Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 16/09/2015, 18:07
Intanto ti segnalo l'articolo
BBA: alghe a pennello in acquario.
In fase di maturazione, le BBA e le filamentose vengono
sempre. Quando le piante saranno cresciute e il filtro maturo, andranno via da sole. Inoltre e' normale che quella radice in piena luce si riempa di BBA (sempre se sono BBA...)
Il problema che vedo io nei tuoi valori (oltre al KH troppo basso) e' l'assoluta mancanza di nitrati e fosfati. Adesso le piante ti sembrano in forma, ma se non inizi a fertilizzare, inizieranno a deperire.
Per la fertilizzazione noi consigliamo il metodo PMDD, spiegato in questo articolo:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD.
Per ulteriori domande sulla fertilizzazione, c'e' una sezione apposita!
Infine, c'e' ancora un sacco di spazio libero: pianta!!

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Andrea1978

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 16/09/15, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Morbegno
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 80x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 4900
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Pogostemon erectus
Pogostemon stellatus
Ludwigia glandulosa
Eriocaulon sp. "Japan Needle Leaf"
Eleocharis sp. "montevidensis"
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Hemianthus glomeratus
Eleocharis pusilla
Marsilea crenata
Vesicularia "Christmas Moss"
- Fauna: 10 Barbus Tetrazona Green
10 Barbus Tetrazona
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea1978 » 16/09/2015, 18:44
Grazie mille ragazzi, allora da lunedi appena mi arriva inizio a portare un kg circa a 4 con del bicarbonato di potassio e controllo il pH con la CO2.. Intanto che dite inizio magari ad aggiungere qualcosa come fertilizzante? Il fondo è fluorite con aggiunta di tabs, in colonna non ho ancora messo nulla, ma ho pronto il protocollo base della seachem.
Che dite?
Andrea1978
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 16/09/2015, 18:47
lascia stare quella robaccia....usa il pmdd....volendo anche solo gli stick....con quelli vai alla grande
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
Andrea1978

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 16/09/15, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Morbegno
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 80x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 4900
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Pogostemon erectus
Pogostemon stellatus
Ludwigia glandulosa
Eriocaulon sp. "Japan Needle Leaf"
Eleocharis sp. "montevidensis"
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Hemianthus glomeratus
Eleocharis pusilla
Marsilea crenata
Vesicularia "Christmas Moss"
- Fauna: 10 Barbus Tetrazona Green
10 Barbus Tetrazona
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea1978 » 16/09/2015, 19:07
Che tipo di stick utilizzi. Ai tempi avevo utilizzato quelli della fiorand.. O qualcosa del genere..
Andrea1978
-
lucazio00
- Messaggi: 14546
- Messaggi: 14546
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 16/09/2015, 19:07
I liquidi della Seachem sono decisamente troppo blandi...il potassio è dato come solfato, che col tempo causa accumuli di zolfo che ti alza al conducibilità dell'acqua e quindi ti costringe a cambiare l'acqua più spesso!
PMDD a palla!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Andrea1978

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 16/09/15, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Morbegno
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 80x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 4900
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Pogostemon erectus
Pogostemon stellatus
Ludwigia glandulosa
Eriocaulon sp. "Japan Needle Leaf"
Eleocharis sp. "montevidensis"
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Hemianthus glomeratus
Eleocharis pusilla
Marsilea crenata
Vesicularia "Christmas Moss"
- Fauna: 10 Barbus Tetrazona Green
10 Barbus Tetrazona
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea1978 » 16/09/2015, 19:23
Ok adesso provo A leggere gli articoli sul pmdd.
Intanto che lo preparo utilizzo qualcosa o lascio così?
Andrea1978
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 16/09/2015, 21:27
Andrea, chiariamoci: la CO2 si usa per far crescere le piante, non allo scopo di acidificare l'acqua, anche se l'effetto e' quello...
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Andrea1978

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 16/09/15, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Morbegno
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 80x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 4900
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Pogostemon erectus
Pogostemon stellatus
Ludwigia glandulosa
Eriocaulon sp. "Japan Needle Leaf"
Eleocharis sp. "montevidensis"
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Hemianthus glomeratus
Eleocharis pusilla
Marsilea crenata
Vesicularia "Christmas Moss"
- Fauna: 10 Barbus Tetrazona Green
10 Barbus Tetrazona
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea1978 » 16/09/2015, 22:16
Si lo so paky, ma avendo un pH così basso ad aumentare troppo la CO2 credevo ci fosse il rischio di acidificare ancora di più. Soprattutto non avendo un KH che mi fa da tampone..
Andrea1978
-
Andrea1978

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 16/09/15, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Morbegno
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 80x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 4900
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Pogostemon erectus
Pogostemon stellatus
Ludwigia glandulosa
Eriocaulon sp. "Japan Needle Leaf"
Eleocharis sp. "montevidensis"
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Hemianthus glomeratus
Eleocharis pusilla
Marsilea crenata
Vesicularia "Christmas Moss"
- Fauna: 10 Barbus Tetrazona Green
10 Barbus Tetrazona
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea1978 » 16/09/2015, 22:23
Infatti anche avendo un KH praticamente a 0 , ma avendo una forte illuminazione ( per ora di circa 6ore, aumento di 30 min la settimana) non ho tolto la CO2, ma la tengo d'occhio.
Ora come ho detto prima non so se cominciare subito con la fertilizzazione o aspettare...
Che mi consigliate?
Andrea1978
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 16/09/2015, 23:01
Io metterei uno stick. Non so dirti una marca, ma io sceglierei un tipo con poco fosfati rispetto all'azoto e potassio.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti