Usare correttamente pH metro e conduttivimetro

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Usare correttamente pH metro e conduttivimetro

Messaggio di lucap » 16/03/2014, 15:03

Ciao.
Correggetemi per cortesia se commetto qualche errore.
Per misurare pH e conducibilità faccio in questo modo:
Entro in acquario con una tazza,mescolo l'acqua qualche secondo e a circa 10 cm di profondità prelevo in campione.
Poi ci immergo pH metro piuttosto che conduttivimetro ed aspetto che il valore si stabilizzi.poi sciaquo lo strumento,lo asciugo e lo ripongo via.
Stesso procedimento nel prelevare l'acqua per i test a reagente.
Sbaglio qualche cosa?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Usare correttamente pH metro e conduttivimetro

Messaggio di DxGx » 16/03/2014, 15:18

lucap ha scritto:Per misurare pH e conducibilità faccio in questo modo:
Con gli strumenti digitali, io lo faccio direttamente in acquario lontano dall'uscita del filtro, e i dati mi tornano.

Per il pH è sicuramente meglio farlo dentro, altrimenti si alza la probabilità di far disperdere la CO2 e di conseguenza di misurare un pH più altro rispetto a quello reale in vasca.

Per quelli a reagente non sò, non li uso.
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Usare correttamente pH metro e conduttivimetro

Messaggio di Rox » 16/03/2014, 18:16

lucap ha scritto:Entro in acquario con una tazza,mescolo l'acqua qualche secondo...
...e disperdi la CO2, falsando la misura! ;)
Il vantaggio delle striscette (o del pHmetro) rispetto ai reagenti, è proprio quello di poter misurare il vero pH dentro l'acquario, senza passare il campione attraverso siringhe, provette o contagocce.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Usare correttamente pH metro e conduttivimetro

Messaggio di lucap » 12/04/2014, 12:05

Ho letto in diversi post che bisogna tenere il conduttivimetro ed il pHmetro sempre umido quando non si usa.
Come fate voi?e con che liquido?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Usare correttamente pH metro e conduttivimetro

Messaggio di WilliamWollace » 12/04/2014, 12:52

Se sulle istruzioni non c'è scritto, non serve. Io infatti non lo faccio, e le misure continuano a tornare. Per assicurarmi del corretto funzionamento misuro la conducibilità dell'acqua osmotica e dell'acqua minerale, se corrispondono, vuol dire che funziona tutto a dovere.
Io ho parlato del conduttivimetro, il pHmetro non ce l'ho ancora.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Usare correttamente pH metro e conduttivimetro

Messaggio di gibogi » 12/04/2014, 13:48

Allora Lucap, il pHmetro, va tenuto sempre con la sonda umida.
Puoi usare un pò di cotone imbevuto di acqua demineralizzata o un pò di soluzione a pH 6.86-7.
Questo perchè la parte sensibile della sonda è quel bulbo di vetro.
In realtà si tratta di una membrana di vetro sensibile al pH, i continui passaggi da secco ad umido, portano a farsi delle microfessurazioni che inficieranno la sonda.

Per il condutivimetro invece, la sonda va tenuta rigorosamente secca (non è necessario asciugarla con carta asorbente, basta scrollarla un paio di volte come per il termometro per la febbre).
Difatti se i 2 poli dello strumento rimangono all'umido, si possono innescare dei fenomeni che porteranno a consumare la copertura degli elettrodi.

Sto cercando di trovare il tempo per finire un articolo che parla del loro funzionamento, portate pazienza.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
lucap (12/04/2014, 13:54)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rindez e 6 ospiti