Khondar ha scritto:Vabbe a sto punto se i sali in commercio utilizzano il sodio per remineralizzare, il 99% degli acquariofili ha sodio in acquario
vero, io ero uno di quelli che usava i sali dennerle... quando ho cominciato a capirne qualcosa gli ho mollati... sul nostro forum ogni tanto capita qualche utilizzatore di questi prodotti e molte volte lamenta conducibilità alta e sintomi da carenza di potassio...
il tutto sta comunque quanto se ne usa e in questo caso più alto sarà il KH vuoi ottenere, più sodio immetti...
Khondar ha scritto:Insomma un po' di sodio è un conto...penso sia tollerabile se consideriamo che a prescindere è impossibile non averlo in vasca a questo punto no?
parlando di piante la quota tollerabile è fino a 10mg/l... che non credo sia una quota difficile da raggiungere usando sali
i cambi d'acqua massicci atti a risolvere certi problemi vengono fatti una sola volta, il resto è normale amministrazione; in più come sai, se utilizzato correttamente il PMDD permette di ridurli drasticamente...
e punto finale ma molto importante, quando si consiglia l'utilizzo di minerale per ovviare a un'acqua di rete inadatta si sottolinea sempre l'aggettivo
economica!
Khondar ha scritto:Scusa la domanda ma si vede che ne capisci di chimica....se il discus buffer è a base di fosfati, abbatte le durezze dell'acqua di rete ma aumenta i fosfati giusto? Che cosa comporta per i pesci un aumento di fosfati?
non esattamente perchè legandosi agli ioni liberi di calcio e magnesio precipita formando composti insolubili che rimangono sul fondo non in soluzione quindi... la stessa cosa succede al ferro libero...
Khondar ha scritto:Viceversa, se usassi il discus buffer solo in acqua osmotica praticamente non otterrei nulla visto che hanno giá durezze quasi inesistenti giusto????
esatto, non vi sono ioni calcio o magnesio