Valori molto sballati

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Valori molto sballati

Messaggio di cicerchia80 » 05/05/2017, 22:17

Scusa l'attesa :)
Dai pensavo peggio

Il cacatuoides lo toglierei peró...

Intanto gli potresti dire...con molta dolcezza di fare 2 cambi belli grossi...del 50% ma oserei anche di più per abbassare la conducibilità...Secondo me se si assesta alme.o sotto i 600 µS/cm si può ripartire meglio...io alle analisi di rete ci insisterei,in extremis ci sono i biocondizionatori...ma lascia valutare anhe a noi se sto cromo è così alto
Rassicuralo che non è nostro interesse ammazzargli i pesci..anzi :-bd

In pratica...e grazie ad i sali la vasca è crashata...e se fai una ricerca nel forum vedrai che ci sono anche altri casi :-bd

Come acqua preferirei la prima se proprio

Con cosa fertilizza?
Lo convertiamo al PMDD?

Qualche foto delle piante...al limite Letì la sua vasca mettila nel uo profilo
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Letizia (07/05/2017, 11:39)
Stand by

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Valori molto sballati

Messaggio di Letizia » 07/05/2017, 11:38

Ciao e scusa il ritardo nella risposta.
Alla fine non abbiamo saputo resistere, e giovedì abbiamo cambiato 18 l con la prima acqua in bottiglia; anche se forse era meglio aspettare il vostro parere, non mi sembrava una cosa così azzardata.
Qui i nuovi valori:
GH 32 -> 22
KH 2 -> 4
Conducibilità ~ 3200 μS/cm -> ~ 2200 μS/cm
Vallisneria e Bolbitis hanno fatto pearling per un giorno, e la Limnophila, che ormai davo per spacciata, si è rimessa bella dritta.
Non sono ancora di certo le condizioni ottimali, ma non me la sentivo di fare cambi troppo drastici (non sapevo come avrebbe reagito la fauna).
cicerchia80 ha scritto:
05/05/2017, 22:17
2 cambi belli grossi...del 50% ma oserei anche di più per abbassare la conducibilità...
Scusa la domanda impertinente (non è per metterti in dubbio, ma per capire): ma non sono un po' eccessivi? Intendo: non rischiamo di variare i valori troppo rapidamente?
A che distanza dovremmo farli? Con che acqua?
Quella di rete, se non ho sbagliato a cercarla, dovrebbe essere questa:
Acqua_Brescia_sud.png
Il cromo non è nemmeno segnato, ma questo è stato un problema di un paio di anni fa, quando i valori si sono alzati in alcuni casi ben oltre il limite di legge e l'acqua in alcune zone della città è stata dichiarata "non potabile"; da quanto ho capito, ora l'emergenza dovrebbe essere rientrata, ma posso comprendere la reticenza dei cittadini nel suo utilizzo (sembrerebbe che, prima che scoppiasse il caso, il gestore avesse dichiarato analisi sottostimate, fino a quando alcuni cittadini si sono fatti fare analisi privatamente e, visti i valori, è dovuta intervenire l'Arpa per fare le analisi in tutti i pozzi della città).
Un'idea malsana che mi viene in mente sarebbe di portargli qualche tanica della mia acqua di rete:
Analisi_acqua_Vaprio.png
ma temo sia troppo dura per le attuali necessità.
Se però vuole proprio andare di acqua in bottiglia, non credo sia tanto grave (alla fine l'unica nota negativa sarebbe il costo? Fino adesso è andato di acqua di osmosi del negozio, quindi non penso che per lui sarebbe un problema).
cicerchia80 ha scritto:
05/05/2017, 22:17
Il cacatuoides lo toglierei peró...
Su questo non me la sento di insistere, ma ci stava già pensando lui perché ogni tanto gli preda le Caridina.
cicerchia80 ha scritto:
05/05/2017, 22:17
Con cosa fertilizza?
Lo convertiamo al PMDD?
In effetti non ho ancora ben capito il suo metodo di fertilizzazione. So per certo che aveva provato il PMDD perché i flaconi che sto usando io attualmente sono i suoi, ma non ho ben capito cosa stia utilizzando attualmente.
cicerchia80 ha scritto:
05/05/2017, 22:17
Qualche foto delle piante...al limite Letì la sua vasca mettila nel uo profilo
Io sono tornata a casa, ma le foto gliele ho chieste e sto aspettando che me le invii.
Anche mettere la sua vasca in profilo mi risulta un po' difficile; a parte la fauna, che dovrei aver inserito tutta a parte qualche genere di lumache, la flora l'ha cambiata diverse volte, di alcune non si ricorda il nome, di altre non gliel'avevano detto; neppure il fondo saprei definirlo bene, anche se è sicuramente inerte.
Intanto ancora grazie per tutto l'aiuto che mi stai dando!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Letizia il 07/05/2017, 15:11, modificato 2 volte in totale.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Valori molto sballati

Messaggio di cicerchia80 » 07/05/2017, 13:06

Letizia ha scritto: Qui i nuovi valori:
GH 32 -> 22
KH 2 -> 4
Conducibilità ~ 3200 μS/cm -> ~ 2200 μS/cm
Vallisneria e Bolbitis hanno fatto pearling per un giorno, e la Limnophila, che ormai davo per spacciata, si è rimessa bella dritta.
:-bd e già siamo ad un buon punto...però è ancora parecchio alta
Letizia ha scritto: Scusa la domanda impertinente (non è per metterti in dubbio, ma per capire): ma non sono un po' eccessivi? Intendo: non rischiamo di variare i valori troppo rapidamente?
fino al 50% è lo standard dei fertilizzanti commerciali,vedi Seachem o Kramer-Drak
ma in realtà la penso come te....anche se ho fatto cambi anche del 90%,perciò ti avrei proposto di togliere il volume di acqua suggerito,ed di rinserirla a livello con 2 o 3 volte,oppure con un tubicino dell'areatore almeno non ci sono sbalzi repentini
...tieni a mente che molte specie in natura vivono in pozzanghere..e nella stagione delle piogge altro che sbalzi di valore ;)

la tua acqua di rete è buona...da un range ampio come valore ma con un conduttivimetro ti regoli,e poi pui sempre tagliarla con osmosi o demineralizzata
I 2 cambioni ovviamente almeno una settimana di distanza....ti direi pure di meno,ma tanto non ci corre dietro nessuni e mettiamoci al sicuro

Se...ma se proprio,rimane dell'intenzione di usare i sali per l'osmosi si gettasse su i Vimi,li reputo trà i migliori...anche se la nuova composizione Sera dice che non ha sodio...ma boh,non mi ispira come marca
Letizia ha scritto: Su questo non me la sento di insistere; ci stava già pensando lui perché ogni tanto gli preda le Caridina,
e già...lo davo per scontato...ci ho già provato in 300 lordii ed ho il 90% del fondo occupato dalle piante
Letizia ha scritto: di alcune non si ricorda il nome
...se vi và venite in piante e vediamo...pure per sapere il nome :)
Letizia ha scritto: neppure il fondo saprei definirlo bene, anche se è sicuramente inerte.
quà non penso...per avergli abbassato il KH presumo sia allofano :-?
Letizia ha scritto: Intanto ancora grazie per tutto l'aiuto che mi stai dando!
figurati... ;)
Stand by

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Valori molto sballati

Messaggio di Letizia » 07/05/2017, 15:36

OK, grazie ancora!
Ho corretto il precedente messaggio; non so perché ho scritto sabato: il cambio l'abbiamo fatto giovedì.
A questo punto pensavo di rimandare il prossimo cambio a questo mercoledì o giovedì, in modo da essere da lui e aiutarlo con relative bottiglie/taniche.
Restiamo sul 50%?
Quale acqua? Direi che, trascurando l'acqua di Brescia per andare sul sicuro, quelle disponibili potrebbero essere le due minerali indicate o la mia tagliata con demineralizza (se questa, in che percentuale?); ditemi voi quale potrebbe essere la soluzione migliore, anche un misto delle tre, se serve (il 50% dovrebbero essere circa 35-37 litri).
La mia ha un range così ampio perché riportano i valori minimi e massimi registrati negli ultimi tre mesi; per altre vasche ho sempre preso in considerazione la media dei valori, ma posso comunque fare la "prova del 9" con il conduttivimetro.
Non sono però convinta sul reinserire l'acqua rimossa in 2-3 volte, ma solo perché credo che il suo filtro non funzioni con un livello d'acqua più basso.
cicerchia80 ha scritto: Se...ma se proprio,rimane dell'intenzione di usare i sali per l'osmosi si gettasse su i Vimi,li reputo trà i migliori...anche se la nuova composizione Sera dice che non ha sodio...ma boh,non mi ispira come marca
Per correttezza gli ho appena accennato l'esistenza di questi sali, ma ne avevamo già parlato ed era d'accordo su eventuali futuri (oltre a quelli per risistemare i valori) cambi con sola acqua minerale (e adesso si apre anche la porta della mia acqua di rete).
Per quanto riguarda l'Apistogramma, sebbene sia il pesce al quale è più affezionato, sta pensando di darlo via.
Flora, per ora inizio a scrivere quelle di cui sono sicura:
- Limnophila sp.
- Anubias barteri
- Anubias barteri nana var. bonzai
- Vallisneria (penso V. gigantea)
- Bolbitis heudelotii
- Bucephalandra sp.
- diverse Cryptocoryne, sicuramente una C. wendtii e una C. crispatula
- diverse Echinodorus, ma non so le varie specie
- muschio di Giava
- Pistia e Lemna come galleggianti
Il fondo non so definirlo bene perché nel corso del tempo è stato in parte cambiato, ma sono piuttosto sicura sull'inerte.
Inizialmente era sabbia, mentre poi è stato aggiunto sia del ghiaino bianco abbastanza grossolano (credo attorno al cm) e arrotondato, poi un pochino di ghiaino sempre di quarzo bianco a granulometria più fine (credo intorno ai 4-5 mm) che avevo in casa; al limite ci potrebbe essere il rischio che la sabbia potesse essere in parte calcarea, ma di certo non può essere un fondo allofano.
Il KH così basso penso sia essenzialmente dovuto agli ultimi cambi fatti solo con osmosi più sali Sera (se non ho capito male, quelli alzano solo il GH), continuando man mano ad abbassare il KH e ad alzare il GH fino ad arrivare alla situazione attuale.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Valori molto sballati

Messaggio di cicerchia80 » 07/05/2017, 19:20

Letizia ha scritto: Restiamo sul 50%?
Quale acqua? Direi che, trascurando l'acqua di Brescia per andare sul sicuro, quelle disponibili potrebbero essere le due minerali indicate o la mia tagliata con demineralizza (se questa, in che percentuale?); ditemi voi quale potrebbe essere la soluzione migliore, anche un misto delle tre, se serve (il 50% dovrebbero essere circa 35-37 litri).
La mia ha un range così ampio perché riportano i valori minimi e massimi registrati negli ultimi tre mesi; per altre vasche ho sempre preso in considerazione la media dei valori, ma posso comunque fare la "prova del 9" con il conduttivimetro.
qui.di ancora più affidabile la tua...non ci spenderei soldi allora :-bd
Vada per il 50 allora...ma anche domani,tanto hai cambiato poca acqua
Letizia ha scritto: Non sono però convinta sul reinserire l'acqua rimossa in 2-3 volte, ma solo perché credo che il suo filtro non funzioni con un livello d'acqua più basso.
non conosco il filtro che hai...ma di solito pescano dal basso quindi non dorebbero esserci problemi
Letizia ha scritto: se non ho capito male, quelli alzano solo il GH), continuando man mano ad abbassare il KH e ad alzare il GH fino ad arrivare alla situazione attuale.
ok...allora torna anche la conferma sul cambio composizione
Tenete via il flacone del magnesio se li userete perchè li ce ne dovrebbe esser parecchio
Stand by

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Valori molto sballati

Messaggio di Letizia » 08/05/2017, 17:42

Scusa, ma in questi giorni sono più stordita del solito; ok, per il 50% (35-40 litri), ma la taglio con demineralizzata, giusto?
Metà e metà? Se può servire, meno di due mesi fa ho riempito la mia ultima vaschetta con queste percentuali e 24 ore dopo avevo KH e GH entrambi a 5.
Dicevo per mercoledì perché prima non riesco ad andare da lui, ma non credo sia un problema (nel frattempo riempio tutte le taniche che possiedo ;) ).

Il filtro è angolare "a colonna" (non so se sia il termine tecnico); sono certa che peschi dalla metà più in basso, ma, se non mi ricordo male, ha la pompa in alto; devo chiedere se funziona anche se non immersa.
cicerchia80 ha scritto: Tenete via il flacone del magnesio se li userete perchè li ce ne dovrebbe esser parecchio
Perfetto! :-bd
Sì, da etichetta, quei sali sono composti da potassio, calcio e magnesio, quindi direi che, anche con il cambio, ne avremo per un bel po'. Appena sistemiamo i valori, do qualche giorno alle piante per riprendersi e poi le tengo d'occhio e apro un bel topic in fertillizzazione. :)
Grazie ancora!
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Valori molto sballati

Messaggio di cicerchia80 » 08/05/2017, 18:43

Letizia ha scritto: la taglio con demineralizzata, giusto?
a sì...scusa,questo lo avevo dato per sottointeso,dato che dall'app c'è il calcolatore per i cambi a volte lo dò per scontato scusami #-o

Dato la fauna mi terrei in un range di GH da 5 a 8

Purtroppo avendo una media da 17 a 29 di durezza vi dovete regolare voi a quanto dovete arrivare :-??
Stand by

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Valori molto sballati

Messaggio di Letizia » 08/05/2017, 19:08

Ok! Grazie ancora!
Allora inizio con questo cambio , poi rimisuro il KH e GH e mi regolo di conseguenza per il prossimo!
Dopo guardo l'app! In effetti avevo sentito parlare della sua esistenza, ma non l'avevo mai utilizzata. :D
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: 69J0K3R69, Amazon [Bot], Google Adsense [Bot] e 9 ospiti