Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Massimo83

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 09/03/21, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aosta
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 1000
- Temp. colore: Spettro Completo
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum Pteropus
Cryptocoryne Wendii
Limnophila sessiliflora
Hygrophila plysperma
Anubias Barteri Nana
Lilaeopsis Brasilianensis
- Fauna: 1 Betta M
3 Betta F
1 Peckoltia
3 Corydoras Panda
2 Corydoras Aeneus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Massimo83 » 29/12/2021, 19:07
Ciao,
ho messo da qualche giorno l'impiantino di CO
2.
vasca di 60lt.
CO
2 immessa dalle 9 del mattino fino alle 20.
dalle 22 alle 24 invece faccio andare un po l'areatore per smuovere un po la superfice.
oggi ho misurato i valori:
Valori.jpg
prima della CO
2 il pH era 7.5 il KH sui 4.5/5...
il valore della CO
2 non è un po bassino considerato che la sto aggiungendo???
è il caso di aumentare le bolle e/o il tempo di erogazione??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo83
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 01/01/2022, 19:28
Massimo83 ha scritto: ↑29/12/2021, 19:07
Ciao,
ho messo da qualche giorno l'impiantino di CO
2.
vasca di 60lt.
CO
2 immessa dalle 9 del mattino fino alle 20.
dalle 22 alle 24 invece faccio andare un po l'areatore per smuovere un po la superfice.
oggi ho misurato i valori:
Valori.jpg
prima della CO
2 il pH era 7.5 il KH sui 4.5/5...
il valore della CO
2 non è un po bassino considerato che la sto aggiungendo???
è il caso di aumentare le bolle e/o il tempo di erogazione??
Si evidentemente o ne eroghi poca o la diffondi male, o non so
Con cosa misuri il pH?
È affidabile?
Aggiunto dopo 37 secondi:
Comunque vedo che stai dando un botto di luce
Stand by
cicerchia80
-
Massimo83

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 09/03/21, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aosta
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 1000
- Temp. colore: Spettro Completo
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum Pteropus
Cryptocoryne Wendii
Limnophila sessiliflora
Hygrophila plysperma
Anubias Barteri Nana
Lilaeopsis Brasilianensis
- Fauna: 1 Betta M
3 Betta F
1 Peckoltia
3 Corydoras Panda
2 Corydoras Aeneus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Massimo83 » 01/01/2022, 19:33
@
cicerchia80
Con i test reagenti della JBL... (Però è il 3-10... Ora ordino il 6-7.6 cosi che sia più preciso)
Ora ho provato ad aumentare di pochissimo le bolle e di 1 ora l'erogazione...
Le.bolle non arrivano praticamente in superfice ma vengono sparate dall'.uscota del filtro in giro per la vasca... Credo vada bene...
Di luce ho la lampada 24/7 che simula il giorno... Lumen non sono tantissimi (1000/1200 non ricordo)
..
Posted with AF APP
Ultima modifica di
Massimo83 il 01/01/2022, 19:37, modificato 1 volta in totale.
Massimo83
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 01/01/2022, 19:37
Massimo83 ha scritto: ↑01/01/2022, 19:33
Credo vada bene...
Si ottimo
Con il test 3 e 10 non mi azzarderei troppo
Se giochi con il calcolatore CO
2, vedi da te che mezzo punto di pH farà la differenza
Stand by
cicerchia80
-
Massimo83

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 09/03/21, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aosta
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 1000
- Temp. colore: Spettro Completo
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum Pteropus
Cryptocoryne Wendii
Limnophila sessiliflora
Hygrophila plysperma
Anubias Barteri Nana
Lilaeopsis Brasilianensis
- Fauna: 1 Betta M
3 Betta F
1 Peckoltia
3 Corydoras Panda
2 Corydoras Aeneus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Massimo83 » 04/02/2022, 19:43
@
cicerchia80
ho ancora la CO
2 bassa... nonostante abbia abbassato il pH a 6.8 (circa)
forse sbaglio a diffonderla.
Massimo83
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 05/02/2022, 6:41
Ma perchè non la usi h24? E perchè usi l'areatore che te la disperde?Al max se necessario usa una pompa di movimento magari.

marko66
-
Massimo83

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 09/03/21, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aosta
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 1000
- Temp. colore: Spettro Completo
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum Pteropus
Cryptocoryne Wendii
Limnophila sessiliflora
Hygrophila plysperma
Anubias Barteri Nana
Lilaeopsis Brasilianensis
- Fauna: 1 Betta M
3 Betta F
1 Peckoltia
3 Corydoras Panda
2 Corydoras Aeneus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Massimo83 » 05/02/2022, 10:21
marko66 ha scritto: ↑05/02/2022, 6:41
Ma perchè non la usi h24? E perchè usi l'areatore che te la disperde?Al max se necessario usa una pompa di movimento magari.
L areatore l ho staccato.
Non la uso 24h perché ho letto che non serve di notte fuori dal fotoperiodo
Posted with AF APP
Massimo83
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 05/02/2022, 12:23
Massimo83 ha scritto: ↑05/02/2022, 10:21
Non la uso 24h perché ho letto che non serve di notte fuori dal fotoperiodo
E' vero,ma se non hai un'elettrovalvola e il pH metro con la sonda in vasca è difficile da regolare aprendo e chiudendo e rischi sbalzi di pH.
Comunque con KH4 e pH6.8 ci sei abbastanza come contenuto in acqua,se riesci a migliorare la diffusione in modo continuo per me è a posto cosi'per le tue piante senza stare ad impazzire.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Massimo83 (05/02/2022, 12:39)
marko66
-
Massimo83

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 09/03/21, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aosta
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 1000
- Temp. colore: Spettro Completo
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum Pteropus
Cryptocoryne Wendii
Limnophila sessiliflora
Hygrophila plysperma
Anubias Barteri Nana
Lilaeopsis Brasilianensis
- Fauna: 1 Betta M
3 Betta F
1 Peckoltia
3 Corydoras Panda
2 Corydoras Aeneus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Massimo83 » 05/02/2022, 12:34
ok proverò a lasciarla attaccata h24 allora
Massimo83
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 05/02/2022, 13:13
Si,monitora il pH nei giorni a venire e sempre piu' o meno alla stessa ora,ci va' un po' prima che si stabilizzi.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Roberto85 e 4 ospiti