Valori del pH, GH e KH da correggere

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
PETER67
star3
Messaggi: 64
Iscritto il: 25/08/18, 17:21

Valori del pH, GH e KH da correggere

Messaggio di PETER67 » 03/09/2018, 15:45

Buonasera, in occasione della presentazione dissi di avere la vasca in maturazione, perché era mia intenzione allevare Guppy con alcuni pesci da fondo. La mia vasca è un Ciano 60 di 45 litri netti riempita inizialmente con acqua di rubinetto, in quanto da un'analisi iniziale si aveva un GH 11. Ad un mese dall'avvio faccio i controlli con il test a strisce della jbl ottenendo i seguenti risultati:
pH>7.5
GH>21
KH compreso tra 6 e 10
Nitrati compresi tra 10 e 25
Nitriti 0
Con questi valori vado dal negoziante, il quale ripete il test (a strisce) e mi conferma la durezza eccessiva dell'acqua, consigliandomi di tagliare l'acqua con il 50% di osmotica. Giunto a casa faccio quanto consigliatomi, e un paio di giorni dopo (ieri), dopo avere acquistato i test a reagenti del GH e KH ottengo i seguenti risultati:
pH:8 misurato con lo strumento
KH:8
GH:6
Nitriti 0
Nitrati compresi tra 10 e 25 (con le strisce jbl)
Ho controllato anche i valori dell'acqua comunale ottenendo i seguenti risultati :
pH 8
GH 11
KH 11
L'acqua di osmosi invece l'ho controllata per una mia curiosità e non risulta essere così pura, infatti si ha:
pH 7
GH 4
KH 2
Scusatemi se mi sono dilungato troppo con tutti questi valori, chiedo a voi gentilmente quali correzioni devo apportare all'acqua per poter inserire i primi pesci. Non dispongo attualmente di impianto CO2. Grazie
Ultima modifica di PETER67 il 03/09/2018, 18:21, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Valori del pH, GH e KH da correggere

Messaggio di nicolatc » 03/09/2018, 16:55

PETER67 ha scritto: quali correzioni devo apportare all'acqua per poter inserire i primi pesci.
Quali pesci di fondo vorresti inserire?
Perché per i guppy va già bene così.
PETER67 ha scritto: Ad un mese dall'avvio faccio i controlli con il test a strisce della jbl ottenendo i seguenti risultati:
pH>7.5
GH>21
Il GH tende ad alzarsi se come fondo hai scelto il Manado, o diversi fondi fertili.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
PETER67
star3
Messaggi: 64
Iscritto il: 25/08/18, 17:21

Valori del pH, GH e KH da correggere

Messaggio di PETER67 » 03/09/2018, 18:15

Innanzitutto grazie per la risposta, per quanto riguarda i pesci da fondo vorrei inserire degli otocinclus. Pensavo fosse troppo tenera un'acqua con GH 8 e poi guardando la tabella del pH correlato al GH risulta che in acqua c'è poca CO2. Infatti alcune piante stentano a decollare.

Aggiunto dopo 5 minuti 50 secondi:
Scusatemi ma prima ho invertito dei valori i risultati corretti sono:
pH:8
GH:8
KH: 6
10<NO3-<25
NO2- =0

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Valori del pH, GH e KH da correggere

Messaggio di Morris72 » 03/09/2018, 18:42

Direi che i valori chimici dell'acqua sono molto buoni sia per i Guppy che per le tue piante...
L'unica cosa che abbasserei è il pH, 8 è veramente alto (per le piante intendo).

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Potresti mettere una foto panoramica della vasca?

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Io mi procurerei un conduttimetro, molto utile. :-bd
Ps. Cambia negoziante per l'acquisto dell'acqua di osmosi..... oppure acquista acqua demineralizzata.. :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Morris72 per il messaggio:
PETER67 (03/09/2018, 21:42)
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
PETER67
star3
Messaggi: 64
Iscritto il: 25/08/18, 17:21

Valori del pH, GH e KH da correggere

Messaggio di PETER67 » 03/09/2018, 22:29

Buonasera, da un controllo effettuato in serata con i reagenti, il pH misurato risulta essere di 7,4 /7,6, quindi un pochino più basso. Ho già provveduto ad acquistare il conduttimetro nelle scorse settimane, mi sto lentamente attrezzando. La conduttività è di 342 µS/cm /cm. In serata ho inserito i primi inquilini, 1 maschio e 3 femmine di Guppy e 1 maschio e 3 femmine di Platy, in seguito inserirò alcuni esemplari di otocinclus. Allego foto della vasca. Grazie :-h :-h :-h
15360065030701634659183.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
PETER67
star3
Messaggi: 64
Iscritto il: 25/08/18, 17:21

Valori del pH, GH e KH da correggere

Messaggio di PETER67 » 04/09/2018, 14:34

Salve, secondo voi l'acqua Conad avente :
pH: 7.8
GH: 10
KH: 8
E con i restanti valori che allego in foto, può andar bene per la mia vasca con i Guppy, senza miscelarla con acqua di osmosi?
PS : i valori di pH, GH e KH li ho rilevati con i test a reagente.
1536064390594404980163.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Valori del pH, GH e KH da correggere

Messaggio di nicolatc » 04/09/2018, 14:50

Perché dovresti spendere più soldi usando tutta acqua minerale quando quella di rubinetto è ok, o al massimo andrà tagliata con solo una piccola percentuale di acqua demineralizzata?
Tieni conto che la demineralizzata la puoi comprare comunque al supermercato. Quella di osmosi che hai postato all'inizio l'hai acquistata al negozio?

Ho qualche perplessità sulla scelta degli Otocinclus: sono delicati, molto spesso di cattura, andrebbero inseriti in vasche molto mature e soprattutto... i valori dell'acqua preferiti sono diversi da quelli dei Platy.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
PETER67
star3
Messaggi: 64
Iscritto il: 25/08/18, 17:21

Valori del pH, GH e KH da correggere

Messaggio di PETER67 » 04/09/2018, 15:54

Salve, dai dati dell'ente che gestisce l'acquedotto, la nostra acqua di rubinetto contiene circa 33 mg/l di sodio, che diventano 16/17 mg/l, miscelandola con l'osmotica al 50% (almeno lo spero) e non so se questo valore può nuocere alle piante, da quanto leggo nei vari topic del forum. Inoltre, avevo pensato di usare l'acqua in bottiglia, senza opportuna miscelazione, in quanto i cambi al 20% dell'acqua totale della vasca, sarebbero di 9 litri. Quindi una confezione basterebbe per cambiare periodicamente l'acqua, quando ce n'è bisogno, con una spesa di circa 1,50€. Se il sodio presente nella mia acqua comunale non è un problema posso anche continuare come già stavo facendo.
Un 'ultima cosa, dal calcolatore di C02, noto una carenza di tale elemento in vasca. Come posso fare per rimediare? Immettendo CO2 (con l'impianto fai da te) o non è necessario? Grazie per il prezioso aiuto che mi date! ;) :-h

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Valori del pH, GH e KH da correggere

Messaggio di nicolatc » 04/09/2018, 18:43

PETER67 ha scritto: dai dati dell'ente che gestisce l'acquedotto, la nostra acqua di rubinetto contiene circa 33 mg/l di sodio, che diventano 16/17 mg/l, miscelandola con l'osmotica al 50% (almeno lo spero) e non so se questo valore può nuocere alle piante, da quanto leggo nei vari topic del forum. Inoltre, avevo pensato di usare l'acqua in bottiglia, senza opportuna miscelazione, in quanto i cambi al 20% dell'acqua totale della vasca, sarebbero di 9 litri. Quindi una confezione basterebbe per cambiare periodicamente l'acqua, quando ce n'è bisogno, con una spesa di circa 1,50€. Se il sodio presente nella mia acqua comunale non è un problema posso anche continuare come già stavo facendo.
In effetti siamo un po' al limite col sodio. E il tuo ragionamento mi sembra corretto :-bd
Allora vai pure con l'acqua Conad!
PETER67 ha scritto: Immettendo CO2 (con l'impianto fai da te) o non è necessario?
Per le specie di piante che vedo dalla foto la CO2 non è essenziale, benché erogarne un pochino aiuti sempre.
Magari puoi iniziare senza; o meglio, puoi aprire subito una discussione apposita in fertilizzazione! :)
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
PETER67 (04/09/2018, 18:47)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elia99, Sebanumber1 e 14 ospiti