Valori acqua di rubinetto

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Valori acqua di rubinetto

Messaggio di mytoothbrush » 04/11/2016, 13:16

Ciao a tutti, posto qui per chiedere dei chiarimenti, visto che da niubba sto leggendo gli articoli del sito cercando di capire meglio...
Premettendo che la mia acqua del rubinetto è buona da bere, ho cercato e controllato per bene i risultati delle analisi online dell'acqua della mia zona di distribuzione, ma non sono complete.
Per il momento, questi sono i dati che ho trovato:

pH: 7.0
dH: 107 mg/L
* lo indica così (quindi sarebbe 10,7 gradi francesi e 5,75 gradi tedeschi?)
Sodio e composti: 15,6 mg/L
Nitrati e Nitriti: 3,3 mg/L
* Anche qui me li mette insieme.

Quando mi arriverà il kit per testare l'acqua li verificherò, ma tanto per avete un'idea... questi valori vanno bene per un acquario di circa 30 L destinato a un betta? Una volta che avvierò l'acquario con le piante, senza pesci, potrebbero cambiare? (a parte nitriti e nitrati, intendo)

Purtroppo su molte schede che si trovano in giro non viene mai specificato se la durezza è scritta in gradi francesi o tedeschi (do per scontato tedeschi, ma chiedo per sicurezza).
Senza contare che ogni sito dà dei dati di riferimento diversi e non ci sto capiscendo più niente...
Eventualmente potrebbe servirmi acqua di osmosi per abbassare un po' pH e durezza oppure l'immettitore di CO2 per aiutare le piante?

E soprattutto... non sono un po' altini i valori di sodio?
--- Laura ---

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Re: Valori acqua di rubinetto

Messaggio di Fafa » 04/11/2016, 13:30

Ci mancano molti dati sull'acqua del rubinetto... la sigla dH non mi dice nulla, il fatto che sia espressa in mg/l ancor meno. Sono quasi sicuro non si tratti della durezza, ma aspettiamo i più esperti in chimica.
Il sodio effettivamente è alto.
Con acqua d'osmosi non abbassi il pH ma la durezza.
Per i valori dell'acqua di rete ti converrebbe cercare direttamente sul sito dell'ente che eroga il servizio, magari riesci a trovare l'etichetta dettagliata. (Ho avuto lo stesso problema pure io all'inizio)

I betta sono pesci resistenti, ma ... continuiamo a parlare di chimica :)
Questi utenti hanno ringraziato Fafa per il messaggio:
mytoothbrush (04/11/2016, 17:09)
Fabio

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Re: Valori acqua di rubinetto

Messaggio di Fafa » 04/11/2016, 13:49

Dimenticavo, i valori che ci servono sono: bicarbonati, magnesio, calcio, potassio e sodio e pH che già hai trovato.
se riesci a trovare anche la conducibilità siamo a cavallo XD
Questi utenti hanno ringraziato Fafa per il messaggio:
mytoothbrush (04/11/2016, 17:09)
Fabio

Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Re: Valori acqua di rubinetto

Messaggio di mytoothbrush » 04/11/2016, 17:09

Purtroppo sono le uniche che sono riuscita a trovare... aspetterò i test allora, grazie comunque! Poi riaggiorno con i risultati che mi daranno i test. ;D
--- Laura ---

Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Re: Valori acqua di rubinetto

Messaggio di mytoothbrush » 07/11/2016, 11:32

Rieccomi!
Dunque, mi sono arrivati i test (tranne quello a reagenti per i fosfati, perché costava veramente troppo, aspetterò che scenda di prezzo un po' per ordinarlo da Amazon JP).

Ecco i risultati:

(con test a striscette)
pH: 7.0
GH: 8
KH: 6
Nitriti: 0
Nitrati: 25

(con conduttivimetro)
Conduttività: 148,2 µS/cm (95ppm)
--- Laura ---

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Re: Valori acqua di rubinetto

Messaggio di Lupoagain » 07/11/2016, 13:01

Ciao,
i valori noti rilevati non sono male, ma:
  • dovresti tagliare l'acqua di rubinetto al 50% con acqua di osmosi per dimezzare il sodio, ma così dimezzeresti anche il KH ed il GH rendendoli un po' bassini per il betta.
  • non hai certezza degli altri valori che non hai potuto rilevare
Siccome un acquario per betta normalmente non è molto grande, e soprattutto comunque per la metà devi usare acqua di osmosi, perchè non trovi una economica e buona acqua in bottiglia da cui partire?
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Re: Valori acqua di rubinetto

Messaggio di mytoothbrush » 07/11/2016, 13:13

Quale sarebbe il limite che dovrebbe avere il solito? 10 mg/L è ancora troppo?
--- Laura ---

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Re: Valori acqua di rubinetto

Messaggio di Lupoagain » 07/11/2016, 13:19

10 è proprio il limite. Tagliando al 50 arrivi a 7,8.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Valori acqua di rubinetto

Messaggio di Paky » 07/11/2016, 13:25

La tua acqua va benissimo!
mytoothbrush ha scritto:dH: 107 mg/L
* lo indica così (quindi sarebbe 10,7 gradi francesi e 5,75 gradi tedeschi?)
dovrebbe corrispondere a KH 5
Lupoagain ha scritto:dovresti tagliare l'acqua di rubinetto al 50% con acqua di osmosi per dimezzare il sodio
ragazzi, basta con sta sodiofobia!!! 15,6 mg/L non sono troppi! certo, sarebbe meglio sotto i 10, ma troppi vuol dire 50-100 mg/litro, non 15...
mytoothbrush ha scritto:l'immettitore di CO2 per aiutare le piante?
no, in 30 litri eviterei la CO2.

Ti servira' abbassare il pH, per il benessere del Betta. Ma invece che la CO2, meglio una o 2 foglie di catappa. Vanno bene anche delle foglie di quercia, se hai qualche albero nei dintorni.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Re: Valori acqua di rubinetto

Messaggio di mytoothbrush » 07/11/2016, 14:11

Ok mi fido per il sodio allora!
Poi eventualmente vedrò di diluirlo con acqua di osmosi se proprio vedrò che le piante e i pesci ne soffriranno.

Però ho ricontrollato e quel valore di dH che avevo scritto era in realtà il GH (magnesio + calcio), perché poi ritestando la mia acqua mi è venuto proprio fuori intorno al 4-5 di GH e intorno al 6 di KH (con le striscette).

Se è così, non sarebbe un po' troppo basso il GH? Potrei alzarlo con un po' di solfato di magnesio?

Le querce qui non so dove trovarle, mannaggia! Sono circondata da gingko biloba, salici, ciliegi, zelkova... ma querce no, accipicchia! Proverò a girare un po' eventualmente.
Ci sono altre alternative eventualmente?
--- Laura ---

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti