Un piccolo dubbio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Un piccolo dubbio

Messaggio di AxlGianne » 02/11/2018, 18:23

Salve a tutti!!
Dopo aver compreso che la mia acqua di rete fa schifo perché ha troppo sodio, mi è stata consigliato l'uso di acqua demineralizzata od osmotica.
A casa ho un impianto di depurazione ad osmosi inversa che utilizzo per ricavare acqua da bere quindi potrei ovviamente utilizzarlo anche per l'acquario. (PERCHÉ NON L'HO PRESA IN CONSIDERAZIONE PRIMA?!! :-?? )
Aspettando che arrivi a casa il conduttivimetro e i test di GH e KH, mi è sorto un dubbio. :-?
Avendo riempito il mio acquario con sola acqua di rete e volendo iniziare a condurre la mia vasca seriamente, fertilizzando col PMDD, secondo voi mi conviene fare dei cambi consistenti diluiti nel tempo e rimpiazzare l'acqua di rete con acqua osmotica?
Momentaneamente il mio acquario è una landa desolata, senza piante e con solo qualche alghetta sui vetri e su sassi e ghiaino (che non mi danno noia) qualche guppy e tante lumache. Che mi consigliate? La vasca complessivamente è matura visto che è stata avviata a gennaio (se non ricordo male) ma lasciata un po' alla deriva.

Accetto qualunque consiglio ;) ^:)^

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Un piccolo dubbio

Messaggio di Joo » 02/11/2018, 18:32

AxlGianne ha scritto: Momentaneamente il mio acquario è una landa desolata, senza piante e con solo qualche alghetta sui vetri e su sassi e ghiaino (che non mi danno noia) qualche guppy e tante lumache.
A questi gli va bene quasi tutto.
Ciao Gianne,
prima di intervenire è necessario capite quanto sodio c'è nell'acqua... e questo si può sapere dai valori che ti da il gestore della tua zona (li trovi anche online), se consideriamo che i cambi li hai sempre fatti con acqua di rete.

Una volta sistemata l'acqua si può pensare di piantumare.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Un piccolo dubbio

Messaggio di AxlGianne » 02/11/2018, 18:48

Ciao Joo!!
Ora ricontrollo ma il mio Comune hanno registrato per 1 anno e mezzo l'andamento degli acquedotti nel Comune e l'acquedotto da cui prendo l'acqua io ha misurato sodio da un minimo di 41 fino ad un massimo di 93 mg/l e l'ultima rivelazione (metà luglio 2018) era a 61!!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Un piccolo dubbio

Messaggio di cuttlebone » 02/11/2018, 18:50

Ai poecilidi il sale non da fastidio, ma alle piante, in quelle concentrazioni, potrebbe.
Poiché sei all'inizio e la vasca è vuota, farei un Reset e ripartirei con la maturazione ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Un piccolo dubbio

Messaggio di Joo » 02/11/2018, 18:55

AxlGianne ha scritto:
02/11/2018, 18:48
metà luglio 2018) era a 61!!
cuttlebone ha scritto: Ai poecilidi il sale non da fastidio, ma alle piante, in quelle concentrazioni, potrebbe.
Poiché sei all'inizio e la vasca è vuota, farei un Reset e ripartirei con la maturazione
:-bd 100%
Non sono condizioni vivibili per le piante.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Un piccolo dubbio

Messaggio di AxlGianne » 02/11/2018, 18:57

@cuttlebone davvero? :-s
Quindi sostituire tutta l'acqua con quella osmotica?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Un piccolo dubbio

Messaggio di cuttlebone » 02/11/2018, 19:21

AxlGianne ha scritto: @cuttlebone davvero? :-s
Quindi sostituire tutta l'acqua con quella osmotica?
Per me, sì. Non ha senso avviare tutto con così tanto sodio disciolto...
Inoltre, siccome l'acqua di osmosi non è indicata per i poecilidi (crea problemi di deformazioni della spina) dovresti ridurre la contropressione dell'impianto in modo da estrarre acqua ad una conducibilità più alta.

Posted with AF APP

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Un piccolo dubbio

Messaggio di AxlGianne » 02/11/2018, 19:37

@cuttlebone alternativa a questa mossa sull'impianto?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Un piccolo dubbio

Messaggio di nicolatc » 02/11/2018, 19:51

AxlGianne ha scritto:
02/11/2018, 19:37
alternativa a questa mossa sull'impianto?
Acqua di osmosi più sali di ricostruzione (come il Duradrakon che contiene poco sodio fini a 6 gradi GH).
Oppure acqua minerale (scelta tra quelle un po' più dure della media considerando le preferenze dei Guppy, ma sempre con poco sodio)

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Un piccolo dubbio

Messaggio di AxlGianne » 03/11/2018, 8:44

@nicolatc @cuttlebone @Joo e se mettessi del tufo, osso di seppia e via discorrendo per aumentare la conducibilità?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Vincent83 e 6 ospiti