valori acqua.......strani

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

valori acqua.......strani

Messaggio di raffaella150 » 11/11/2014, 13:32

calcolato che reintegro solo con osmosi e/o piovana, sti valori da dove cicciano fuori? ~x(

KH 12 .......aumentato di 3 punti dall'ultima volta..........casa x raffronto è 19/20, ma , mettendo solo osmosi da dove esce ~x( ?????
pH 6,8 calato da 7 in due settimane
ferro 0,6 aumentato da 0,4 ma non ci ho buttato nulla dentro a parte qualche pezzetto di fegato cotto
dalle striscette tutto risulta confermato tranne che son sempre a ZERO di nitriti e nitrati......
temperatura digitale 25.6 (analogica 24)

eppure non fertilizzo, ho messo 2ml di quel concime azotato 15gg fa, possibile che sia lui?
le piante crescono o almeno sembra xke trovo piscina e aldrovande sempre spostate a dx e a manca (e io non ho circolazione di acqua) e l'acqua ha smesso di puzzare di marcio da quando ho un poco levato cadaveri verdi vari, anche se non schiarisce molto.

oggi ho trovato qualche sacca di uova di lumaca, e da quando sto levando le sanguisughe inizio a trovare gusci di lumache morte ovunque mentre prima nisba, non ne vedevo di morte ma un casino di vive.....

che succede? è tutto normale?
mica x altro ma a breve mi arrivano queste signorine
1 x Utricularia graminifolia
1 x Utricularia reflexa {huge traps, Zambia} [BCP ID# REF-G] / 5+ plants

vabbe anche queste arrivano ma è n'altra storia :D
1x Nepenthes reinwardtiana {lowland} [BCP ID# N313] / 2+ plants, size 2-3 cm
1 x Pinguicula longifolia subsp. longifolia {NP Ordesa, France} [BCP ID# P400, P688] / 3+ plants
e in regalo ho scelto questi:
-------------------- SEEDS --------------------
1 x Bonus: Sarracenia flava var. rugelii {and/or var. atropurpurea, Santa Rosa Co., Florida, USA} [BCP ID# KP49]
1 x Bonus: Utricularia alpina (30s)

consigli? va tutto oke? :-?
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: valori acqua.......strani

Messaggio di Simo63 » 11/11/2014, 14:05

Raffaella la tua situazione è molto particolare:
Rabbocchi con acqua piovana, non so in che zona stai tu, ma se io dovessi usare l'acqua piovana della mia zona non so cosa potrebbe accadere in vasca. Sicuramente non è la stessa acqua piovana del Borneo, su questo non ci piove =))
Detto questo un'altro aspetto da valutare è il tuo fondo, secondo me è lui che comporta delle variazioni dei parametri, da cui fuoriesce cattivo odore ecc ecc.
Ad esempio può benissimo essere che contenga materiale acidofilo, o che, a causa dell'attività batterica acidifichi l'acqua.
Secondo me se le variazioni sono di così poca rilevanza puoi stare tranquilla. Per la durezza, hai mica sassi che rilasciano carbonati? Magari sono contenuti nel fondo.
Ma tutte quelle piante sono nella stessa vasca ?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: valori acqua.......strani

Messaggio di raffaella150 » 11/11/2014, 15:49

Gli unici sassi sono pietre bianche di mare prese in zone marmoree (vicino la palombaggia, ma lontanissimo da Bonifacio) ne testerò qualcuna xke non mi spiego questo aumento .

La pioggia nella mia zona è pulitissima, per fortuna, conoscendo quella dell'italia e avendo raffrontato le due differenti nevi, son sicura della qualità. .....vabbè ho fatto anche il test del fazzoletto. ...

Solo le utri, le altre vanno a terrario :D temperate escluse ovvio..
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: valori acqua.......strani

Messaggio di Simo63 » 11/11/2014, 16:20

raffaella150 ha scritto:Gli unici sassi sono pietre bianche di mare prese in zone marmoree (vicino la palombaggia, ma lontanissimo da Bonifacio) ne testerò qualcuna xke non mi spiego questo aumento .

La pioggia nella mia zona è pulitissima, per fortuna, conoscendo quella dell'italia e avendo raffrontato le due differenti nevi, son sicura della qualità. .....vabbè ho fatto anche il test del fazzoletto. ...

Solo le utri, le altre vanno a terrario :D temperate escluse ovvio..
Qua abbiamo dei probabili imputati, personalmente non inserirei mai dei sassi presi al mare ( DxGX ha fatto anche un test in merito ) per via del sodio. Sicuramente un test col viakal o acido muriatico ti toglierà il dubbio, se "frigge " significa che rilascia carbonati.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: valori acqua.......strani

Messaggio di Rox » 11/11/2014, 18:42

Simo63 ha scritto:un test col viakal o acido muriatico ti toglierà il dubbio
Se viene da zone marmoree, non serve il Viakal.
Il marmo è fatto di carbonato di calcio per oltre il 99%.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: valori acqua.......strani

Messaggio di raffaella150 » 11/11/2014, 19:26

Penso marmoree ma non ne sono sicura meglio testare
Prendiamo come esempio come test il nostro amico Ceratophyllum se fila troppo vuol dire che l'acqua è dura se diventa compatto vuol dire che l'acqua è dolce.
Mica per altro ma quello di fuori, dentro a sola acqua piovana, non è una pianta è un cilindro di piombo
ok che l'acqua è fredda e quindi potrebbe essere una reazione alla temperatura, ma quello è spettacolare
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: valori acqua.......strani

Messaggio di raffaella150 » 12/11/2014, 1:39

allora messe le pietre sia in viakal che in acqua regia, x confronto ci ho piazzato pure un pezzetto ciascuno di guscio d'uovo....
il guscio frigge subito ma le pietre no, solo una ha un micro filino, ma niente frittura ;)

al massimo sono di granito o boh......posso levarle comunque.....

per il ferro invece, sapete se i bulloni moderni, sganciandosi dai cerati e inabissandosi nel substrato, possono aver contribuito? ho usato bulloni nuovi e viti corte di ikea (oh quello il convento passava :D ) mi sembrano di lega non di ferro.

dannazione, se avessi segnato i valori ogni volta, adesso saprei come erano prima delle pietre, xke di una cosa sono sicura, il GH è sempre stato tra le due e le tre tacche rosse, anche xke è quello piu facile da vedere e da ricordare.

a sto punto penso sia il fondo......
il lago era:
test a reagenti/viraggio:
tds meter 200 circa
pH-meter 8,2
KH viraggio 8
Fe reagenti inferiore a 0,02, quasi assente
O2 reagenti tra 4 e 6
Bromotimolo blu

fatto con le striscette:
NO3- tra 0 e 10
NO2- zero
GH tra 7 e 14
KH tra 6 e 10
pH tra 7,6 e 8,0
Cl2 zero

il paludario è:
test a reagenti/viraggio:
tds meter 228 circa
pH-meter 6.8
KH viraggio 12
Fe reagenti inferiore a 0,6
O2 reagenti 4
Bromotimolo verdino

fatto con le striscette:
NO3- 0
NO2- 0
GH tra 7 e 14, piu 14 che non 7
KH tra 11 e 15
pH tra 6.8 e 7.2
Cl2 zero

possibile sia il fondo?

con questi valori il vostro test CO2 dice che ce ne sta troppa dentro, addirittura a livello letale, ma io vedo le lumache tranquille e le dafnie/pulci pure......controllando l'erogazione esce lentissima, solo un paio di fili dalla porosa.
devo iniziare a preoccuparmi?
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: valori acqua.......strani

Messaggio di Simo63 » 12/11/2014, 1:55

Qualcos'altro sta influenzando il pH oltre alla CO2, quindi la tabella in questo caso non è attendibile. Secondo me il confronto dei valori del lago con i tuoi lascia il tempo che trova. Nel tuo paludario accade tutto molto più velocemente.
Per quanto riguarda i bulloni non credo che fossero acciaio inox, se non ti serve ferro puoi pure toglierli.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: valori acqua.......strani

Messaggio di raffaella150 » 12/11/2014, 2:23

x i bulloni mi servira un magnete, xke beccarli oramai è impossibile......
la CO2 mi preoccupa molto, e dire che ho il sistema in gel, rispetto alle prime bottiglie esce lentissima, puo aiutare che si è formata una colonia di alghe dalla colonna di risalita? domani vedo di piazzarle il deflussore....
io non so che dire, le carnivore e tutti gli animali stanno bene, sono un po calate le dafnie, forse per il pH, non vedo piu mazzi di quei cosetti scodinzolanti a nuvole, si sono molto ridotti....son gg che ho preso l'ultima sanguisuga rossa, le planarie sono li, le sanguisughette trasparenti ci sono ancora e le becco a filtrare acqua a mo di pompetta, i tubifex sono ovunque e i lombriculus pure....e le filamentose + diatomee ci sono perenni, non ci capisco piu nulla

boh....
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: valori acqua.......strani

Messaggio di Rox » 12/11/2014, 3:04

raffaella150 ha scritto:non ci capisco piu nulla
Perché guardi troppo i test.

Se l'acquario sta bene, lascialo fare.
Se va male, i test ci daranno una mano a capire (forse).

Il Ceratophyllum del lago sarà sempre più bello del tuo.
Sono millenni che si evolve in quell'ambiente, l'adattamento è perfetto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti