
La maggior parte delle piante preferiscono l'ammonio.
Per le piante, sì. Ma il nitrato di ammonio richiede più attenzione dell'urea nel dosaggio perché è immediatamente disponibile con tutti i danni del caso, specialmente a pH basici. L'urea invece si decompone lentamente.
Sì, aumentano i batteri che decompongono l'urea.
Quasi tutte le piante preferiscono l'ammonio e sono dunque in competizione coi batteri.
Solo un relativamente piccolo numero di piante preferisce i nitrati all'ammonio, fra queste i già citati Echinodorus, ma anche la Lobelia, ora che mi viene in mente.
Comunque è importante fornire alle piante i nitrati, perché possono accumularli nei tessuti. Non possono invece accumulare l'ammonio: o lo usano subito o è perso, per loro.
Quindi a mio parere la somministrazione di urea è buona perché:
1) è a lento rilascio
2) fornisce tutte le forme possibili di azoto (ureico, ammoniacale, nitrico) per accontentare tutte le piante
3) decomponendosi rilascia CO2
I suoi punti deboli:
1) non è misurabile coi test
2) richiede attento dosaggio
3) è lenta ad agire (se serve un trattamento d'urto meglio nitrati diretti, anche d'ammonio).