Valori strani

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Valori strani

Messaggio di Marol » 30/11/2015, 21:14

Il Discus buffer è a base di fosfati.... riduce il GH perchè fa precipitare gli ioni liberi di calcio e magnesio che si legano appunto con gli ioni fosfato.
Si formano quindi composti insolubili che si depositano sul fondo... in pratica è solo uno stratagemma per farti leggere un valore ottimale sul test :-q

il problema più grosso della tua acqua è la forte presenza di sodio... purtroppo per utilizzarla dovresti fare un taglio osmotica-rete minimo del 90% e ancora avresti 8 mg/l di sodio.
inoltre non credo costituisca un problema solo per le piante...

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Re: Valori strani

Messaggio di Khondar » 01/12/2015, 12:32

Marol ha scritto:Il Discus buffer è a base di fosfati.... riduce il GH perchè fa precipitare gli ioni liberi di calcio e magnesio che si legano appunto con gli ioni fosfato.
Si formano quindi composti insolubili che si depositano sul fondo... in pratica è solo uno stratagemma per farti leggere un valore ottimale sul test :-q

il problema più grosso della tua acqua è la forte presenza di sodio... purtroppo per utilizzarla dovresti fare un taglio osmotica-rete minimo del 90% e ancora avresti 8 mg/l di sodio.
inoltre non credo costituisca un problema solo per le piante... a quanto so i Discus hanno bisogno di valori di conducibilità abbastanza bassi; il sodio la innalza notevolmente.
Marol sodio per ora non ne ho in vasca fidati perchè acqua di rete non ne ho mai usata...
A questo punto la cosa piú logica da fare credo sia fare cambi di modesta entitá solo con acqua osmotica corretta con sali in modo da non dover tagliare con acqua di rete!

Alzero sicuramente un po' il KH che adesso sta addirittura a 2 e abbassero sicuramente il GH che adesso sta addirittura a 10!

Datemi una buona marca di tropicalizzante o di sali (preferibilmente soluzioni liquide) con cui integrare l'acqua osmotica....dubito che il seachem discus trace serva a questo scopo giusto?



Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Valori strani

Messaggio di Marol » 01/12/2015, 14:13

Khondar ha scritto:Marol sodio per ora non ne ho in vasca fidati perchè acqua di rete non ne ho mai usata...
quando ho parlato di sodio contenuto nella tua acqua intendevo nella rete.... l'ho detto per rispondere a quello avevi scritto prima
Se programmassi un cambio consistente con acqua RO tagliata con la mia schifosa acqua di rete
Riguardo la remineralizzazione dell'osmotica il problema è sempre quello... i sali commerciali contengono un botto di sodio. Non credo esista una marca meglio di un'altra in quanto tutte per alzare il KH utilizzano in parte se non tutto bicarbonato di sodio.
Ho capito che il tuo obbiettivo non è un plantacquario ma alcune delle pianti tieni vogliono molto potassio e... li sai gli effetti del sodio.
Io te lo sconsiglio per molti fattori già detti... a me non importa che il test mi misuri un valore ottimale del KH o del GH, voglio pure che sia ottimale l'ambiente in cui vivono flora e fauna

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Re: Valori strani

Messaggio di Khondar » 01/12/2015, 17:11

Marol ha scritto:
Khondar ha scritto:Marol sodio per ora non ne ho in vasca fidati perchè acqua di rete non ne ho mai usata...
quando ho parlato di sodio contenuto nella tua acqua intendevo nella rete.... l'ho detto per rispondere a quello avevi scritto prima
Se programmassi un cambio consistente con acqua RO tagliata con la mia schifosa acqua di rete
Riguardo la remineralizzazione dell'osmotica il problema è sempre quello... i sali commerciali contengono un botto di sodio. Non credo esista una marca meglio di un'altra in quanto tutte per alzare il KH utilizzano in parte se non tutto bicarbonato di sodio.
Ho capito che il tuo obbiettivo non è un plantacquario ma alcune delle pianti tieni vogliono molto potassio e... li sai gli effetti del sodio.
Io te lo sconsiglio per molti fattori già detti... a me non importa che il test mi misuri un valore ottimale del KH o del GH, voglio pure che sia ottimale l'ambiente in cui vivono flora e fauna
Vabbe a sto punto se i sali in commercio utilizzano il sodio per remineralizzare, il 99% degli acquariofili ha sodio in acquario e tra questi anche chi alleva discus!
Il restante 1% ha acqua di rete con poco sodio oppure usa "l'acqua lete" per ogni cambio d'acqua...a conti fatti sprecherebbero un patrimonio in casse d'acqua!

Insomma un po' di sodio è un conto...penso sia tollerabile se consideriamo che a prescindere è impossibile non averlo in vasca a questo punto no?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Re: Valori strani

Messaggio di Khondar » 01/12/2015, 21:15

Marol ha scritto:Il Discus buffer è a base di fosfati.... riduce il GH perchè fa precipitare gli ioni liberi di calcio e magnesio che si legano appunto con gli ioni fosfato.
Si formano quindi composti insolubili che si depositano sul fondo... in pratica è solo uno stratagemma per farti leggere un valore ottimale sul test :-q

il problema più grosso della tua acqua è la forte presenza di sodio... purtroppo per utilizzarla dovresti fare un taglio osmotica-rete minimo del 90% e ancora avresti 8 mg/l di sodio.
inoltre non credo costituisca un problema solo per le piante...
Scusa la domanda ma si vede che ne capisci di chimica....se il discus buffer è a base di fosfati, abbatte le durezze dell'acqua di rete ma aumenta i fosfati giusto? Che cosa comporta per i pesci un aumento di fosfati?

Viceversa, se usassi il discus buffer solo in acqua osmotica praticamente non otterrei nulla visto che hanno giá durezze quasi inesistenti giusto????

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Valori strani

Messaggio di Marol » 02/12/2015, 1:41

Khondar ha scritto:Vabbe a sto punto se i sali in commercio utilizzano il sodio per remineralizzare, il 99% degli acquariofili ha sodio in acquario
vero, io ero uno di quelli che usava i sali dennerle... quando ho cominciato a capirne qualcosa gli ho mollati... sul nostro forum ogni tanto capita qualche utilizzatore di questi prodotti e molte volte lamenta conducibilità alta e sintomi da carenza di potassio...
il tutto sta comunque quanto se ne usa e in questo caso più alto sarà il KH vuoi ottenere, più sodio immetti...
Khondar ha scritto:Insomma un po' di sodio è un conto...penso sia tollerabile se consideriamo che a prescindere è impossibile non averlo in vasca a questo punto no?
parlando di piante la quota tollerabile è fino a 10mg/l... che non credo sia una quota difficile da raggiungere usando sali

i cambi d'acqua massicci atti a risolvere certi problemi vengono fatti una sola volta, il resto è normale amministrazione; in più come sai, se utilizzato correttamente il PMDD permette di ridurli drasticamente...
e punto finale ma molto importante, quando si consiglia l'utilizzo di minerale per ovviare a un'acqua di rete inadatta si sottolinea sempre l'aggettivo economica!
Khondar ha scritto:Scusa la domanda ma si vede che ne capisci di chimica....se il discus buffer è a base di fosfati, abbatte le durezze dell'acqua di rete ma aumenta i fosfati giusto? Che cosa comporta per i pesci un aumento di fosfati?
non esattamente perchè legandosi agli ioni liberi di calcio e magnesio precipita formando composti insolubili che rimangono sul fondo non in soluzione quindi... la stessa cosa succede al ferro libero...
Khondar ha scritto:Viceversa, se usassi il discus buffer solo in acqua osmotica praticamente non otterrei nulla visto che hanno giá durezze quasi inesistenti giusto????
esatto, non vi sono ioni calcio o magnesio

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Re: Valori strani

Messaggio di Khondar » 02/12/2015, 12:21

Considerando che voglio ottenere un KH 3 massimo 3.5 credi che introdurrei troppo sodio coi sali?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14546
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Valori strani

Messaggio di lucazio00 » 02/12/2015, 13:03

Dai lascia perdere i sali e cerca l'acqua Ferrarelle, diluiscila al 10% col 90% di acqua di osmosi ed ecco l'acqua per il tuo acquario.
Col sodio nei limiti e con una durezza bilanciata!
Per riempire tutto l'acquario te ne bastano solo 3 confezioni da 6 bottiglie da 1,5 litri ciascuna!

Però se vuoi un KH tra 3 e 3,5d°KH dovresti diluirla al 5%, cioè un litro di Ferrarelle e 19 litri di acqua di osmosi...ma dopo hai il GH basso...
ma quello si risolve con il solfato di calcio (gesso) ed il solfato di magnesio del PMDD!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Valori strani

Messaggio di Marol » 02/12/2015, 13:57

concordo con Luca... per sistemare i valori ce ne sono di alternative ai sali commerciali.
Usando la diluizione al 5% consigliata da Luca andresti a risolvere il problema del GH alto causato dal magnesio liberato dal manado...

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Re: Valori strani

Messaggio di Khondar » 02/12/2015, 13:59

lucazio00 ha scritto:Dai lascia perdere i sali e cerca l'acqua Ferrarelle, diluiscila al 10% col 90% di acqua di osmosi ed ecco l'acqua per il tuo acquario.
Col sodio nei limiti e con una durezza bilanciata!
Per riempire tutto l'acquario te ne bastano solo 3 confezioni da 6 bottiglie da 1,5 litri ciascuna!

Però se vuoi un KH tra 3 e 3,5d°KH dovresti diluirla al 5%, cioè un litro di Ferrarelle e 19 litri di acqua di osmosi...ma dopo hai il GH basso...
ma quello si risolve con il solfato di calcio (gesso) ed il solfato di magnesio del PMDD!
Scusa con i discus un KH 3-3.5 e GH 5-7 mi sembra un range buono! Non otterrei questi valori senza PMDD e gesso?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti