Utilizzo di acqua ad osmosi inversa + sali KH+KG

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
Pietro579160
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 03/12/24, 16:31

Utilizzo di acqua ad osmosi inversa + sali KH+KG

Messaggio di Pietro579160 » 10/12/2024, 21:20

Ho appena acquistato un impianto ad osmosi inversa a 4 stadi con una membrana osmotica da 50 galloni. La mia domanda è questa: al di là dei valori dell'acqua di rete che sinceramente non conosco, una volta creata acqua osmotica con probabili valori KH0-KG0-PH7 è sufficiente aggiungere solo sali tipo Amtra GH+ è Amtra GK oppure serve altro?

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Utilizzo di acqua ad osmosi inversa + sali KH+KG

Messaggio di gem1978 » 11/12/2024, 23:40

Pietro579160 ha scritto:
10/12/2024, 21:20
al di là dei valori dell'acqua di rete che sinceramente non conosco
forse è utile cercarli :) così magari a naso sai quale stadio si "deteriorerà" prima.
Pietro579160 ha scritto:
10/12/2024, 21:20
è sufficiente aggiungere solo sali tipo Amtra GH+ è Amtra GK oppure serve altro?
suppongo volessi scrivere GH e KH.
Se intendi per ricostruire le durezze, sì. Se farai un acquario di piante dovrai comunque integrare tutti i sali della fertilizzazione.

Poi andrebbe capito perché vuoi riempire con acqua ricostruita anziché, ad esempio, usare acqua del rubinetto tagliata con osmosi
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Pietro579160
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 03/12/24, 16:31

Utilizzo di acqua ad osmosi inversa + sali KH+KG

Messaggio di Pietro579160 » 12/12/2024, 11:07

Si i sali che userò sono GH + e KH + (Amtra). Ho provato già quel sistema dell'acqua osmotica tagliata con quella di rubinetto, senza usare sali, ma il risultato non è stato granché, il valore KH risultava sempre alto, sicuramente perché l'acqua della rete idrica Pugliese è molto dura (verificato facendo ricerca su google). L'unica dubbio che adesso ho è questo: avendo solo piante epifide, quindi poco esigenti, devo aggiungere altri sali a parte quelli sopraindicati? Se non erro le piante hanno bisogno di soprattutto di magnesio per vivere e quello lo si ha già con l'integrazione dei sali GH. Accetto consigli in merito. Premetto che non sono uno esperto in materia ma faccio del mio meglio per migliorarmi. 

Posted with AF APP

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Utilizzo di acqua ad osmosi inversa + sali KH+KG

Messaggio di lucazio00 » 12/12/2024, 15:40

Da noi si usa l'acqua demineralizzata per diluire i sali già presenti, poi si aggiunge potassio (ed eventuale magnesio) col PMDD AF.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti