Valori acqua rubinetto

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Cioli76
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 31/08/20, 23:57

Valori acqua rubinetto

Messaggio di Cioli76 » 01/09/2020, 15:21

Buongiorno a tutti,
devo allestire un nuovo acquario, questi sono i valori dell'acqua del rubinetto:

pH - 7.2
Calcio - 140
Magnesio - 23
Durezza F° - 44
Nitrati - 29
Nitriti - meno di 0.05
Ammonio - meno di 0.10
Alcalinità - 331
Residuo fisso a 180° - 777
Conducibilità a 20° - 1024

Servono altri valori?

Vorrei allestire nuovo acquario tagliando acqua di rubinetto con acqua ad Osmosi in che percentuale?
Considerate che ho un RIO 125 Lt - dimensioni 81x36x50h da sopra coperchio al fondo

Ho acquistato fondo fertile JBL Pro Flora Aquabasis PLUS - 2.5L
Sopra sabbia della ASKOL pure sand - granulometria direi sui 2-3 mm colore naturale

Come piante ho:

N°1) Cryptocaryne undulata
N°2) Hygrophila corymbosa
N°1) Microsorum pteropus
N°1) lilaeopsis brasiliensis
N°6) Anubias (che riciclo da vecchio acquario)

Come fauna ancora non ho deciso, mi date qualche idea?
Soprattutto con fondo fertile che pesci da fondo sono i più appropiati?

Grazie

Avatar utente
Minimo
star3
Messaggi: 1469
Iscritto il: 29/01/20, 15:13

Valori acqua rubinetto

Messaggio di Minimo » 01/09/2020, 15:45

Forse potrebbe essere meglio fare un discorso inverso, nel senso che prima scegli gli esemplari da inserire e poi ragioni sul se tagliare l'acqua del rubinetto ed in che percentuale.
Ma attendi pareri più autorevoli.

Posted with AF APP

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Valori acqua rubinetto

Messaggio di Seralia » 01/09/2020, 15:47

Cioli76 ha scritto:
01/09/2020, 15:21
pH - 7.2
Questo dovrai misurarlo da te in vasca... quello attestato dall'ente è sempre mooolto aleatorio
Cioli76 ha scritto:
01/09/2020, 15:21
Servono altri valori?
Hai il valore del Sodio?

Riesci a calcolarti i valori di GH e KH?
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Cioli76 ha scritto:
01/09/2020, 15:21
Vorrei allestire nuovo acquario tagliando acqua di rubinetto con acqua ad Osmosi in che percentuale?
Molto dipende da quali tipi di pesci vorrai ospitare...
Come dice @Minimo, la fauna è fondamentale per capire come allestire la vasca e come gestire i valori dell'acqua...
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Cioli76
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 31/08/20, 23:57

Valori acqua rubinetto

Messaggio di Cioli76 » 01/09/2020, 16:46

Il valore del sodio è di - 75

Come pesci mi piacerebbero gli P. scalare

Come alternativa mi piacciono anche questi: (premetto che questi nomi li ho letti qua e la in rete ma non so se sono adatti a stare insieme e loro necessità)

mikrogeophagus altispinosus abbinato a dei caracidi adatti. (per esempio?)

Oppure cambiando completamente genere:
melanotaenia praecox abbinate a delle iriatherina werneri oppure pseudomugil gertrudae.
Una coppia di tateurndina ocellicauda con delle iriatherina werneri oppure sempre delle pseudomugil.
Una coppia di Hypseleotris compressa con le solite iriatherina o pseudomugil

Fundulopanchax Sjoestedti Niger Delta (che altre varietà potrei aggiungere?)
Danio margaritatus (che altre varietà potrei aggiungere?)

Detto questo rimane il problema dei pesci da fondo dato che ho il substrato fertile, cosa potrei abbinarci?

Grazie

Aggiunto dopo 29 secondi:
mi aiutate a calcolare GH e KH grazie

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
come altro pesce che mi stuzzica anche lo apistogramma cacatuoides

Avatar utente
Cioli76
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 31/08/20, 23:57

Valori acqua rubinetto

Messaggio di Cioli76 » 03/09/2020, 11:56

Salve, ho definito che pesci inserire in vasca, una coppia di P. scalare
dati i valori dell'acqua di rubinetto prelevati dal sito del fornitore:

pH - 7.2
Calcio - 140
Magnesio - 23
Durezza F° - 44
Nitrati - 29
Nitriti - meno di 0.05
Ammonio - meno di 0.10
Alcalinità - 331
Residuo fisso a 180° - 777
Conducibilità a 20° - 1024
Sodio - 75

Chiedevo in che proporzioni devo tagliare l'acqua di rubinetto con acqua ad osmosi?

Ieri sono andato in 2 negozi dove vendono materiale per acquari ed entrambi i negozianti mi hanno consigliato fortemente di utilizzare acqua ad osmosi al 100% per possibili problemi di spore presenti nell'acqua del rubinetto (alghe) oltre al fatto di dover correre dietro al GH e KH (2 su tutti, portandomi l'esempio nel caso in cui 1 dei 2 valori fosse troppo alto e l'altro già basso di suo occorre eseguire troppe correzzioni, quindi consigliano osmosi e poi si va di sali)
Detto questo ho letto invece su forum specializzati che di base si usa acqua di rubinetto e nel caso si taglia con acqua osmotica o demineralizzata.

Quindi la verità dove sta?

Grazie

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Valori acqua rubinetto

Messaggio di Seralia » 03/09/2020, 12:49

Cioli76 ha scritto:
03/09/2020, 11:56
mi hanno consigliato fortemente di utilizzare acqua ad osmosi al 100% per possibili problemi di spore presenti nell'acqua del rubinetto (alghe)
Non sono un chimico.
Ma.
Secondo te quanto è probabile che l'acqua di rubinetto, rete idrica comunale stra-controllata... abbia delle spore e delle alghe all'interno?

Usare omosi al 100% significa (oltre che comprare tutta l'acqua dal negoziante) mettere in vasca acqua completamente priva di minerali... cosa mangiano le piante?

La verità sta nel mezzo: no 100% di una e no 100% dell'altra... alla peggio, se l'acqua di rubinetto fa compleamente schifo, si una un'acqua minerale (la bottiglia che beviamo e compriamo al supermercato) adatta a conferire in vasca un po' di mineralizzazione per le piante.
Cioli76 ha scritto:
03/09/2020, 11:56
oltre al fatto di dover correre dietro al GH e KH
Correre? Li sistemi una volta sola... se poi sballano non è certo per l'acqua, ma per altre cose inserite in vasca (tipo un fondo calcareo)
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Cioli76
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 31/08/20, 23:57

Valori acqua rubinetto

Messaggio di Cioli76 » 22/09/2020, 9:56

Salve,
ieri sera ho effettuato i test sull'acqua che esce dal rubinetto ed ho riscontrato i seguenti valori:
pH= 8 (test TETRA, va a gocce quindi misura 1 grado alla volta, a sensazione è qualcosa meno di 8 perchè come ho messo la goccia del reagente e senza mescolare ha virato subito di colore, da analisi del gestore indica un pH medio di 7.2 con valore max di 7.5)
GH= 25 (anche qui come sopra, GH calcolato con analisi gestore risulta un GH di 24.5)
KH= 13

Considerato che:
Acquario RIO LED 180 con le seguenti misure interne vasca 99x39x42 cm, fanno 162 Lt netti senza allestimento, quindi considerando 5/6 cm di fondo ASKOL pure SAND, + 3 roccie 1 radice, alcune piante e ingombro filtro, considero un 135 Lt netti

Dove vorrei mettere 4/5 piccoli P. scalare per formare 1 coppia + cory + petitelle

Ho trovato in rete che i valori ottimali per P. scalare ( me li confermate? )

pH= 6 - 7
GH= 5 - 10
KH= 3 - 5

Avrei pensato come GH= 9 ed il seguente calcolo:

[(135x25) - (135x9)] : 25 = 86.4 Lt di acqua Osmosi e 48.6 Lt di acqua di rubinetto

Con la stessa proporzione per ottenere KH= 4.7, il seguente calcolo:

[(135x13) - (135x4.7)] : 13 = 86.2 Lt di acqua OSMOSI e 48.8 Lt acqua di rubinetto

In pratica taglio l'acqua ad OSMOSi con il 36% di acqua di rubinetto

Chiedevo se i miei calcoli sono corretti oppure ometto qualcosa? :D

Questi valori vanno bene anche per gli altri pesci e piante di recupero vecchio acquario?

N°1) Cryptocaryne undulata
N°2) Hygrophila corymbosa
N°1) Microsorum pteropus
N°1) lilaeopsis brasiliensis
N°6) Anubias

Altra domanda il pH= circa 8 è un po altino mescolando con osmosi anche lui si abbassa?
In ultimo l'acqua ad osmosi che vado ad utilizzare non la integro con i sali, la uso cosi comè giusto?

Scusate se mi sono dilungato troppo
Grazie

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Valori acqua rubinetto

Messaggio di Seralia » 22/09/2020, 14:07

Cioli76 ha scritto:
03/09/2020, 11:56
Sodio - 75
Occhio a questo valore.
Sodio >10 tende a bloccare l'assorbimento dei nutrienti nelle piante.
Quindi tagliando al 36% non lo abbassi abbastanza per eliminare il osdio in eccesso (mi sento come una vecchia pubblicità delle acque minerali)
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Cioli76
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 31/08/20, 23:57

Valori acqua rubinetto

Messaggio di Cioli76 » 22/09/2020, 15:00

Quindi per portare il sodio sotto a 10 dovrei fare 10% rubinetto e 90 % osmosi.
In questo modo abbasso troppo GH e KH quindi dovrei poi aggiungere i sali nell'acqua ad osmosi?
Per misurare il sodio cosa posso usare?
Grazie

Aggiunto dopo 11 minuti 9 secondi:
Cognento-gennaio-dicembre-2019.pdf
Allego analisi gestore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53636
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Valori acqua rubinetto

Messaggio di cicerchia80 » 23/09/2020, 14:00

Ciao Cioli, mi dicevi che intanto il rio è cresciuto ed è diventato un 180 ;)
Cioli76 ha scritto:
22/09/2020, 9:56
pH= 6 - 7
GH= 5 - 10
KH= 3 - 5
Ni....
A parte che il KH ti serve solo per correlazione al pH
Cioli76 ha scritto:
22/09/2020, 9:56
Chiedevo se i miei calcoli sono corretti
Matematicamente si
Resta l'incognita del sodio, che rimarrebbe un pelo alto, ma
Cioli76 ha scritto:
22/09/2020, 9:56
N°1) Cryptocaryne undulata
N°2) Hygrophila corymbosa
N°1) Microsorum pteropus
N°1) lilaeopsis brasiliensis
N°6) Anubias
Con queste piante forse non è un problema, ma a correggere facciamo sempre in tempo

Solo per la lilaeopsis, un apounto, probabilmente ti servirà CO2
Per le altre, potresti anche farne a meno
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti