Urea in acquario
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Urea in acquario
Purtroppo vari impegni mi tengono poco presente sul forum; quindi non so se la cosa qualcuno la sta ancora portando avanti.
Tempo fa avevo aperto una discussione sull'uso di granuli di urea direttamente in vasca per apportare nitrati.
Nel post avevo riportando la semplicità nell'uso di questo prodotto tra cui:
- semplicità nella somministrazione ... niente misurini, siringhe e boccette/flaconi.
- semplicità nella conservazione, basta una scatoletta.
- facilissima reperibilità praticamente ovunque.
- costo molto basso.
- ecc ecc ecc
Ma qualcuno la sta ancora usando come me questo tipo di fertilizzazione ?
Io sto usando anche altri concimi in granuli del tipo NPK; sempre roba che si usa in agricoltura ... roba che si trova un po dappertutto.
Ovvio che tutto va usato con estrema parsimonia e quando si vedono delle carenza sulle foglie.
Tempo fa avevo aperto una discussione sull'uso di granuli di urea direttamente in vasca per apportare nitrati.
Nel post avevo riportando la semplicità nell'uso di questo prodotto tra cui:
- semplicità nella somministrazione ... niente misurini, siringhe e boccette/flaconi.
- semplicità nella conservazione, basta una scatoletta.
- facilissima reperibilità praticamente ovunque.
- costo molto basso.
- ecc ecc ecc
Ma qualcuno la sta ancora usando come me questo tipo di fertilizzazione ?
Io sto usando anche altri concimi in granuli del tipo NPK; sempre roba che si usa in agricoltura ... roba che si trova un po dappertutto.
Ovvio che tutto va usato con estrema parsimonia e quando si vedono delle carenza sulle foglie.
Longare - (VI)
- Rindez
- Messaggi: 3458
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Urea in acquario
Io la uso in soluzione,non in granuli solo per sapere quanta ne metto.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Urea in acquario
Ciao @Rindez,
Anche usandola in granuli sai quanta ne metti ... metodo un po meno preciso del tuo forse, comunque sai quanta ne metti.
A dirti il vero tempo fa mi era venuta l'idea di scioglierla in soluzione; poi però ho pensato ai possibili effetti collaterali e c'ho ripensato.
Non essendo un chimico, magari a torto, ho pensato che nell'urea in soluzione dentro una bottiglia col tempo possano innescarsi tutti quei processi che trasformano l'urea in ammoniaca, ammonio e nitriti con la conseguenza di andare a somministrare in vasca veleno puro.
È vero che tutti questi processi avvengono anche mettendo l'urea direttamente in vasca ... ma con tempi più lunghi.
Può essere che qualche chimico smentisca clamorosamente questi miei dubbi ... diciamo che per sicurezza e per praticità ho sempre somministrato l'urea direttamente in granuli ... tanto vedo che in meno di 1 minuto la pallina sparisce, quindi si scioglie completamente.
Anche usandola in granuli sai quanta ne metti ... metodo un po meno preciso del tuo forse, comunque sai quanta ne metti.
A dirti il vero tempo fa mi era venuta l'idea di scioglierla in soluzione; poi però ho pensato ai possibili effetti collaterali e c'ho ripensato.
Non essendo un chimico, magari a torto, ho pensato che nell'urea in soluzione dentro una bottiglia col tempo possano innescarsi tutti quei processi che trasformano l'urea in ammoniaca, ammonio e nitriti con la conseguenza di andare a somministrare in vasca veleno puro.
È vero che tutti questi processi avvengono anche mettendo l'urea direttamente in vasca ... ma con tempi più lunghi.
Può essere che qualche chimico smentisca clamorosamente questi miei dubbi ... diciamo che per sicurezza e per praticità ho sempre somministrato l'urea direttamente in granuli ... tanto vedo che in meno di 1 minuto la pallina sparisce, quindi si scioglie completamente.
Longare - (VI)
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Urea in acquario
Io la uso.
Sporadicamente.
Non con costanza.
Ho acquario super piantumato con super filtro (intendo grosso) e per circa (+o-) duecentocinquanta/00 litri.
Pochi pesci
Vado di palline ma non mi sento minimamente di consigliare con "leggerezza" né l'uso né la quantità.
Nel mio acquario le piante sono per i pesci.
Non per me.
È una semplice scelta.....
Per questo, mi affido al (mi auguro) buon rapporto e reciproco aiuto tra loro.
Nel senso: "tu mi dai un po' di c...................cca e io ti fornisco un buon habitat".
Ho semplificato.
Ciao
Aggiunto dopo 54 secondi:
Un po' meno per me.....
Aggiunto dopo 40 secondi:
c................cche...........ta
Sporadicamente.
Non con costanza.
Ho acquario super piantumato con super filtro (intendo grosso) e per circa (+o-) duecentocinquanta/00 litri.
Pochi pesci
Vado di palline ma non mi sento minimamente di consigliare con "leggerezza" né l'uso né la quantità.
Nel mio acquario le piante sono per i pesci.
Non per me.
È una semplice scelta.....
Per questo, mi affido al (mi auguro) buon rapporto e reciproco aiuto tra loro.
Nel senso: "tu mi dai un po' di c...................cca e io ti fornisco un buon habitat".
Ho semplificato.
Ciao
Aggiunto dopo 54 secondi:
Un po' meno per me.....
Aggiunto dopo 40 secondi:
c................cche...........ta
- Rindez
- Messaggi: 3458
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Urea in acquario
Si l'urea è non molto stabile in acqua in affetti...
La.sua stabilità è parecchio influenzata dal pH..
A pH bassi aumenta la stabilità.
come inconveniente c'è il fatto che ne perdi e perdi anche della CO2.
Il fatto che hai in soluzione ammoniaca per via della degradazione cambia poco hai pesci se hai un pH acido in vasca...
Sto facendo delle prove tra l'altro per stabilizzarla
anche se le vasche che ho sono tutte attorno al 6 di pH...quindi di ammoniaca in soluzione non c'è ne sarà mai.
La.sua stabilità è parecchio influenzata dal pH..
A pH bassi aumenta la stabilità.
come inconveniente c'è il fatto che ne perdi e perdi anche della CO2.
Il fatto che hai in soluzione ammoniaca per via della degradazione cambia poco hai pesci se hai un pH acido in vasca...
Sto facendo delle prove tra l'altro per stabilizzarla

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Urea in acquario
... ovvio che io ho vasche riccamente puantumate e dotate di filtri molto generosi.
Non consiglierei questo tipo di fertilizzazione su vasche poco piantumate e senza filtro.
In che senso dici che nn è molto stabile ... io conto sul fatto che la trasformazione sia lenta e che le piante assorbano l'ammonio prima che arrivi a diventare nitrito.Rindez ha scritto: ↑05/10/2024, 17:50Si l'urea è non molto stabile in acqua in affetti...
La.sua stabilità è parecchio influenzata dal pH..
A pH bassi aumenta la stabilità.
come inconveniente c'è il fatto che ne perdi e perdi anche della CO2.
Il fatto che hai in soluzione ammoniaca per via della degradazione cambia poco hai pesci se hai un pH acido in vasca...
Sto facendo delle prove tra l'altro per stabilizzarla
anche se le vasche che ho sono tutte attorno al 6 di pH...quindi di ammoniaca in soluzione non c'è ne sarà mai.
... ovvio che io ho vasche riccamente puantumate e dotate di filtri molto generosi.
Non consiglierei questo tipo di fertilizzazione su vasche poco piantumate e senza filtro.
Longare - (VI)
- Zagab
- Messaggi: 567
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
Profilo Completo
- Rindez
- Messaggi: 3458
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Urea in acquario
Nel senso che non è stabile
.
Si degrada fino a CO2 e ammoniaca..passando per un intermedio(carbammato d'ammonio).
Il pH acido inibisce il processo.
Ora sto testando la quantità minima di fosfato monopotassico utile per renderla stabile in modo "sopportabile"
.
2 g/l di fosfato stabilizzano benissimo una.soluzione a 14g/l di urea,ma dovrebbero bastarne molti meno, anche se In realtà sono una quantità che non incasina più di tanto l'apporto di fosforo sul totale quindi potrei fare a meno di fare test
Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
fatta da te o acquistata già pronta in soluzione?
Se la compri già pronta...ha sicuramente uno stabilizzante dentro...altrimenti se la fai tu sciogliendola...prova ad annusare, vedrai che puzza..

Si degrada fino a CO2 e ammoniaca..passando per un intermedio(carbammato d'ammonio).
Il pH acido inibisce il processo.
Ora sto testando la quantità minima di fosfato monopotassico utile per renderla stabile in modo "sopportabile"

2 g/l di fosfato stabilizzano benissimo una.soluzione a 14g/l di urea,ma dovrebbero bastarne molti meno, anche se In realtà sono una quantità che non incasina più di tanto l'apporto di fosforo sul totale quindi potrei fare a meno di fare test

Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
fatta da te o acquistata già pronta in soluzione?
Se la compri già pronta...ha sicuramente uno stabilizzante dentro...altrimenti se la fai tu sciogliendola...prova ad annusare, vedrai che puzza..
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Rindez
- Messaggi: 3458
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti