Utilizzo Conduttivimetro

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
fredgreen98
star3
Messaggi: 133
Iscritto il: 09/02/25, 15:15

Utilizzo Conduttivimetro

Messaggio di fredgreen98 » 17/03/2025, 11:55

Salve, è da circa 2 mesi che utilizzo in Conduttivimetro e ho dei sei dubbi a riguardo alla sua precisone o al suo utilizzo in modo errato.
Se metto il Conduttivimetro in vasca direttamente (fino al livello consigliato) ho un valore, se prendo l’acqua e la metto in un bicchiere sempre arrivando al livello consigliato ricevo un altro valore. Al di là di questo in entrambe le casistiche se analizzo 3-4-5-6 volte di fila ho valori diversi e non riesco a determinare il valore approssimativo da segnarmi sulla tabella 🫠
Esempio in ordine di misurazione: [url=tel:450-422-390-440]450-422-390-440[/url] 
Mi sapreste aiutare a riguardo?
 
Valori misurati ieri in vasca rio 125
pH 7
KH 6.5
GH 10
NO2- 0
NO3- 15
PO43-
temp 25
Potassio 24 misurato 2 settimane fa
Magnesio 15 misurato 2 settimane fa
Calcio 35 misurato 2 settimane fa
 
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1192
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Utilizzo Conduttivimetro

Messaggio di Meganeiii » 17/03/2025, 12:10

Provalo con l acqua demineralizzata o distillata....dovrebbe avvicinarsi allo zero....ma mi sa che  è  andato.....molto probabilmente...

Posted with AF APP

Avatar utente
Valeriu
star3
Messaggi: 599
Iscritto il: 26/04/20, 17:18

Utilizzo Conduttivimetro

Messaggio di Valeriu » 17/03/2025, 12:20


fredgreen98 ha scritto:
17/03/2025, 11:55
...e non riesco a determinare il valore approssimativo da segnarmi sulla tabella 🫠
Esempio in ordine di misurazione: [url=tel:450-422-390-440]450-422-390-440[/url]
Mi sapreste aiutare a riguardo?
Ciao, secondo me questi sono gia valori approssimativi della tua vasca. 
Non bisogna perdersi nei 20 µS/cm di differenza.
Per verificare il tuo conduttivimetro se funziona piu o meno bene, prova a misurare la conducibilità di un acqua in bottiglia dal supermercato e vedi se la misurazione coincide con il valore riportato sul etichetta della bottiglia.
Se sai la conducibilità della tua acqua di rubinetto, puoi fare lo stesso procedimento per capire se il conduttivimetro misura bene.
Ciao
 

Posted with AF APP
FluctuatNecMergitur

Avatar utente
fredgreen98
star3
Messaggi: 133
Iscritto il: 09/02/25, 15:15

Utilizzo Conduttivimetro

Messaggio di fredgreen98 » 17/03/2025, 12:46


Valeriu ha scritto:
17/03/2025, 12:20
Non bisogna perdersi nei 20 µS/cm di differenza.

Sono d’accordo, ma il problema di fondo è che da 2 mesi la mia conducibilità va da 460 a 422 per poi salire a 480 senza un motivo, senza un apporto di niente (sono 3 settimane che aggiungo solo 1 ml di rinverdente 4 di ferro potenziato 0,30 di fosforo e 0.10 di azoto settimanalmente, potassio e magnesio ne avevo in abbondanza)
 
Per intenderci non riesco ad avere quel famoso dente di sega nel grafico, ma le piante crescono rigogliose e ormai mi baso su quello ,alghe pochissime quasi 0 ciano quasi 0 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Utilizzo Conduttivimetro

Messaggio di lucazio00 » 19/03/2025, 8:53


fredgreen98 ha scritto:
17/03/2025, 11:55
Mi sapreste aiutare a riguardo?

Conoscendo tutti questi dati chimici la conducibilità è fattibile (sui 450uS/cm), ma non capisco perchè le misurazioni oscillano così tanto.
Tuttavia la somma di calcio e magnesio misurati 2 settimane fa danno un GH di 8,400°d...qualcosa di calcio e/o magnesio è stato aggiunto.
Darei per buono il primo risultato stabile e purtroppo non è calibrabile lo strumento (ce l'ho avuto pure io).
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti