Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Diego 1976

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 21/08/17, 16:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trezzano Rosa
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Limnophila sessiliflora, Najas Guadalupensis, Limnobium, Pistia, Echinodorus, Vesicularia montagnei, Riccia fluitans, Hygrophila corymbosa, Myriophyllum mattogrossense, Hydrocotyle leucocephala, Alternanthera reineckii, ludwigia glandulosa,
Lemma minor
- Fauna: un po di Guppy, 1 corydoras sterbay, 1 cardinale, 3 redcherry
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Diego 1976 » 25/08/2017, 15:40
Pizza ha scritto: ↑Concimi, se sì con cosa?
Le piante crescono?
I nitrati così alti (se il valore è corretto) potrebbero derivare da:
-eccesso di cibo e/o eccesso di concime azotato;
-carenza di qualche elemento che non fa assimilare nitrati alle piante (es. fosfati)
Quanto spesso e in che percentuale cambi l'acqua?
le piante a parte l'echino che ha già 2 anni le ho appena piantate ma mi sembrano ferme.
non sto fertilizzando e di solito faccio cambio di 20% con acqua rubinetto.
Diego 1976
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 25/08/2017, 15:59
quindi nitrati da pesci e cibo.
Diego 1976 ha scritto: ↑non sto fertilizzando e di solito faccio cambio di 20% con acqua rubinetto.
ogni quanto?
Pizza
-
Diego 1976

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 21/08/17, 16:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trezzano Rosa
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Limnophila sessiliflora, Najas Guadalupensis, Limnobium, Pistia, Echinodorus, Vesicularia montagnei, Riccia fluitans, Hygrophila corymbosa, Myriophyllum mattogrossense, Hydrocotyle leucocephala, Alternanthera reineckii, ludwigia glandulosa,
Lemma minor
- Fauna: un po di Guppy, 1 corydoras sterbay, 1 cardinale, 3 redcherry
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Diego 1976 » 25/08/2017, 16:04
Ultimo cambio fatto 2 settimane fa.
Non ê che ho sballato tutto mettendo 2cm di fondo in piu ? Stasera provo con altro test.
Poi faccio sapere.
Diego 1976
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 25/08/2017, 17:32
Il ghiaino non rilascia nitrati

Pizza
-
Diego 1976

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 21/08/17, 16:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trezzano Rosa
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Limnophila sessiliflora, Najas Guadalupensis, Limnobium, Pistia, Echinodorus, Vesicularia montagnei, Riccia fluitans, Hygrophila corymbosa, Myriophyllum mattogrossense, Hydrocotyle leucocephala, Alternanthera reineckii, ludwigia glandulosa,
Lemma minor
- Fauna: un po di Guppy, 1 corydoras sterbay, 1 cardinale, 3 redcherry
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Diego 1976 » 25/08/2017, 20:23
Aggiornamento
Cl 0
pH 7
KH 4
GH 8
NO2- 0
NO3- 100
CO2 13
Temp 28
Ec 628
Diego 1976
-
Giueli
- Messaggi: 16141
- Messaggi: 16141
- Ringraziato: 3187
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3187
Messaggio
di Giueli » 25/08/2017, 20:28
Ciao,i pesci rispondono tutti all'appello?
Non è che qualcuno è passato a miglior vita e non te ne sei accorto e ti alza i nitrati?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Diego 1976

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 21/08/17, 16:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trezzano Rosa
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Limnophila sessiliflora, Najas Guadalupensis, Limnobium, Pistia, Echinodorus, Vesicularia montagnei, Riccia fluitans, Hygrophila corymbosa, Myriophyllum mattogrossense, Hydrocotyle leucocephala, Alternanthera reineckii, ludwigia glandulosa,
Lemma minor
- Fauna: un po di Guppy, 1 corydoras sterbay, 1 cardinale, 3 redcherry
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Diego 1976 » 25/08/2017, 20:30
Giueli ha scritto: ↑Ciao,i pesci rispondono tutti all'appello?
Non è che qualcuno è passato a miglior vita e non te ne sei accorto e ti alza i nitrati?
No ci sono tutti.
Non so che ê successo ho solo mosso un paio di piante e aggiunto 2 cm di ghiaetto in vasca.
Non so se fare un cambio di acqua per abbassare nitrati che consiglio mi date?
Diego 1976
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 26/08/2017, 8:49
Diego 1976 ha scritto: ↑Aggiornamento
Cl 0
pH 7
KH 4
GH 8
NO
2- 0
NO
3- 100
CO
2 13
Temp 28
Ec 628
Cme vedi i test a striscette ti possono dare un'idea, ma non sono affidabili, a me con i nitrati hanno sempre dato valori inesatti con loro... Non mi preoccuperei.
scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti