Valori da tenere d'occhio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Valori da tenere d'occhio

Messaggio di Twobob » 18/04/2025, 20:20

​Ciao!
Ho avviato la mia 20l un paio di anni fa abbondanti (con Neocaridine e Planorbelle) ed ho vinto una 60l netti che non vedo l'ora di avviare 
 
Vorrei, per fare le cose a modino
 
1) chiedere lumi rispetto al comportamento dell'estate scorsa del fondo: arrivata la vasca sui 26°C circa ha iniziato a creare delle bolle sotto al primo cm di sabbia e contestualmente ho visto i PO43- arrivare anche a 20. 
Li ho abbassati con delle resine e a settembre il problema si è risolto da solo 
Ora è rimasto dello scuro marrone o nero ad aloni 
 
​Valori vasca (direi abbastanza stabili) 
T 20
pH 7
NH4 0
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 1
GH 5/6 (faccio fatica a leggere il reagente Sera) 
KH 3
µS/cm 454 
 
IMG_20250418_195610_8660699561827415331.webp
Colori sul fondo 
 
IMG_20250418_195822_1289860279830904725.webp
Granulometria sabbia naturale 
 
 
 
2) trasferirei ogni cosa nella vasca nuova ed aggiungerei una decina di Microrasbora Kubotai... O pescetti simili
 
Sento parlare ad esempio di Tannini che non so cosa siano né come si controllano: prima dell'inserimento cosa devo conoscere? Ci sono altri test/aspetti da tenere sott'occhio quando si inseriscono e si iniziano a trattare pinnuti?
 
Grazie mille! 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Valori da tenere d'occhio

Messaggio di Giueli » 18/04/2025, 21:50

Twobob ha scritto:
18/04/2025, 20:20
ed ho vinto una 60l netti
Come :-?

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Valori da tenere d'occhio

Messaggio di Twobob » 18/04/2025, 23:35

Yeeee!!! L'ho vinta nel senso che me l'hanno regalata hehe e quindi me la son trovata in casa inaspettatamente 
 
Se eri in dubbio rispetto al litraggio... È una vasca con filtro interno 60x30x40h che calcolata la capienza mi dà 72l ma non verrà mai riempita fino all'orlo...
Quindi, dico, netti ne usciranno una 60ina
Riempita a 33cm son 60l
Riempita a 30cm 54l
 
Ho detto una castroneria? ​ xD​​​

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Valori da tenere d'occhio

Messaggio di cicerchia80 » 19/04/2025, 19:09

Twobob ha scritto:
18/04/2025, 20:20
) chiedere lumi rispetto al comportamento dell'estate scorsa del fondo: arrivata la vasca sui 26°C circa ha iniziato a creare delle bolle sotto al primo cm di sabbia e contestualmente ho visto i PO43- arrivare anche a 20. 
Li ho abbassati con delle resine e a settembre il problema si è risolto da solo 
Ora è rimasto dello scuro marrone o nero ad aloni
ma mettevi qualcosa nel fondo?
La sabbia é compatta?
Hai sentito odore di uova?
Per i valori che hai la conducibilità é alta

Twobob ha scritto:
18/04/2025, 20:20
Sento parlare ad esempio di Tannini che non so cosa siano né come si controllano: prima dell'inserimento cosa devo conoscere? Ci sono altri test/aspetti da tenere sott'occhio quando si inseriscono e si iniziano a trattare pinnuti?
 
Grazie mille!

I tannini sono tutti gli elementi rilasciati dalle varie catappa, torba, quercia, pignette di ontano ecc

Hanno sia un effetto sul pH dell'acqua, sia come immunizzante per i pesci
Ti lascio un articolo sulla catappa, é citata lei, ma piú o meno sono gli stessi composti delle altre

https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/terminalia-catappa-acquario/
Stand by

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Valori da tenere d'occhio

Messaggio di Twobob » 19/04/2025, 20:16

​Grazie della risposta intanto :D
cicerchia80 ha scritto:
19/04/2025, 19:09
ma mettevi qualcosa nel fondo?
Zero, ora se non altro ho qualche radice della sessiliflora a lavorare sul fondo 
Scorrendo le chat credo di aver individuato intorno a giugno un solo momento in cui ho inserito nel fondo mezza pastiglia di concime che mi diede un vicino di casa con un caradinaio molto grande e ricco.. Ben più esperto di me. Me ne consigliò una ogni 6 mesi/1 anno quindi con mezza non credo di aver scombinanto molto le cose... Quantomeno spero hehe
Ne ho ancora un paio se non ricordo male: te la fotografo 
 
IMG_20250419_200815_3297550695282749482.webp
Spero sia ruotata giusta 
 
cicerchia80 ha scritto:
19/04/2025, 19:09
La sabbia é compatta?
La superficie è lavorata dalle Neocaridina quindi per nulla compatta. 
 
Mi hai fatto ricordare un dettaglio: intorno ad ottobre, ad allarme rientrato, ho avuto il pensiero che il tutto fosse stato determinato dall'aver messo troppo fondo dunque ne ho aspirato il primo cm o qualcosa meno (4/6mm la volta ed a zone alterne per non togliere contemporaneamente in tutta la vasca lo strato dove brucano i gamberini). 
Avevo preso l'abitudine ad aspirare lo sporco appoggiato sul fondo per provare a tenere a bada i PO43-... già che c'ero aspiravo ogni volta qualcosa in più 
 
Ho notato che sopra a dove si erano formate le bolle la sabbia fosse diventata tipo una spugna, a strati e decisamente più compatta... 
 
Motivo per cui le bolle rimanevano la sotto, ho pensato... Non so se sia normale la generazione di gas che magari normalmente si libera in superficiale senza problemi 
 
Nel dubbio, dove l'ho individuata, l'ho rimossa... 
 
cicerchia80 ha scritto:
19/04/2025, 19:09
Hai sentito odore di uova?
No, mai
Inteso come uova di gallina in cottura chiaramente hehe
 
Un paio di volte odore di stagno ma esclusivamente mettendo il naso sul filtro, l'ho eliminato levando il motore per pulirlo e ripristinandone il flusso

cicerchia80 ha scritto:
19/04/2025, 19:09
Per i valori che hai la conducibilità é alta

Ecco... Qui mi cogli con le mani nella marmellata: ho letto sul forum, da naviganti che mi sembravano esperti, che il conduttivimetro fosse un importante strumento per capire come andava la vasca... 
Quindi mi sono affrettato a recuperarne uno ma purtroppo non ho mai capito bene come interpretarne i risultati: proprio oggi chiedevo nel Forum se avessimo in giro qualche guida a riguardo...
 
Segnalo il valore alto in sezione Fertilizzazione?
 

cicerchia80 ha scritto:
19/04/2025, 19:09
articolo sulla catappa

Grazie mille, ora lo leggo 
 
 
Ritieni debba avere prontezza su altri valori/sostanze/indici prima di avventurarmi (finalmente) nell'acquisto di pesci veri? 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Valori da tenere d'occhio

Messaggio di Giueli » 19/04/2025, 20:30

Twobob ha scritto:
18/04/2025, 23:35
L'ho vinta nel senso che me l'hanno regalata hehe e quindi me la son trovata in casa inaspettatamente
Ah ok,per il resto quoto il rosso,anche se non ho letto se ha scritto cazzate,ma solitamente ci prende 8-|

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Valori da tenere d'occhio

Messaggio di cicerchia80 » 21/04/2025, 13:08

Twobob ha scritto:
19/04/2025, 20:16
mezza pastiglia di concime che mi diede un vicino di casa
Intanto scusami, ma sotto Pasqua vado non tanto in coma etilico ma calorico
a vederle, l'uniche che conosco fatte cosi, sono le Tropica, che sono N-P-K, e confermerebbe la mia ipotesi di zone anossiche
Twobob ha scritto:
19/04/2025, 20:16
Ho notato che sopra a dove si erano formate le bolle la sabbia fosse diventata tipo una spugna, a strati e decisamente più compatta... 
 
Motivo per cui le bolle rimanevano la sotto, ho pensato... Non so se sia normale la generazione di gas che magari normalmente si libera in superficiale senza problemi 
 
Nel dubbio, dove l'ho individuata, l'ho rimossa...
ottimo

Twobob ha scritto:
19/04/2025, 20:16
proprio oggi chiedevo nel Forum se avessimo in giro qualche guida a riguardo...
 
Segnalo il valore alto in sezione Fertilizzazione?
avvisa pure se serve, ma solitamente é il primo valore che chiedono
Per il conduttivimetro di guide ne abbiamo parecchie

https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/conduttivimetro-acquario/


Conduttivimetro tarato... con acqua minerale?

Test per acquario

Ma anche se personalmente mi annoiano i video, la piú completa é sicuramente questa (non perché ne sia lo sceneggiatore/regista😁😁😁)

https://acquariofilia.org/video/video-conduttivimetro-acquario/

Sono 3 parti
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti