Valori acqua e miscelazione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Denethor
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/02/17, 19:09

Valori acqua e miscelazione

Messaggio di Denethor » 22/08/2017, 15:15

Buongiorno ragazzi,

Dal rubinetto di casa mia esce questa acqua con molto residuo fisso...
20170822151355657636577.jpg
Non sono molto bravo con i calcoli... per avere un acqua decente per l'acquisto ed avere un KH e GH giusto quanta acqua distillata dovrei mettere ogni 20 litri di acqua? Calcolando che ho guppy corydoras e otocinclus... e la CO2...

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Valori acqua e miscelazione

Messaggio di Pizza » 22/08/2017, 16:21

La tua acqua ha le seguenti caratteristiche salienti:
GH = 25,2°d di cui 21°d imputabili al Ca e i rimanenti al Mg
KH 20,8°d
Na=32

L'abbinamento dei guppy con le altre due specie, sicuramente consigliato dal negoziante, non è proprio azzeccato (secondo me).
I primi prediligono acque dure mentre gli altri acque più tenere.
Quel sodio così alto ti può creare problemi nella crescita delle piante (se completi il profilo anche con le piante e pesci è meglio).

Diluendo la tua acqua 1:1 (una parte di rubinetto + 1 parti di distillata) dimezzeresti i valori che ti ho riepilogato

Diluendo la tua acqua 1:2 (una parte di rubinetto + 2 parti di distillata) avresti i seguenti valori

GH = 8,4°d di cui 7°d imputabili al Ca e i rimanenti al Mg
KH 6.9°d
Na=10,67

Otociclus e Cory andrebbero a star meglio ..... i guppy non so se reggerebbero (meglio se chiedi in sezione specifica fin dove ti puoi spingere).

Se sono già in vasca con solo acqua di rubinetto ti consiglio cambi graduali per abituarli e soprattutto tieni d'occhio la CO2 perché abbassando il KH avrai un effetto acidificante più intenso.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Valori acqua e miscelazione

Messaggio di lucazio00 » 24/08/2017, 10:13

Coi guppy è meglio avere almeno 60mg/l di calcio...anche per platy, portaspada...non è una certezza scientifica, ma una buona base!
Direi almeno 8°dGH di soli sali di calcio!
I Corydoras non sono nè come i discus nè come i ramirezi...dimezzando la concentrazione di sali sia i guppy che i Corydoras stanno più che bene con 75mg/l di calcio e 9mg/l di magnesio!
Riguardo il sodio stiamo su 16mg/l...altino ma non ne farei una tragedia!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Denethor
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/02/17, 19:09

Valori acqua e miscelazione

Messaggio di Denethor » 02/09/2017, 9:53

201709020951011850599811.png

Ricapitolando potrei fare cambi di acqua del genere virgola con 19 litri di acqua di osmosi e 6 litri di acqua di rubinetto. Potrebbe andare bene?

P.s. ho appena acquistato un impianto di osmosi


Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Valori acqua e miscelazione

Messaggio di Pizza » 02/09/2017, 20:51

Sì, ma la vedo un po' male peri guppy.
A quei valori come risultato finale in vasca,cerca almeno di arrivarci in maniera graduale e non con un unico cambio

Avatar utente
Denethor
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/02/17, 19:09

Valori acqua e miscelazione

Messaggio di Denethor » 06/09/2017, 10:04

No io ho già quei valori più o meno... Ora ho comprato l'impianto di osmosi e stavo provando a fare una simulazione con il programma per vedere quanta acqua di rubinetto aggiungere a quanti litri di acqua Ro...

Se faccio 19 litri osmosi e 6 di rubinetto avrei KH 6.6 e GH 8... Dici che per i Guppy è ancora poco?
Il problema è che ho anche Corydoras e Otocinclus e vorrei trovare un buon compromesso per tutti anche per fornire CO2 senza sprecarne...


Posted with AF APP

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Valori acqua e miscelazione

Messaggio di Pizza » 06/09/2017, 10:40

Denethor ha scritto: Il problema è che ho anche Corydoras e Otocinclus e vorrei trovare un buon compromesso per tutti anche per fornire CO2 senza sprecarne...
Per quello segui le indicazioni di Lucazio.
Io ti consigliavo di fare cambi graduali e non tutto in un botto in modo che i pesci si ambientino progressivamente con più cambi magari a distanza di 1 settimana uno dall'altro

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Valori acqua e miscelazione

Messaggio di lucazio00 » 07/09/2017, 12:27

Oppure svuoti l'acquario a metà e poi lo riempi piano piano di acqua demineralizzata...risparmi pure l'acqua così ed eviti lo stress da sbalzo chimico-fisico ai pesci!
Diciamo di riempirlo nell'arco di un giorno!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Denethor
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/02/17, 19:09

Valori acqua e miscelazione

Messaggio di Denethor » 27/09/2017, 10:04

Ragazzi ho iniziato a fare cambi costanti con 10/15 litri ogni 2 giorni con metá acqua di rubinetto e metá acqua RO...avrò già cambiato circa 80 litri circa...

Avevo pesci che soffrivano e morivano spesso...Devo dire che da quando ho iniziato con i cambi ho gradualmente iniziato a vedere che i pesci che erano rimasti (2 Corydoras e 1 otocinclus) erano via via sempre più vispi e attivi... Ora li vedo muoversi di continuo e schizzare senza sosta il l in tutto l'acquario mentre prima sembrano deboli e sofferenti... Nel frattempo ho aggiunti anche nuovi guppy che sembrano stare molto bene....

Non so quale potesse essere il problema prima... Forse i valori.... O forse per il fatto che avevo tagliato per riempire e cambiare acqua di una frazione di Latina con acqua distillata del supermercato senza notare "non adatta per acquari"...

Fatto stá che ora l'ecosistema dell'acquario sembra davvero iniziare a girare bene...

Mi rimane solo un dubbio... Per il sodio... Non c'é un modo per abbassarlo a parte i cambi?

Che só un chelante per sodio o qualche cosa che lo assorbe... Tipo come fanno le mamme che quando un secondo viene troppo salato ci aggiunge delle patate😂😂


Posted with AF APP

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Valori acqua e miscelazione

Messaggio di Pizza » 27/09/2017, 10:14

Bene, felice di esserti stati utili.
Denethor ha scritto: Che só un chelante per sodio o qualche cosa che lo assorbe... Tipo come fanno le mamme che quando un secondo viene troppo salato ci aggiunge delle patate
Di fatto purtroppo no!
Il sistema della patata per acquari non c'è.
Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
Denethor (27/09/2017, 13:48)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti