Valori da correggere in un acquarietto per piante!

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
roberto.bellinvia
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 06/04/16, 15:21

Valori da correggere in un acquarietto per piante!

Messaggio di roberto.bellinvia » 09/04/2016, 14:56

Ciao ragazzi,
riprendendo l'altra discussione sul minipond, io ho un altro progetto di un acquarietto da 20 litri da dedicare esclusivamente a piante esigenti : ninfee, piante rosse, pratino. Ho creato un fondo con 2 cm di base di lapillo vulcanico e sopra 4-5 cm di akadama. Prima di inserire questo fondo allofono mi sono informato sui crolli del KH in seguito all'utilizzo dell'akadama e sulle possibili soluzioni, decidendo di seguire un processo di maturazione lento, lasciando per circa 30 giorni l'acquario maturare con luci spente e ovviamente senza piante, cambiando circa 2 litri di acqua a settimana, 5-10%, con acqua di rubinetto.
L'acquarietto l'ho avviato circa il 21 marzo, e ho fatto i primi controlli dopo 10 giorni con le striscette con un risultato prevedibile di:
KH 0-3 GH >4 e pH 6,4
Sto procedendo bene? Devo aumentare i cambi di acqua o utilizzare acqua ad osmosi per i cambi?

Un'ultimissima questione, per questo acquarietto ho un illuminazione di una plafoniera Wave Solaris di 18 watt e 6500 k, se io ne mettessi una seconda identica plafoniera, quindi ottenendo 36 watt in 20 litri, riducendo di molto il fotoperiodo, avrei vantaggi o farei solo danni?

Grazie mille :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Valori da correggere in un acquarietto per piante!

Messaggio di cuttlebone » 09/04/2016, 15:04

Il discorso è piuttosto complesso.
Si va dalla maturazione alla fertilizzazione, dalla chimica all'allestimento... Tutte questioni importanti che sarebbe meglio poi approfondire nelle specifiche sezioni.
Intanto, a meno che tu abbia individuato una vegetazione particolare, non comprendo del tutto la scelta dell'akadama.
Volendo coltivare solo specie esigenti, avresti forse fatto meglio ad utilizzare come substrato del semplice terriccio da giardinaggio coperto con un fondo inerte ;)
Per la maturazione, prosegui sino a quando il fondo sarà saturo e non addolcirà più l'acqua.
Insieme alle prime piante, comincia con degli stick NPK e procurati gli ingredienti per il PMDD, meglio avanzato ;)
Quando alla luce, tutto dipende da cosa vorrai coltivarci ;)

Avatar utente
roberto.bellinvia
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 06/04/16, 15:21

Re: Valori da correggere in un acquarietto per piante!

Messaggio di roberto.bellinvia » 09/04/2016, 15:17

Guarda ho scelto l'akadama sia perchè ne avevo un sacco a casa inutilizzato da anni, sia per una questione puramente estetica. Ottengo buoni risultati anche senza fondo fertile?
Poi volevo costruire anche un impianto CO2 del tipo a gel come ho letto nel sito.
Come piante pensavo ad un prato in primo piano di Hemianthus callitrichoides, una pianta centrale di ninfea lotus, poi altre piante rosse laterali come Rotala walikii o Alternanthera, Ludwigia o altro.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti