Valori per guppy con acqua di rete (2 misurazioni)

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
favero
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 29/11/23, 20:08

Valori per guppy con acqua di rete (2 misurazioni)

Messaggio di favero » 30/11/2023, 18:07


Duca77 ha scritto:
30/11/2023, 15:10
I dati del comune ti danno un KH a 8, io lo porterei sul 6.

Domani sera faró i test a reagente e capiró meglio... A quanto ho capito i guppy si adattano circa a tutto e le piante con valori piú neutri avranno una crescita piú rapida. Per ora voglio avere i valori solo per monitorare la situazione, non mi voglio intestardire troppo, metteró appunto piante facili quindi un po' di margine lo avró

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2727
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Valori per guppy con acqua di rete (2 misurazioni)

Messaggio di Scardola » 05/12/2023, 18:33


favero ha scritto:
30/11/2023, 18:07

Duca77 ha scritto:
30/11/2023, 15:10
I dati del comune ti danno un KH a 8, io lo porterei sul 6.

Domani sera faró i test a reagente e capiró meglio... A quanto ho capito i guppy si adattano circa a tutto e le piante con valori piú neutri avranno una crescita piú rapida. Per ora voglio avere i valori solo per monitorare la situazione, non mi voglio intestardire troppo, metteró appunto piante facili quindi un po' di margine lo avró
Cerca piante che vadano bene con acqua dura.
Sicuramente, se la riesci a trovare, coi guppy ci sta bene la Najas guadalupensis (in inglese il nome comune è "Guppy grass"), è rapida e cresce in qualsiasi condizione, ma è difficile da trovare in negozio.
Ceratophyllum è ottimo e gli piace l'acqua dura.
Altre galleggianti per acqua dura ci sono: cerca nell'articolo del forum: https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -acquario/ 
Hygrophila polisperma dovrebbe andare bene (io ho tenuto la H. corymbosa che è simile ma un po' troppo grande).
Egeria densa.
Vallisneria.
Rotala rotundifolia (io la tengo a valori simili ai tuoi).
Puoi anche mettere delle piante emerse con le radici in acqua, tipo una talea di Pothos (che in genere tra amici, parenti, androni di palazzi, si trova a scrocco).
 
Se sei studente e hai problemi di prezzo, cerca le piante nella sezione mercatino del forum!
 
Più che altro vedi sul sito del comune se trovi il valore del sodio. 
Poi secondo me con l'acqua dura, piante facili e guppy, puoi anche gestire la vasca coi test a striscette, e un conduttivimetro (costo 10 Euro circa, ma ti dura parecchio, io ce l'ho da tipo 8 anni).
 
Se sai di avere acqua dura, vuoi usare solo piante facili e non devi fertilizzare con la CO2, i test veramente necessari alla fine sono quasi solo quello dei nitrati e il conduttivimetro (al limite utile quello dei fosfati).
Dipende sempre dalla gestione della vasca.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
favero
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 29/11/23, 20:08

Valori per guppy con acqua di rete (2 misurazioni)

Messaggio di favero » 05/12/2023, 20:44


Scardola ha scritto:
05/12/2023, 18:33

favero ha scritto:
30/11/2023, 18:07

Duca77 ha scritto:
30/11/2023, 15:10
I dati del comune ti danno un KH a 8, io lo porterei sul 6.

Domani sera faró i test a reagente e capiró meglio... A quanto ho capito i guppy si adattano circa a tutto e le piante con valori piú neutri avranno una crescita piú rapida. Per ora voglio avere i valori solo per monitorare la situazione, non mi voglio intestardire troppo, metteró appunto piante facili quindi un po' di margine lo avró
Cerca piante che vadano bene con acqua dura.
Sicuramente, se la riesci a trovare, coi guppy ci sta bene la Najas guadalupensis (in inglese il nome comune è "Guppy grass"), è rapida e cresce in qualsiasi condizione, ma è difficile da trovare in negozio.
Ceratophyllum è ottimo e gli piace l'acqua dura.
Altre galleggianti per acqua dura ci sono: cerca nell'articolo del forum: https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -acquario/
Hygrophila polisperma dovrebbe andare bene (io ho tenuto la H. corymbosa che è simile ma un po' troppo grande).
Egeria densa.
Vallisneria.
Rotala rotundifolia (io la tengo a valori simili ai tuoi).
Puoi anche mettere delle piante emerse con le radici in acqua, tipo una talea di Pothos (che in genere tra amici, parenti, androni di palazzi, si trova a scrocco).

Se sei studente e hai problemi di prezzo, cerca le piante nella sezione mercatino del forum!

Più che altro vedi sul sito del comune se trovi il valore del sodio.
Poi secondo me con l'acqua dura, piante facili e guppy, puoi anche gestire la vasca coi test a striscette, e un conduttivimetro (costo 10 Euro circa, ma ti dura parecchio, io ce l'ho da tipo 8 anni).

Se sai di avere acqua dura, vuoi usare solo piante facili e non devi fertilizzare con la CO2, i test veramente necessari alla fine sono quasi solo quello dei nitrati e il conduttivimetro (al limite utile quello dei fosfati).
Dipende sempre dalla gestione della vasca.

Ciao, ho restituito ad amazon i test e preso quelli a reagente, acqua di rete aç
pH 7,8, GH 9, KH 6, NO3- a 0 e NO2- a 10.
Attualmente ho lavato super bene il jbl manado e messo in vasca visto che domani arrivano le piante.
Ho preso anubias batteri e variante nana, ceratophyllum, hygrophila polisperna, Limnophila sessiliflora.
Spero che il pH non salga perché sono giá vicino l'8...per le piante non é il massimo.

Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:

favero ha scritto:
05/12/2023, 20:44
Più che altro vedi sul sito del comune se trovi il valore del sodio

non c'é, ho conducibilitá a 261 se ti interessa

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2727
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Valori per guppy con acqua di rete (2 misurazioni)

Messaggio di Scardola » 06/12/2023, 10:31


favero ha scritto:
05/12/2023, 20:45
Ciao, ho restituito ad amazon i test e preso quelli a reagente, acqua di rete aç
pH 7,8, GH 9, KH 6, NO3- a 0 e NO2- a 10.
Attualmente ho lavato super bene il jbl manado e messo in vasca visto che domani arrivano le piante.
Ho preso anubias batteri e variante nana, ceratophyllum, hygrophila polisperna, Limnophila sessiliflora.
Spero che il pH non salga perché sono giá vicino l'8...per le piante non é il massimo.
Con le piante che hai preso non dovresti avere problemi con quei valori (io li ho anche un po' più alti e acquedotto ha conducibilità quasi doppia della tua): hai fatto bene a prendere tutte piante facili.
Non ho esperienza con il Manado, so che altera alcuni valori nei primi tempi, vedi tu se fare cambi.
Per il pH non pensarci troppo, si assesta col tempo e con l'attività batterica in vasca e nel filtro, ti dovrebbe arrivare intorno al 7.5, forse anche 7.2 ma non di meno. Considera che ho tenuto per anni una vaschetta con pH intorno a 8 e piante simili e cresceva tutto.
Con quella conducibilità dichiarata dovresti stare bene anche con il sodio.
Io mi procurerei un conduttivimetro da 10 Euro, con calma e quando puoi (il mio lo presi anni fa su Amazon e ancora funziona bene).
Procurati qualcosa per fertilizzare: ci hai già pensato?
 
Intando guarda quali sono le zone più e meno illuminate della vasca per pianificare dove mettere le piante più rapide e meno rapide (le Anubias più in ombra, le rapide più illuminate).
 
Per il resto, secondo me sei partito bene, la cosa più importante ora è avere tanta pazienza. Pensa bene a come piantare le piante per curare un po' anche il lato estetico, poi lascia fare al tempo e alla vasca, gli ci vorrà un po' di tempo per assestarsi durante la maturazione.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
favero
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 29/11/23, 20:08

Valori per guppy con acqua di rete (2 misurazioni)

Messaggio di favero » 06/12/2023, 13:10


Scardola ha scritto:
06/12/2023, 10:31
Con le piante che hai preso non dovresti avere problemi con quei valori

piante arrivate oggi, dopo allestiró la vasca, ho lavato il manado molto proprio per evitare valori strani.. 
Fertilizzeró con Aquaforest af macro e af micro, so che non è il massimo ma per praticità è costo mi va bene come protocollo. 
Ho preso un'altra barra LED da aliexpress per aumentare un po' i lumen.
Il pH spero rimanga basso, ho paura si alzi.. 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2727
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Valori per guppy con acqua di rete (2 misurazioni)

Messaggio di Scardola » 07/12/2023, 12:14


favero ha scritto:
06/12/2023, 13:10

Scardola ha scritto:
06/12/2023, 10:31
Con le piante che hai preso non dovresti avere problemi con quei valori

piante arrivate oggi, dopo allestiró la vasca, ho lavato il manado molto proprio per evitare valori strani..
Fertilizzeró con Aquaforest af macro e af micro, so che non è il massimo ma per praticità è costo mi va bene come protocollo.
Ho preso un'altra barra LED da aliexpress per aumentare un po' i lumen.
Il pH spero rimanga basso, ho paura si alzi..
Ripeto, per me sei partito bene: hai scelto molto saggiamente piante facili, un protocollo semplice dovrebbe andare benissimo.
(Vediamo spesso nel forum neofiti che cominciano con 4 piante in croce, di cui 1 Anubias e 3 rosse difficilissime per vasche da aquascaping estremo. Tu ti sei mosso bene invece).
Ripeto anche di non fissarti sul valore del pH, soprattutto con il tipo di vasca che hai in mente, è un parametro molto relativo nel tuo caso. Te lo dico avendo e avendo avuto anche io acquari basati su acqua dura e piante "facili".
 
Adesso pianta le piante e aspetta, dovrai solo girarti i pollici per i classici 30-40 giorni in cui la vasca dovrà maturare.
 
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
favero
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 29/11/23, 20:08

Valori per guppy con acqua di rete (2 misurazioni)

Messaggio di favero » 07/12/2023, 12:59


Scardola ha scritto:
07/12/2023, 12:14

favero ha scritto:
06/12/2023, 13:10

Scardola ha scritto:
06/12/2023, 10:31
Con le piante che hai preso non dovresti avere problemi con quei valori

piante arrivate oggi, dopo allestiró la vasca, ho lavato il manado molto proprio per evitare valori strani..
Fertilizzeró con Aquaforest af macro e af micro, so che non è il massimo ma per praticità è costo mi va bene come protocollo.
Ho preso un'altra barra LED da aliexpress per aumentare un po' i lumen.
Il pH spero rimanga basso, ho paura si alzi..
Ripeto, per me sei partito bene: hai scelto molto saggiamente piante facili, un protocollo semplice dovrebbe andare benissimo.
(Vediamo spesso nel forum neofiti che cominciano con 4 piante in croce, di cui 1 Anubias e 3 rosse difficilissime per vasche da aquascaping estremo. Tu ti sei mosso bene invece).
Ripeto anche di non fissarti sul valore del pH, soprattutto con il tipo di vasca che hai in mente, è un parametro molto relativo nel tuo caso. Te lo dico avendo e avendo avuto anche io acquari basati su acqua dura e piante "facili".

Adesso pianta le piante e aspetta, dovrai solo girarti i pollici per i classici 30-40 giorni in cui la vasca dovrà maturare.

a propostito, ho bisogno di un forte aiuto per capire se il flusso dell'acqua va bene...
Ho un juwel primo 60, con un bioflow one (non regolabile)
https://youtu.be/GBMvGqBQ8cQ questo é il video di come si muove... é troppo?
 
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2727
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Valori per guppy con acqua di rete (2 misurazioni)

Messaggio di Scardola » 07/12/2023, 17:41


favero ha scritto:
07/12/2023, 12:59

Scardola ha scritto:
07/12/2023, 12:14

favero ha scritto:
06/12/2023, 13:10



piante arrivate oggi, dopo allestiró la vasca, ho lavato il manado molto proprio per evitare valori strani..
Fertilizzeró con Aquaforest af macro e af micro, so che non è il massimo ma per praticità è costo mi va bene come protocollo.
Ho preso un'altra barra LED da aliexpress per aumentare un po' i lumen.
Il pH spero rimanga basso, ho paura si alzi..
Ripeto, per me sei partito bene: hai scelto molto saggiamente piante facili, un protocollo semplice dovrebbe andare benissimo.
(Vediamo spesso nel forum neofiti che cominciano con 4 piante in croce, di cui 1 Anubias e 3 rosse difficilissime per vasche da aquascaping estremo. Tu ti sei mosso bene invece).
Ripeto anche di non fissarti sul valore del pH, soprattutto con il tipo di vasca che hai in mente, è un parametro molto relativo nel tuo caso. Te lo dico avendo e avendo avuto anche io acquari basati su acqua dura e piante "facili".

Adesso pianta le piante e aspetta, dovrai solo girarti i pollici per i classici 30-40 giorni in cui la vasca dovrà maturare.

a propostito, ho bisogno di un forte aiuto per capire se il flusso dell'acqua va bene...
Ho un juwel primo 60, con un bioflow one (non regolabile)
https://youtu.be/GBMvGqBQ8cQ questo é il video di come si muove... é troppo?

Devi consentire la modalità pubblica. Adesso il video è privato
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
favero
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 29/11/23, 20:08

Valori per guppy con acqua di rete (2 misurazioni)

Messaggio di favero » 07/12/2023, 22:14


Scardola ha scritto:
07/12/2023, 17:41
Devi consentire la modalità pubblica

https://youtu.be/PQZE1VdaKhY, ho provato a fare raccordi con la stampante 3d ma il getto puntava comunque in posti dove dava fastidio alle piante o smuoveva il fondo (ho il manado che é molto leggero).
Alla fine ho tolto la boccuccia di uscita del filtro (da dove esce il tubo per l'areatore integrato), che tanto non mi serve.
Attualmente l'uscita del filtro ha diametro piú largo quindi meno pressione. L'acqua si muove in angolo a sinistra ma non in maniera esagerata... Piú di cosí non riesco.
Intanto ho misurato i valori ad inizio maturazione, dopo un giorno (per avere un riferimento) e ho pH 7.8, GH 13, KH 6, NO2- 0 e NO3- 15.
A inizio video si vede che ci sono delle bolle (molto piccole e tutte compatte, penso di ossigeno) sul fondo... é normale?

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2727
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Valori per guppy con acqua di rete (2 misurazioni)

Messaggio di Scardola » 08/12/2023, 17:14


favero ha scritto:
07/12/2023, 22:14

Scardola ha scritto:
07/12/2023, 17:41
Devi consentire la modalità pubblica

https://youtu.be/PQZE1VdaKhY, ho provato a fare raccordi con la stampante 3d ma il getto puntava comunque in posti dove dava fastidio alle piante o smuoveva il fondo (ho il manado che é molto leggero).
Alla fine ho tolto la boccuccia di uscita del filtro (da dove esce il tubo per l'areatore integrato), che tanto non mi serve.
Attualmente l'uscita del filtro ha diametro piú largo quindi meno pressione. L'acqua si muove in angolo a sinistra ma non in maniera esagerata... Piú di cosí non riesco.
Intanto ho misurato i valori ad inizio maturazione, dopo un giorno (per avere un riferimento) e ho pH 7.8, GH 13, KH 6, NO2- 0 e NO3- 15.
A inizio video si vede che ci sono delle bolle (molto piccole e tutte compatte, penso di ossigeno) sul fondo... é normale?

A vedere le piante non sembra un movimento esagerato.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti