Valori giusti per la mia vasca

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
WEP2012
star3
Messaggi: 555
Iscritto il: 19/02/14, 22:38

Valori giusti per la mia vasca

Messaggio di WEP2012 » 28/06/2014, 22:37

Buonasera,
volevo sapere se i valori della mia vasca sono veramente quelli corretti per un andamento ottimale della stessa.
attualmente i valori sono:
pH 6,8
KH 3
GH 6
PO43- 0
Fe 0
NO2- 0
NO3- 10
Conducibilità 450
Temperatura 27° (perieodo estivo)
So che i PO43- e il ferro sono a 0 ma continuo ad integrarli giornaliermente ma non riesco a farli salire , forse ho anche esagerato con il ferro e mi ritrovo ora a combattere le GDA.
In linea di massima cosa ne pensate?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: R: Valori giusti per la mia vasca

Messaggio di lucazio00 » 28/06/2014, 23:01

Se hai le GDA di ferro ce n'é eccome, pure troppo! E' il test che non lo rileva nella forma in cui lo dosi oppure il test é scaduto, oppure, ma non credo, é stato mal eseguito.
Mi fido piú di piante ed alghe per avere notizie sul ferro.

I fosfati se sono veramente a 0 fisso hai le piante bloccate ed alghe a puntini verdi sui vetri.

GH e KH ok, alza un po' la CO2 fino ad avere pH 6,5.
Se hai guppy, platy e simili alza il KH in modo da avere pH 7,0-7,4.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
WEP2012
star3
Messaggi: 555
Iscritto il: 19/02/14, 22:38

Re: Valori giusti per la mia vasca

Messaggio di WEP2012 » 28/06/2014, 23:36

In vasca ci sono i guppy ,quindi mi sembra di aver capito che devo portare il pH a 7 alzando il KH si ma come?
Come fondo ho Ada Amazonia e nonostante i cambi con sali non riesco a spostarmi da Kh3.
Come mi regolo a tal proposito?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Valori giusti per la mia vasca

Messaggio di Rox » 29/06/2014, 0:05

WEP2012 ha scritto:Come mi regolo a tal proposito?
Purtroppo la soluzione non esiste.

Tra un abito da sera e una tuta da ginnastica, non c'è "meglio" e "peggio"; ognuno ha la sua funzione.
Tu hai scelto l'abito da sera più pregiato, famoso e costoso, ma lo stai usando per andare in palestra... dove ci vorrebbe la tuta da ginnastica.
In altre parole, non è l'abito che non va bene, e che lo usi per una funzione che non è la sua.

L'ADA propone 4-5 tipi diversi di fondi per acquario, se il tuo l'ha chiamato "Amazonia"... c'è un motivo.
Andrebbe scelto per un acquario di Cardinali e Tonina, non per Guppy e Micranthemum.

Insistendo con quelle specie, ti aspetta un anno o due di battaglie continue, tra te e il fondo.
Tu cercherai di aumentare il pH e lui cercherà di ridurlo.
Alla lunga la spunterai tu, ma non sarà una bella esperienza; né per te, né per i pesci, né per le piante.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
WEP2012
star3
Messaggi: 555
Iscritto il: 19/02/14, 22:38

Re: R: Valori giusti per la mia vasca

Messaggio di WEP2012 » 29/06/2014, 0:16

Quindi la soluzione più senplice è staccare la spina e andare in vacanza oppure riesco a ridurre il danno con qualche buon consiglio?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Valori giusti per la mia vasca

Messaggio di Rox » 29/06/2014, 10:28

WEP2012 ha scritto:riesco a ridurre il danno con qualche buon consiglio?
Vedi Wep... magari mi sbaglio... ma credo che sia una di quelle situazioni di tutto bianco o tutto nero.
Com'era quella battuta?... Una donna non può essere "un po' incinta"; o lo è o non lo è.

Il tuo fondo ha caratteristiche estreme. Di conseguenza, il "buon consiglio" non può che essere estremo.
- O ci fai un acquario amazzonico, mettendoci specie da pH acido e durezze bassissime...
- Oppure, se proprio vuoi un acquario per Guppy, non c'è altro da fare che riallestirlo con un fondo diverso.

Qualsiasi altra soluzione ti porterebbe ad un lungo periodo di problemi.
Poi... d'accordo... ci sono i metodi artificiali: il potassio dell'ADA, l'osso di seppia, la magnesite, i sali specifici...

Ma questo forum si chiama "Acquariofilia Facile"; anche quel nome ha un motivo, come l'Amazonia.
Lo scopo dell'acquario dovrebbe essere di guardarlo da una polrona, non di passare un anno a bestemmare con test, misurini, prodotti correttivi... ed inevitabili errori.

Insomma, se ti dicessi di affrontare il tuo fondo, combattendo contro di lui con il carbonato di magnesio, non mi sembrerebbe di averti dato un "buon consiglio".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Valori giusti per la mia vasca

Messaggio di lucazio00 » 29/06/2014, 10:41

E' per questo che io preferisco fondi più tranquilli e meno reattivi, perché:
1) hai la situazione più controllabile
2) puoi cambiare l'habitat dei pesci senza dover sostituire il fondo

Se non vuoi cambiare il fondo, dovresti armarti di mezzo kilo di bicarbonato di potassio e di tanta...pazienza. Ciò serve a saturare il fondale di bicarbonato, per evitare che continui a sequestrartelo dall'acqua.

L'idea di Rox può sembrare disturbante ma almeno elimini il problema alla radice una volta per tutte.
Invece la mia è più un palliativo, anche perché mezzo kilo di bicarbonato di potassio ti costa assai meno del fondo dell'acquario e sinceramente doverlo smantellare e rifarlo un'altra volta mi farebbe girare i maroni.
Per me basterebbe solo controllare il pH con un buon pHmetro e aggiungere una punta di cucchiaino di bicarbonato, guardando il pH sul pHmetro finché non arriva poco più sopra 7.

E poi hai comprato un fondo ADA, mica il solito ghiaietto di quarzo! Mica noccioline! Infatti a me disturberebbe di più dover spendere per rifare tutto d'accapo che dover aggiungere dosi di bicarbonato ogni tanto, Rox la vede al contrario, ognuno fa come gli pare. ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
WEP2012
star3
Messaggi: 555
Iscritto il: 19/02/14, 22:38

Re: Valori giusti per la mia vasca

Messaggio di WEP2012 » 30/06/2014, 23:12

Ok lucazio credo che la tua soluzione al momento sia la migliore , però mi serve qualche dritta.
In primis ti anticipo che il pH è controllato da un phmetro che apre la CO2 superati i 6.8.
Ora tu come dici di procedere?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Valori giusti per la mia vasca

Messaggio di Rox » 01/07/2014, 11:58

WEP2012 ha scritto:Ok lucazio credo che la tua soluzione al momento sia la migliore
Voglio solo aggiungere che nemmeno io mi metterei a cambiare il fondo.
Semplicemente, ci terrei i ramirezi invece dei Guppy.
WEP2012 ha scritto:il pH è controllato da un phmetro che apre la CO2 superati i 6.8.
Dovresti spostare la soglia sopra il 7, per le specie che hai, ma prima devi portare il KH sopra i 10 gradi.
E' per quello che ti serve il bicarbonato.
WEP2012 ha scritto:Ora tu come dici di procedere?
Ti aspettano diversi mesi di aggiunte continue, forse più di un anno, con controlli continui sul KH da tenere sempre alto.

Quel fondo cercherà di ostacolarti, assorbendo il bicarbonato che aggiungi, ma non lo farà in modo costante.
Più andrai avanti, più il terreno si avvicinerà alla saturazione; di conseguenza, il calo del KH sarà sempre meno accentuato.

In parole povere, se con il fondo nuovo ti porti a KH 12, dopo poche ore sei sceso alla metà.
Passati 6 mesi, per avere lo stesso calo potrebbero volerci settimane.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
WEP2012
star3
Messaggi: 555
Iscritto il: 19/02/14, 22:38

Re: R: Valori giusti per la mia vasca

Messaggio di WEP2012 » 01/07/2014, 13:47

Quindi comincio a procurarmi del bicarbonato di potassio , ma come devo dosarlo in vasca?
Vado ad occhio e poi misuro i valori o devo ingrarlo in qualche modo in particolare?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti