Ciao e scusa il ritardo nella risposta.
Alla fine non abbiamo saputo resistere, e giovedì abbiamo cambiato 18 l con la prima acqua in bottiglia; anche se forse era meglio aspettare il vostro parere, non mi sembrava una cosa così azzardata.
Qui i nuovi valori:
GH 32 -> 22
KH 2 -> 4
Conducibilità ~ 3200 μS/cm -> ~ 2200 μS/cm
Vallisneria e
Bolbitis hanno fatto pearling per un giorno, e la
Limnophila, che ormai davo per spacciata, si è rimessa bella dritta.
Non sono ancora di certo le condizioni ottimali, ma non me la sentivo di fare cambi troppo drastici (non sapevo come avrebbe reagito la fauna).
cicerchia80 ha scritto: ↑05/05/2017, 22:17
2 cambi belli grossi...del 50% ma oserei anche di più per abbassare la conducibilità...
Scusa la domanda impertinente (non è per metterti in dubbio, ma per capire): ma non sono un po' eccessivi? Intendo: non rischiamo di variare i valori troppo rapidamente?
A che distanza dovremmo farli? Con che acqua?
Quella di rete, se non ho sbagliato a cercarla, dovrebbe essere questa:
Acqua_Brescia_sud.png
Il cromo non è nemmeno segnato, ma questo è stato un problema di un paio di anni fa, quando i valori si sono alzati in alcuni casi ben oltre il limite di legge e l'acqua in alcune zone della città è stata dichiarata "non potabile"; da quanto ho capito, ora l'emergenza dovrebbe essere rientrata, ma posso comprendere la reticenza dei cittadini nel suo utilizzo (sembrerebbe che, prima che scoppiasse il caso, il gestore avesse dichiarato analisi sottostimate, fino a quando alcuni cittadini si sono fatti fare analisi privatamente e, visti i valori, è dovuta intervenire l'Arpa per fare le analisi in tutti i pozzi della città).
Un'idea malsana che mi viene in mente sarebbe di portargli qualche tanica della mia acqua di rete:
Analisi_acqua_Vaprio.png
ma temo sia troppo dura per le attuali necessità.
Se però vuole proprio andare di acqua in bottiglia, non credo sia tanto grave (alla fine l'unica nota negativa sarebbe il costo? Fino adesso è andato di acqua di osmosi del negozio, quindi non penso che per lui sarebbe un problema).
cicerchia80 ha scritto: ↑05/05/2017, 22:17
Il cacatuoides lo toglierei peró...
Su questo non me la sento di insistere, ma ci stava già pensando lui perché ogni tanto gli preda le
Caridina.
cicerchia80 ha scritto: ↑05/05/2017, 22:17
Con cosa fertilizza?
Lo convertiamo al PMDD?
In effetti non ho ancora ben capito il suo metodo di fertilizzazione. So per certo che aveva provato il PMDD perché i flaconi che sto usando io attualmente sono i suoi, ma non ho ben capito cosa stia utilizzando attualmente.
cicerchia80 ha scritto: ↑05/05/2017, 22:17
Qualche foto delle piante...al limite Letì la sua vasca mettila nel uo profilo
Io sono tornata a casa, ma le foto gliele ho chieste e sto aspettando che me le invii.
Anche mettere la sua vasca in profilo mi risulta un po' difficile; a parte la fauna, che dovrei aver inserito tutta a parte qualche genere di lumache, la flora l'ha cambiata diverse volte, di alcune non si ricorda il nome, di altre non gliel'avevano detto; neppure il fondo saprei definirlo bene, anche se è sicuramente inerte.
Intanto ancora grazie per tutto l'aiuto che mi stai dando!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.