Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
AxlGianne

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 27/01/18, 16:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 2×6500,1×4100 1×8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: ATTUALMENTE:
Egeria Densa
Myriophyllum spicatum
Alghe filamentose, per fortuna poche.
AD ACQUARIO MATURISSIMO:
Anubias sp. Barteri Nana
Muschio di Giava
- Fauna: Ancora in maturazione, ma con l'inserimento delle piante sono state introdotte Planorbarius e qualche larva.
Vorrei inserire platy e, fertilizzazione permettendo Caridina.
- Altre informazioni: Avviato il 10/09/19
pH 7.5/8
GH ~11
KH ~10
Nitriti 0
Nitrati ~40
EC 628
Erogo CO2, fertilizzo con PMDD base.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AxlGianne » 07/11/2018, 9:45
ramirez ha scritto: ↑se usi l osso di seppia con 1,78 gr sciolti in un litro di acqua frizzante e poi versata nei 10litri di acqua RO del cambio arrivi a 10°dGH e10° dKH (valori approssimativi ma abbastanza reali. se fai fatica a pesare 1,78 gr di osso puoi pesarne 18 grammi, scioglierli nel litro di frizzante (fa un po' fatica a sciogliere) e poi ne usi 100 ml (un bicchiere sono circa 100 ml ).
Ti dirò di più! Posso gassare l'acqua di RO, io la bevo ed è lievemente frizzante!
ramirez ha scritto: ↑se hai solfato di magnesio puoi portare a volume 202 grammi in un litro d acqua e poi 10 ml di questa soluzione in 10 litri d acqua ti alzano ulteriori 4,6° dGH .
Ho fatto una soluzione come descritta nell'articolo del PMDD, 300gr in un litro d'acqua mi sembra quindi è più concentrato e devo dosarne meno ma quanto?
ramirez ha scritto: ↑ricorda che con osso di seppia e solfato di magnesio non aggiungi potassio in acqua, quindi dovrai integrarlo con la fertilizzazione usando nitrato di potassio anzichè il cifo azoto per i nitrati.
Certo

ho tutto pronto solo che dovevo aggiustare i valori dell'acqua
AxlGianne
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 07/11/2018, 11:11
AxlGianne ha scritto: ↑Ho fatto una soluzione come descritta nell'articolo del PMDD, 300gr in un litro d'acqua mi sembra quindi è più concentrato e devo dosarne meno ma quanto?
con 7 ml della tua soluzione alzi il GH della tua tanica da 10 litri di circa 4,8° dGH, apportando le stesse quantità di magnesio e zolfo (sempre in via approssimativa, ma è inutile calcolare i centesimi di certi valori in acquario, non arriveremmo mai a un risultato certo al 100% ).
Off Topic
io non berrei mai l acqua RO anche se gassata. alla fine è acqua distillata, e nell'acqua distillata non vivono nemmeno i pesci.
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
-
AxlGianne

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 27/01/18, 16:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 2×6500,1×4100 1×8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: ATTUALMENTE:
Egeria Densa
Myriophyllum spicatum
Alghe filamentose, per fortuna poche.
AD ACQUARIO MATURISSIMO:
Anubias sp. Barteri Nana
Muschio di Giava
- Fauna: Ancora in maturazione, ma con l'inserimento delle piante sono state introdotte Planorbarius e qualche larva.
Vorrei inserire platy e, fertilizzazione permettendo Caridina.
- Altre informazioni: Avviato il 10/09/19
pH 7.5/8
GH ~11
KH ~10
Nitriti 0
Nitrati ~40
EC 628
Erogo CO2, fertilizzo con PMDD base.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AxlGianne » 07/11/2018, 13:24
ramirez ha scritto: ↑con 7 ml della tua soluzione alzi il GH della tua tanica da 10 litri di circa 4,8° dGH, apportando le stesse quantità di magnesio e zolfo (sempre in via approssimativa, ma è inutile calcolare i centesimi di certi valori in acquario, non arriveremmo mai a un risultato certo al 100% ).
Grazie @
ramirez 
Finalmente ne sono venuto a capo!!
ramirez ha scritto: ↑Off Topic
io non berrei mai l acqua RO anche se gassata. alla fine è acqua distillata, e nell'acqua distillata non vivono nemmeno i pesci.
Vero ma apportiamo sali con l'alimentazione
AxlGianne
-
nicolatc
- Messaggi: 7850
- Messaggi: 7850
- Ringraziato: 2366
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2366
Messaggio
di nicolatc » 07/11/2018, 16:12
AxlGianne ha scritto: ↑Mettiamo che io sia nella condizione descritta prima e cioè un acquario da 80l con KH 11.7, GH 12.9 e Na 8.2
Ma in realtà già non mi trovo con questi conti
AxlGianne ha scritto: ↑Mi stavo chiedendo come potrei fare ad aumentare il KH e GH dell'acqua del cambio. Ho trovato l'articolo dell'osso di seppia e vorrei sapere quanto dovrei usarlo per aumentare i valori che ho detto sopra perché non ho l'ho capito sull' articolo.
Puoi aggiungere l'osso di seppia grattugiato direttamente in acquario, magari di notte. O fare come ha suggerito ramirez.
ramirez ha scritto: ↑se usi l osso di seppia con 1,78 gr sciolti in un litro di acqua frizzante e poi versata nei 10litri di acqua RO del cambio arrivi a 10°dGH e10° dKH (valori approssimativi ma abbastanza reali.
Giusto! Attenzione solo che se scegli la Lete come frizzante, nei 10 litri di cambio troverai circa 5 gradi in più di GH e KH, quindi circa 15 °d per entrambi.
E se l'acqua di base del cambio non era esclusivamente osmosi ma 90% osmosi e 10% rubinetto, in quei 10 litri di cambio avrai circa 17 °dKh e 18 °dGH, anche inutilmente dura per le esigenze dei guppy.
Benché i guppy preferirebbero acqua un po' più dura, si adattano anche a basse durezze.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
AxlGianne

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 27/01/18, 16:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 2×6500,1×4100 1×8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: ATTUALMENTE:
Egeria Densa
Myriophyllum spicatum
Alghe filamentose, per fortuna poche.
AD ACQUARIO MATURISSIMO:
Anubias sp. Barteri Nana
Muschio di Giava
- Fauna: Ancora in maturazione, ma con l'inserimento delle piante sono state introdotte Planorbarius e qualche larva.
Vorrei inserire platy e, fertilizzazione permettendo Caridina.
- Altre informazioni: Avviato il 10/09/19
pH 7.5/8
GH ~11
KH ~10
Nitriti 0
Nitrati ~40
EC 628
Erogo CO2, fertilizzo con PMDD base.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AxlGianne » 07/11/2018, 20:51
nicolatc ha scritto: ↑Ma in realtà già non mi trovo con questi conti
Come? Io l'ho fatti con la app di Acquariofilia facile
nicolatc ha scritto: ↑Giusto! Attenzione solo che se scegli la Lete come frizzante, nei 10 litri di cambio troverai circa 5 gradi in più di GH e KH, quindi circa 15 °d per entrambi.
E se l'acqua di base del cambio non era esclusivamente osmosi ma 90% osmosi e 10% rubinetto, in quei 10 litri di cambio avrai circa 17 °dKh e 18 °dGH, anche inutilmente dura per le esigenze dei guppy.
No no solo osmosi più osso di seppia e solfato di magnesio

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AxlGianne
-
nicolatc
- Messaggi: 7850
- Messaggi: 7850
- Ringraziato: 2366
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2366
Messaggio
di nicolatc » 07/11/2018, 21:23
AxlGianne ha scritto: ↑Come? Io l'ho fatti con la app di Acquariofilia facile
Scusami, avevo fatto i conti con 50 litri per errore. Su 80 litri netti è corretto ovviamente!
AxlGianne ha scritto: ↑No no solo osmosi più osso di seppia e solfato di magnesio
Ok allora!

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
AxlGianne

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 27/01/18, 16:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 2×6500,1×4100 1×8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: ATTUALMENTE:
Egeria Densa
Myriophyllum spicatum
Alghe filamentose, per fortuna poche.
AD ACQUARIO MATURISSIMO:
Anubias sp. Barteri Nana
Muschio di Giava
- Fauna: Ancora in maturazione, ma con l'inserimento delle piante sono state introdotte Planorbarius e qualche larva.
Vorrei inserire platy e, fertilizzazione permettendo Caridina.
- Altre informazioni: Avviato il 10/09/19
pH 7.5/8
GH ~11
KH ~10
Nitriti 0
Nitrati ~40
EC 628
Erogo CO2, fertilizzo con PMDD base.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AxlGianne » 07/11/2018, 21:41
nicolatc ha scritto: ↑07/11/2018, 21:23
Scusami, avevo fatto i conti con 50 litri per errore. Su 80 litri netti è corretto ovviamente!
Si si 80l netti

62l osmosi+rubinetto è 18l di Lete
Ok abbiamo finito!

ora apro un argomento in fertilizzazione

se vuoi puoi seguirmi!
AxlGianne
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti