardo, non ho potuto collegarmi.
 
Allora:
- il pH lo misuro con pHmetro digitale "Apera Instruments" che reputo piuttosto buono (e lo pagai pure discretamente tanto), tenuto appositamente tarato con doppia taratura riferita a soluzioni "standard" pH 7 per il campo neutro e pH 4 per il campo acido.
- il KH lo misuro con test a reagente SERA
- l'acqua la cambio da sempre (ossia un anno e mezzo) con acqua di osmosi, correggo poi i valori, per quanto riguarda il GH (Ca e Mg) con cloruro di calcio e solfato di magnesio, mentre i valori KH non li correggo da mesi (cambio acqua proprio per abbassarlo...) ma nei tempi felici ristabilivo il KH con carbonato di potassio.

- e diminueldo il KH il pH sarebbe dovuto crollare ancora
e infatti, come naturale, con il cambio d'acqua il KH si abbassava, di conseguenza crollava l'effetto tampone e quindi anche il pH (a erogazione di CO2 invariata) crollava, ma io correggevo con idrossido (di potassio e/o di calcio, a seconda dei valori presenti).
 
Siccome questa situazione decisamente "artificiale" mi sembrava non risolvibile, ho scritto qui in cerca di aiuto!
Ora la situazione pare stabile con pH 6.9 e KH circa 10 (scarso).
 
Come scrissi sopra, mi chiedo come sia possibile che l'erogazione di CO2 nella mia vasca, stabile con 15 gocce/min per oltre un anno a pH 7 e KH in genere intorno a 9, ora per riottenere gli stessi risultati necessiti non superare le 7-8 gocce/min, ossia la metà di prima.
 
Inoltre, il test della CO2 con reagenti TETRA fornisce (forniva, tre giorni fa) 29 mg/l (con pH=6.9 , KH=9 e temperatura T=25.5 °C), quando per il calcolatore di CO2 (e per le tabelle) dovrei ritrovarmi intorno ai 40 mg/l.
 
Non ho più certezze! 
 
NOTA: sto cercando di pensare alle varie possibilità.  Erogo CO2 in continuo, magari è cambiato qualcosa nella biologia della vasca e la notte (a luci spente) prima era "sopportata" e ora scompensa tutto.  Mi sto quindi munendo di nuovo erogatore (che sia regolabile con più precisione di quello attuale Askol, decisamente dozzinale) e di elettrovalvola per sospendere l'erogazione notturna.
 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16990
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Un Alka-Seltzer, prego

Messaggio di Certcertsin » 09/05/2024, 20:52

Un test permanente l hai valutato?

Aggiunto dopo 18 secondi:
Test permanente CO2

Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Sull h 24 e sull elettrovalvola c è da provare .
Io le ho provate tutte e due.
Bha se non devi spingere da bestia forse meglio h 24.
Più rilassante per gestore e pesci

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
cicix72 (10/05/2024, 12:12)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
cicix72
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 13/10/22, 9:04

Un Alka-Seltzer, prego

Messaggio di cicix72 » 10/05/2024, 12:11

La misurazione continua della CO2 l'ho valutata, ma personalmente la considero poco utile visto anche che le ricariche mensili non sono proprio economicissime.
In fin dei conti, mi interessa trovare la soluzione e la spiegazione del problema attuale, dopodiché -a vasca stabile- posso considerare le indicazioni delle tabelle (o del calcolatore) della CO2 come ho sempre fatto, apportando le variazioni che riscontro attraverso il test a reagente fatto una volta ogni morte di papa e ottenendo così un'indicazione di massima per la CO2; il valore assolutamente esatto della CO2 non lo trovo di fondamentale importanza.  
Il fatto è che la situazione attuale mostra che proprio tra CO2 da tabelle/calcolatore e CO2 effettiva da test a reagenti c'è una differenza veramente notevole e io non ho ancora capito il perché.  Immagino che sia per la comparsa di sostanze che alterano il pH. Ma non ho capito perché il problema sia insorto solo ora.
Mah!
 
Oggi dovrebbero arrivarmi il riduttore di pressione nuovo (molto più avanzato di quello "base" attuale) e l'elettrovalvola che consentirà l'erogazione solo a luci accese; penso che sia meno stressante, per i pesci, non avvertire la CO2 salire di tanto la notte (e quindi il pH scendere) per poi scendere di nuovo e stabilizzarsi col giorno.  Non ho mai provato a misurare pH/CO2 appena accese le luci, dopo 14 ore ininterrotte di erogazione di CO2 a luci spente, senza consumo da parte delle piante: non oso pensarlo, visto quanto è cambiato il pH diminuendo l'erogazione da 15 a 7 gocce/min.
 
Aggiornerò la questione.
 
(P.S. Il problema dei motivi di quanto è successo rimane aperto...)
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Leio23, Neoacqua e 9 ospiti