Ciao a tutti. Ho avviato il mio cubetto da 19 litri il 28 ottobre. il primo novembre ho inserito una piantina di microsorum e tre piantine di echinodorus. Il fondo è di semplice ghiaia di grana piccola e qualche scaglia di quarzo nero.
Avevo il KH alto e il pH quasi a 9.
Ho provveduto a tagliare l'acqua con acqua d'osmosi. Ora il pH è sceso a 8 e tra due giorni farò un'altro cambio acqua con acqua d'osmosi e conto di abbassarlo ancora.
Come fotoperiodo sono a circa 6 ore e mezza di luce al giorno.
Le piantine hanno gettato ma purtroppo molte foglie dell'echinodorus sono diventate gialle e la piantina mi da proprio l'impressione di patire qualcosa.
Il microsorum lo vedo molto più solido ma anche qui inizio a vedere una foglia che da i primi segni di ingiallimento e su un paio di foglie mi sono comparsi come dei depositi di sporco giallo che non capisco cosa siano.
L'acqua è 22 gradi.
Ho pensato che forse devo fertilizzare. Ho letto che è normale che le piante soffrano nel primo periodo di avviamento però mi rivolgo a voi per sapere cosa devo fare
Valori ideali per l' Echinodorus magdalenensis
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- idk
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 29/10/14, 10:12
-
Profilo Completo
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: echinodorus magdalenensis
Dal titolo e dal contenuto andrebbe spostato in "Piante"...o in "Chimica"
...ma non trovo il modo di farlo!
pH quasi a 9??? E che c'è là dentro, la calce???
Il KH è altissimo!!!
Sicuramente non sarà dovuto dal carbonato di calcio, che a quel pH precipiterebbe! Secondo me per avere un pH quasi 9 dovresti avere del carbonato di sodio nell'acqua di rubinetto!
Fertilizzare con tutto quel sodio e con quel pH è inutile!
Portalo a 7!


pH quasi a 9??? E che c'è là dentro, la calce???

Sicuramente non sarà dovuto dal carbonato di calcio, che a quel pH precipiterebbe! Secondo me per avere un pH quasi 9 dovresti avere del carbonato di sodio nell'acqua di rubinetto!
Fertilizzare con tutto quel sodio e con quel pH è inutile!
Portalo a 7!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: R: echinodorus magdalenensis
Sposto in "Chimica" e modifico il titolo visto che parlate di valori chimici...lucazio00 ha scritto:Dal titolo e dal contenuto andrebbe spostato in "Piante"...o in "Chimica"...ma non trovo il modo di farlo!
![]()
Perfetto per un Tanaganyika ma non per il tuo allestimento!lucazio00 ha scritto:pH quasi a 9??? E che c'è là dentro, la calce???Il KH è altissimo!!!
Sicuramente non sarà dovuto dal carbonato di calcio, che a quel pH precipiterebbe! Secondo me per avere un pH quasi 9 dovresti avere del carbonato di sodio nell'acqua di rubinetto!
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Valori ideali per l' Echinodorus magdalenensis
La chimica la lascio a Lucazio... intervengo solo per segnalare un errore di classificazione.
Idk, l'Echinodorus magdalenensis non esiste più.
Non è nemmeno un Echinodorus, si chiama Helanthium bolivianim.
Se ne sono accorti nel 2007, con l'esame del DNA, ma nei negozi si trova ancora con i suoi innumerevoli vecchi nomi.
Il più comune è Echinodorus tenellus.
Idk, l'Echinodorus magdalenensis non esiste più.
Non è nemmeno un Echinodorus, si chiama Helanthium bolivianim.
Se ne sono accorti nel 2007, con l'esame del DNA, ma nei negozi si trova ancora con i suoi innumerevoli vecchi nomi.
Il più comune è Echinodorus tenellus.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Valori ideali per l' Echinodorus magdalenensis
Qui le cose sono 2:
O ti fai un bel Tanganyika, o usi un' acqua del tutto diversa per un normale acquario con piante!
O ti fai un bel Tanganyika, o usi un' acqua del tutto diversa per un normale acquario con piante!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- idk
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 29/10/14, 10:12
-
Profilo Completo
Re: Valori ideali per l' Echinodorus magdalenensis
stamattina ho fatto un altro cambio d'acqua. Ho aggiunto altri 5 litri di acqua d'osmosi e il pH è sceso ancora a 7.5.
Tra una settimana ne cambio ancora e conto di scendere verso i 7. A questo punto aspetterò ancora ad inserire le Caridina previste visto che ho cambiato molta acqua in poco tempo.
Tanto al momento sto scrivendo la tesi quindi avrei comunque poco tempo da dedicare alla ricerca e all'inserimento dei gamberetti
Se ne riparlerà tra un mesetto
Tra una settimana ne cambio ancora e conto di scendere verso i 7. A questo punto aspetterò ancora ad inserire le Caridina previste visto che ho cambiato molta acqua in poco tempo.
Tanto al momento sto scrivendo la tesi quindi avrei comunque poco tempo da dedicare alla ricerca e all'inserimento dei gamberetti

- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Valori ideali per l' Echinodorus magdalenensis
Sicuramente con tutti quei cambi stai rallentando la maturazione, fossi in te non toccherei niente per il prossimo mese.
Negli acquari più piccoli questa fase è molto importante, lascia stare provette e test e metti le mani in tasca. Quando avrai finito la maturazione e arriverà il momento di inserire qualcosa penseremo ai valori.
Negli acquari più piccoli questa fase è molto importante, lascia stare provette e test e metti le mani in tasca. Quando avrai finito la maturazione e arriverà il momento di inserire qualcosa penseremo ai valori.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Valori ideali per l' Echinodorus magdalenensis
Va bene anche pH 7,5 così si accelera la maturazione!
Poi il resto si vedrà!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Vincent83 e 9 ospiti