Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Capinz

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 01/12/18, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 55x31x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia 1mm Inerte Askoll
- Flora: Anubias, Anubias nana, Cryptocoryne, Egeria Densa
- Fauna: 5 x Caridina Japonica
5 x Otocinclus
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Capinz » 27/01/2019, 12:22
Ciao a tutti,
son passati quasi 2 mesi da quando ha avviato la vasca, alla fine dopo mille peripezie sono riuscito a stabilizzare un po il tutto.
Attualmente da un mese circa in acquario ho 5 Otocinclus e 5 Japonica e nonostante i problemi iniziali per far mangiare gli Oto ora godono di ottima salute.
Ciò che non riesco a capire però è nei valori:
GH - 6
KH - 6
pH - 7/ 7.5
NO2- 0
1) E' normale che GH e KH siano entrambi a 6?
2) Ho necessità di abbassare il pH in quanto l'obbiettivo finale è quello di inserire una coppia di Cacatuoides e quel pH mi sembra troppo alto.
Per quanto riguarda la vasca alla fine mi sono costruito un coperchio in plexiglass da circa un mese e ho notato una riduzione estrema dell'evaporazione e sopratutto il riscaldatore non parte praticamente mai (probabilmente qualche minuto nella notte) tenendomi l'acqua sempre sui 23/23.5°.
Per finire la vasca è intorno ai 60 litri netti (calcolando il volume del vetro siamo sui 68 litri) e finora è stata inserita solamente acqua d'osmosi 100%
3) Posso continuare con sola osmosi ed eventualmente aggiungere sali o ci sono controindicazioni?
Ciauz
Capinz
-
cicerchia80
- Messaggi: 53905
- Messaggi: 53905
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 27/01/2019, 18:02
Capinz ha scritto: ↑E' normale che GH e KH siano entrambi a 6?
Diciamo che potrebbe,ma nel tio caso se hai riempito solo con osmosi no
Significa che hai materiale calcareo in acqua,che alza appunto parallelamente le durezze
Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7850
- Messaggi: 7850
- Ringraziato: 2366
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2366
Messaggio
di nicolatc » 27/01/2019, 18:28
cicerchia80 ha scritto: ↑Significa che hai materiale calcareo in acqua,che alza appunto parallelamente le durezze
E in questo caso, ridurre il pH è un'impresa.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Capinz

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 01/12/18, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 55x31x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia 1mm Inerte Askoll
- Flora: Anubias, Anubias nana, Cryptocoryne, Egeria Densa
- Fauna: 5 x Caridina Japonica
5 x Otocinclus
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Capinz » 27/01/2019, 20:32
Mmm, attualmente in vasca ci sono rocce (quelle di legno fossile), un comune ramo da acquario, non ricordo il nome, il fondale è quello inerte della askoll molto fino (1 o 2 mm) e del substrato della dennerle, che sia quest'ultimo la causa? Tra l'altro poco fa ho trovato morta una delle japonica

di fianco a lei c'era il guscio, tempo fa lessi che quando fanno la muta e sono più vulnerabili può capitare che vengano attaccate anche dai loro simili...pazzesco, ho fatto in tempo a scrivere che stavano tutti bene e mi ritrovo il primo decesso

Capinz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti