riprendendo l'altra discussione sul minipond, io ho un altro progetto di un acquarietto da 20 litri da dedicare esclusivamente a piante esigenti : ninfee, piante rosse, pratino. Ho creato un fondo con 2 cm di base di lapillo vulcanico e sopra 4-5 cm di akadama. Prima di inserire questo fondo allofono mi sono informato sui crolli del KH in seguito all'utilizzo dell'akadama e sulle possibili soluzioni, decidendo di seguire un processo di maturazione lento, lasciando per circa 30 giorni l'acquario maturare con luci spente e ovviamente senza piante, cambiando circa 2 litri di acqua a settimana, 5-10%, con acqua di rubinetto.
L'acquarietto l'ho avviato circa il 21 marzo, e ho fatto i primi controlli dopo 10 giorni con le striscette con un risultato prevedibile di:
KH 0-3 GH >4 e pH 6,4
Sto procedendo bene? Devo aumentare i cambi di acqua o utilizzare acqua ad osmosi per i cambi?
Un'ultimissima questione, per questo acquarietto ho un illuminazione di una plafoniera Wave Solaris di 18 watt e 6500 k, se io ne mettessi una seconda identica plafoniera, quindi ottenendo 36 watt in 20 litri, riducendo di molto il fotoperiodo, avrei vantaggi o farei solo danni?
Grazie mille
