Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 01/07/2014, 15:36
WEP2012 ha scritto:Vado ad occhio e poi misuro i valori
Direi di sì... con il fondo che lo assorbe non c'è altro modo.
E' impensabile mettersi a fare calcoli, su un valore che cambia per conto suo con il passare delle ore.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 01/07/2014, 15:42
Ma scusa la domanda stupida WEP:
Ma con il fondo che ti ritrovi, uno dei migliori in commercio, perchè ti vuoi complicare la vita in un modo inimmaginabile per allevare guppy, non ti conviene buttarti su qualcosa di amazzonico?
Meno problemi e tutto più facile!
Io sinceramente non avrei assolutamente alcun dubbio:
Inizierei a capire cosa ci potrebbe stare e allestirei la vasca in merito.
Se poi i guppy non riesci a farteli riprendere, li tieni li fino a che non andranno nel pardiso dei pesci.
Altrimenti la tua diventa quasi una lotta ai mulini a vento.
Poi la vasca è tua, e ci fai quello che vuoi, ma ti stai imbarcando in una cosa che ti costerà soldi e un sacco di problemi.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
WEP2012

- Messaggi: 555
- Messaggi: 555
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia
- Flora: Alternentera reiniki mini
Eleocharis parvula mini
Cryptocoryne
Bucephalandra sp mini
Bacopa Caroliniana
Hygrophilia pinnatifida
Lobelia Cardinalis
Rotala rontundifolia
Ludwigia super red
hygrophila Corymbrosa Compact
- Fauna: red cherry
neritine
Boraras maculata
Planorbarius
- Altre informazioni: Valori 27/10/2021
pH 6.7
GH 8
KH 4
PO43- 1
NO3- 10
NO2- 0
Fe 0,1mg
K 25 mg
Temperatura 24
Conducibilità 470
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di WEP2012 » 02/07/2014, 8:15
Perfetto ragazzi, messaggio ricevuto.
Per i guppy forse tanti problemi a renderli non c'è ne sono , però indicatemene qualche razza di taglia piccola che potrei mettere per allestire l, amazzonico.
Poi le piante che ho sono compatibili con il tipo di vasca che andrei ad allestire oppure sono da sostituire anche loro??
WEP2012
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 02/07/2014, 12:40
WEP2012 ha scritto:Poi le piante che ho sono compatibili con il tipo di vasca che andrei ad allestire oppure sono da sostituire anche loro??
Quando dicevo "le specie che hai", intendevo tutte.
Animali e vegetali.
I tuoi
Hemianthus e
Micranthemum, sono perfetti per i Guppy, ma non so se ce la faranno in acque tenere e acide.
In natura crescono in ambienti alcalini.
WEP2012 ha scritto:però indicatemene qualche razza di taglia piccola che potrei mettere per allestire l, amazzonico.
Consiglierei un banco di una ventina di piccoli Caracidi, ma se vuoi una specie più appariscente, leggi l'articolo sugli
Apistogramma cacatuoides.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google Adsense [Bot] e 7 ospiti