Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
myabc

- Messaggi: 334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 20/08/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ancona
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 102x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia nera
- Flora: Vasca principale: Epifite: con Anubias, Bolbitis, Bucephalandra (legate a legni); Galleggianti: sessiliflora, Limnobium Laevigantum, pistia.
Vasca secondaria: Microsorum in un legno, muschio, galleggianti Limnobium Laevigantum.
- Fauna: Principale: Microgeophagus Altispinosus (5), Hyphessobrycon Amandae (99), Otocinclus (9).
Secondaria: Betta maschio e 2 caridina japonica.
- Altre informazioni: Vasca principale: 102x50x55h con 210 litri netti, aperta; filtro appeso Tidal 75, lampada Chihiros A-901+A801 valore GH 8 e temperatura 25. 8 ore di luce a massima intensità. Avviata a fine febbraio 2020 con pesci dopo 40 giorni.
- Secondo Acquario: Vasca secondaria: 30x30x35h aperto con 20 litri netti con durezza 8 e temperatura 25. Luce media ad 8 ore. Avviata a novembre 2019.
-
Grazie inviati:
227
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di myabc » 16/11/2022, 15:05
Ciao a tutti. Vorrei mettere dei caracidi che richiedono circa:
VALORI : pH 6,0/7,5; KH da 3 a 10; GH da 5 a 15
Mi aiutate a capire come tagliare l'acqua del rubinetto di cui allego scheda? Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
myabc
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 16/11/2022, 16:13
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?Ciao
La prima cosa che noto è che il sodio è alto.
Leggi questo articolo dove trovi come calcolare, e da cui partire, il KH e il GH della tua acqua di rete .
Si parla anche di sodio.
La vasca ce lhai già avviata o devi partire da zero?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
myabc

- Messaggi: 334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 20/08/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ancona
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 102x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia nera
- Flora: Vasca principale: Epifite: con Anubias, Bolbitis, Bucephalandra (legate a legni); Galleggianti: sessiliflora, Limnobium Laevigantum, pistia.
Vasca secondaria: Microsorum in un legno, muschio, galleggianti Limnobium Laevigantum.
- Fauna: Principale: Microgeophagus Altispinosus (5), Hyphessobrycon Amandae (99), Otocinclus (9).
Secondaria: Betta maschio e 2 caridina japonica.
- Altre informazioni: Vasca principale: 102x50x55h con 210 litri netti, aperta; filtro appeso Tidal 75, lampada Chihiros A-901+A801 valore GH 8 e temperatura 25. 8 ore di luce a massima intensità. Avviata a fine febbraio 2020 con pesci dopo 40 giorni.
- Secondo Acquario: Vasca secondaria: 30x30x35h aperto con 20 litri netti con durezza 8 e temperatura 25. Luce media ad 8 ore. Avviata a novembre 2019.
-
Grazie inviati:
227
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di myabc » 16/11/2022, 18:22
ciao catia e grazie. la vasca dovrà partire come nuova..
myabc
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 16/11/2022, 19:46
se il sodio è quello dell'ultima colonna, non è malvagio
nel complesso l'acqua non è male
io farei la maturazione e poi deciderei come procedere
magari solo un cambio del 20% con demineralizzata
mm
bitless
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 16/11/2022, 20:13
myabc ha scritto: ↑16/11/2022, 15:05
Mi aiutate a capire come tagliare l'acqua del rubinetto di cui allego scheda? Grazie
Scaricati l'app AF, seleziona dal menu principale la voce "Tools/Cambi Acqua". Inserisci i valori di calcio, magnesio e bicarbonati riportati nelle analisi dentro le relative caselle nel tool, e viene riportato come risultato il KH e il GH. Da lì ti regoli in modo tale da rientrare in quei "range". Secondo me ad esempio potresti tagliare al 50%
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- myabc (16/11/2022, 20:31)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
myabc

- Messaggi: 334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 20/08/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ancona
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 102x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia nera
- Flora: Vasca principale: Epifite: con Anubias, Bolbitis, Bucephalandra (legate a legni); Galleggianti: sessiliflora, Limnobium Laevigantum, pistia.
Vasca secondaria: Microsorum in un legno, muschio, galleggianti Limnobium Laevigantum.
- Fauna: Principale: Microgeophagus Altispinosus (5), Hyphessobrycon Amandae (99), Otocinclus (9).
Secondaria: Betta maschio e 2 caridina japonica.
- Altre informazioni: Vasca principale: 102x50x55h con 210 litri netti, aperta; filtro appeso Tidal 75, lampada Chihiros A-901+A801 valore GH 8 e temperatura 25. 8 ore di luce a massima intensità. Avviata a fine febbraio 2020 con pesci dopo 40 giorni.
- Secondo Acquario: Vasca secondaria: 30x30x35h aperto con 20 litri netti con durezza 8 e temperatura 25. Luce media ad 8 ore. Avviata a novembre 2019.
-
Grazie inviati:
227
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di myabc » 16/11/2022, 20:27
bitless ha scritto: ↑16/11/2022, 19:46
se il sodio è quello dell'ultima colonna, non è malvagio
nel complesso l'acqua non è male
io farei la maturazione e poi deciderei come procedere
magari solo un cambio del 20% con demineralizzata
18,2... non dovrebbe essere sotto i 10?
myabc
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 16/11/2022, 20:31
myabc ha scritto: ↑16/11/2022, 20:27
non dovrebbe essere sotto i 10?
magari sarebbe meglio, ma prima facciamo
maturare la vasca, poi vediamo
mm
bitless
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 16/11/2022, 21:28
myabc ha scritto: ↑16/11/2022, 20:27
18,2... non dovrebbe essere sotto i 10?
Quando tagli con osmosi, la concentrazione dii tutti i sali si abbassa (se tagli al 50% ad esempio si dimezza), ma anche 18 mg/l non sarebbero un particolare problema, basta avere un po' più di potassio.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- myabc (16/11/2022, 21:49)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
myabc

- Messaggi: 334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 20/08/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ancona
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 102x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia nera
- Flora: Vasca principale: Epifite: con Anubias, Bolbitis, Bucephalandra (legate a legni); Galleggianti: sessiliflora, Limnobium Laevigantum, pistia.
Vasca secondaria: Microsorum in un legno, muschio, galleggianti Limnobium Laevigantum.
- Fauna: Principale: Microgeophagus Altispinosus (5), Hyphessobrycon Amandae (99), Otocinclus (9).
Secondaria: Betta maschio e 2 caridina japonica.
- Altre informazioni: Vasca principale: 102x50x55h con 210 litri netti, aperta; filtro appeso Tidal 75, lampada Chihiros A-901+A801 valore GH 8 e temperatura 25. 8 ore di luce a massima intensità. Avviata a fine febbraio 2020 con pesci dopo 40 giorni.
- Secondo Acquario: Vasca secondaria: 30x30x35h aperto con 20 litri netti con durezza 8 e temperatura 25. Luce media ad 8 ore. Avviata a novembre 2019.
-
Grazie inviati:
227
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di myabc » 16/11/2022, 21:49
grazie mille
myabc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti