Valori conduttivimetro alti e piante con crescita faticosa

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Valori conduttivimetro alti e piante con crescita faticosa

Messaggio di Twobob » 26/04/2023, 23:52

Ciao a tutti!
Ho iniziato ad usare il conduttivimetro con scetticismo ​ x_x  ma devo ammettere che i risultati mi stanno cogliendo impreparato: non so bene come interpretarli soprattutto alla luce dello sviluppo delle piante. 
 
Il dato che mi insospettisce è quello delle piante che si sviluppano largamente meno nella mia vasca rispetto a quanto si sviluppavano nelle vasche degli utenti del forum da cui le ho ereditate.
 
IMG_20230426_233259_4350380177916693057.jpg
 
IMG_20230426_233330_414292510077340274.jpg
 
Non so se possa essere una questione di Sodio/Potassio... 

Vi incollo i dati delle ultime analisi nella speranza che possano essere utili per ragionarci. 
 
Questi i prodotti usati per concimare 
AMTRA FLORA X 150 ml – integratore di Ferro e Microelementi per piante d’acquari
https://amtra.net/prodotti/acquario/tra ... a-flora-x/
 
AMTRA FLORA Y è integratore di Nitrato, Fosfato e Potassio per piante d'acquari
https://amtra.net/prodotti/acquario/tra ... a-flora-y/
 
26/03/2023
µS/cm NO2​​​​​​  NOGH KH pH 
  375   <0,3   10     7    5   7,5 
 
28/03 Sostituzione 1L con OSM al 75%
µS/cm
  369

29/03 
Concime 
 
01/04 
µS/cm NO2-​​​​​​  NO3- GH KH pH 
  396   <0,3    10     8  5,5 7,5
Ho aggiunto solo dopo 1,5L OSM per tornare a livello 
 
03/04
µS/cm
 380
 
07/04
µS/cm
  380
Dopo ho aggiunto 0,5L OSM per livello 
 
09/04
µS/cm NO2-​​​​​​  NO3- GH KH pH  T
   377  <0,3    10     7    4  7,5 20
 
11/04
1/3 di osso di seppia polverizzato 
 
17/04
µS/cm NO2-​​​​​​  NO3- GH KH pH  T
   441   0,3     10     9    6  7,5 20
 
19/04
µS/cm 
  455
 
Da qui ho iniziato ad aggiungere acqua in quanto ho aggiunto una vaschetta a parte con circa 2L che condivide la stessa pompa della vasca principale 
 
20/04 + 1L OSM al 75%
µS/cm
448
 
21/04 + 1L OSM al 75%
µS/cm
441
 
26/04
µS/cm NO2-​​​​​​  NO3- GH KH pH   T
   436   <0,3   10     9    7  7,5  21,8
 
 ​
Screenshot_20230426_233540_6935494615784803949.jpg

Grazie mille per ogni suggerimento possiate darmi!
Magari su ulteriori test o su come procedere per capire come dare una mano alle piante... 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Minimo
star3
Messaggi: 1469
Iscritto il: 29/01/20, 15:13

Valori conduttivimetro alti e piante con crescita faticosa

Messaggio di Minimo » 27/04/2023, 0:51


Twobob ha scritto:
26/04/2023, 23:52
suggerimento possiate darmi
Twobob ha scritto:
26/04/2023, 23:52
su come procedere
Io starei fermo un attimo, stai andando troppo dietro ai numeri, di conseguenza fai, ma la vasca ha i suoi tempi di reazione, 
descrivila, da quanto è avviata, con che acqua l'hai riempita, fotoperiodo, che fondo hai, flora, fauna, CO2 si/no, magari anche una foto panoramica.
 


 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Minimo per il messaggio:
Twobob (27/04/2023, 18:52)

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Valori conduttivimetro alti e piante con crescita faticosa

Messaggio di Twobob » 01/05/2023, 0:41

Rieccoci 
Non controllo alcun test ok... Abbiamo già abbastanza numeri xD
 
La vasca è una Fluval Spec da 20L avviata da metà gennaio (dunque da 3 mesi e mezzo fa)
50x17x27 cm circa, aperta, con filtro modificato: ho usato più spugne diverse ed aggiunto dei cannolicchi.. 
 
Riempita con acqua di rubinetto 
GH KH pH
 20  13   8
filtrata con una brocca Brita (mai fatti test) 
 
Solo dopo l'avvio mi sono iscritto al forum e mi hanno sconsigliato il filtraggio a carboni attivi... 
Abbiamo controllato i valori, presi con test a reagenti, per decidere se farla ripartire con acqua non filtrata o meno. Questi i valori 
NO2-​​​​​​ NO3- GH KH pH
 <0,3    10     10    7    8
Ho optato per procedere così come stava ed ho fatto alcuni cambi del 10% con sola acqua di osmosi 
 
Sul fondo ho sabbia... Forse un po' sottilina. Il fondo passa dai 4 cm al singolo centimetro di profondità. 
 
Illuminazione LED 7500°K ma non ho avuto modo di scoprirne i lumen neanche contattando il produttore... 
Fotoperiodo di 7,5h. Settimana prossima passo a 8h
 
No CO2 
No pesci 
 
Flora:
Limnophila sessiliflora
Vallisneria nana
Bacopa caroliniana
Round pellia
Aegagropila linnaei
 
___Galleggianti___
Limnobium laevigatum
Salvinia credo auricolata
Azolla (sparita un mesetto fa)
 
Fauna:
Neocaridina Davidi Blue Jelly (sei)
Physa
Planorbelle 
 
Un po' di foto 
 
IMG_20230430_231247_1827598385768557898.jpg
 
IMG_20230430_231319_3073146652547015171.jpg
 
IMG_20230430_231339_2730988272799477866.jpg
 
IMG_20230430_231402_4782666872052521154.jpg
 
 
Potrei mandarvi altre foto di dettaglio se servissero.
 
Ho notato che contestualmente all'aggiunta di 1/3 di osso di seppia sbriciolato i µS/cm sono aumentati la prima volta e schizzati in su la seconda... E le Neocaridina han fatto muta la prima e uova (abbandonate 4gg dopo) la seconda. 
Non son certo al 100% del rapporto causa-effetto ma mi sembra abbastanza evidente...
 
Grazie ancora 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Valori conduttivimetro alti e piante con crescita faticosa

Messaggio di cicerchia80 » 01/05/2023, 2:26

Twobob ha scritto:
01/05/2023, 0:41
filtrata con una brocca Brita (mai fatti test)
....che rilascia sodio

Twobob ha scritto:
01/05/2023, 0:41
Potrei mandarvi altre foto di dettaglio se servissero.
 
Ho notato che contestualmente all'aggiunta di 1/3 di osso di seppia sbriciolato i µS/cm sono aumentati la prima volta
Quindi almeno una decina di grammi?
Stand by

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Valori conduttivimetro alti e piante con crescita faticosa

Messaggio di Twobob » 01/05/2023, 22:50


cicerchia80 ha scritto:
01/05/2023, 2:26
una decina di grammi

Nuuuuu uno e mezzo, due al massimo! 

Aggiunto dopo 39 minuti 11 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
01/05/2023, 2:26
rilascia sodio

Possiamo verificare e correggere eventualmente? 

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Valori conduttivimetro alti e piante con crescita faticosa

Messaggio di cicerchia80 » 01/05/2023, 23:34

Twobob ha scritto:
01/05/2023, 22:50

cicerchia80 ha scritto:
01/05/2023, 2:26
una decina di grammi

Nuuuuu uno e mezzo, due al massimo!
oddio, ammetto che ricordavo un pò male
IMG_20230501_230408.jpg
Ma meno di mezzo osso siamo su i 6 grammi (ed è pure piccolino)
Per difettissimo arrotondiamo che 1/3 siano 4g
In 20 L parliamo di un aumento di durezze di circa 10°, mica pochi

Twobob ha scritto:
01/05/2023, 23:30
Possiamo verificare e correggere eventualmente?
Sul verificare non saprei come, ma ne sono certo
Per abbassare calcio e magnesio li scambia con lo ione sodio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Matteo17
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 08/09/22, 0:26

Valori conduttivimetro alti e piante con crescita faticosa

Messaggio di Matteo17 » 02/05/2023, 9:07


cicerchia80 ha scritto:
01/05/2023, 23:34
Sul verificare non saprei come, ma ne sono certo
Per abbassare calcio e magnesio li scambia con lo ione sodio

Confermo, tramite carboni rimuove cloro e tramite resine scambia un po' di durezze col sodio. È in pratica un addolcitore moooolto blando​ :)

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Valori conduttivimetro alti e piante con crescita faticosa

Messaggio di nicolatc » 02/05/2023, 14:30

cicerchia80 ha scritto:
01/05/2023, 23:34
Sul verificare non saprei come, ma ne sono certo
Per abbassare calcio e magnesio li scambia con lo ione sodio
Io non ne sono così sicuro, credo che per la resina usino il cloruro di potassio.
Screenshot_20230502_142808_Samsung Internet.jpg
.
Scrivono che comunque il potassio aggiunto in un litro di acqua trattata è inferiore a quello contenuto in una mela...
Ma la mela contiene mediamente tra i 100 e i 200 mg di potassio! Quindi tanto poco non è, e credo non ci sia cloruro di sodio (che è pure vietato in diversi stati)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Matteo17
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 08/09/22, 0:26

Valori conduttivimetro alti e piante con crescita faticosa

Messaggio di Matteo17 » 02/05/2023, 15:26

Non lo sapevo​ ~x(
Ma a questo punto, perché specificare nelle FAQ l'aumento di potassio e non sottolineare il mancato aumento di sodio, facendolo passare come valore aggiunto? Visto che generalmente quando si parla di resine a scambio ionico si dà per scontato l'aumento di sodio​ :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Valori conduttivimetro alti e piante con crescita faticosa

Messaggio di cicerchia80 » 02/05/2023, 16:51

nicolatc ha scritto:
02/05/2023, 14:30
cicerchia80 ha scritto:
01/05/2023, 23:34
Sul verificare non saprei come, ma ne sono certo
Per abbassare calcio e magnesio li scambia con lo ione sodio
Io non ne sono così sicuro, credo che per la resina usino il cloruro di potassio.
Screenshot_20230502_142808_Samsung Internet.jpg.
Scrivono che comunque il potassio aggiunto in un litro di acqua trattata è inferiore a quello contenuto in una mela...
Ma la mela contiene mediamente tra i 100 e i 200 mg di potassio! Quindi tanto poco non è, e credo non ci sia cloruro di sodio (che è pure vietato in diversi stati)
Si scusa hai ragione
La Brita di hiara che rilascia potassio
Mi stavo confondendo io
@Twobob

chimica-dell-acquario-f14/chimica-dell- ... 13609.html
Matteo17 ha scritto:
02/05/2023, 15:26
Ma a questo punto, perché specificare nelle FAQ l'aumento di potassio e non sottolineare il mancato aumento di sodio,
perché il sodio dovrebbe passare bellamente

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
...andandomene con gli addolcitore domestici, mi ricordavo del sodio
E non è la Prima volta oggi che l'ho scritto :-q
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: mardigrado e 8 ospiti