Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
chapitre

- Messaggi: 267
- Messaggi: 267
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/10/16, 17:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gropello Cairoli
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x45x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo inerte
- Flora: vallisneria sessiliflora
- Fauna: Rasbore tetrazone barbo tigre
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di chapitre » 02/11/2016, 11:30
Salve ragazzi volevo chiedere a voi che ne sapete piu' di me, se questi valori sono ottimali per la mia vasca:
pH 7 KH 2 GH 3 NO3- 12,5mg/l NO2- 0
chapitre
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 02/11/2016, 19:36
chapitre ha scritto:Salve ragazzi volevo chiedere a voi che ne sapete piu' di me, se questi valori sono ottimali per la mia vasca:
pH 7 KH 2 GH 3 NO3- 12,5mg/l NO2- 0
Sei sicuro di quei valori?
Con quelle durezze, dovresti avere un pH più acido.....

cuttlebone
-
chapitre

- Messaggi: 267
- Messaggi: 267
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/10/16, 17:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gropello Cairoli
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x45x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo inerte
- Flora: vallisneria sessiliflora
- Fauna: Rasbore tetrazone barbo tigre
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di chapitre » 02/11/2016, 19:37
Sì sicuro
chapitre
-
chapitre

- Messaggi: 267
- Messaggi: 267
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/10/16, 17:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gropello Cairoli
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x45x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo inerte
- Flora: vallisneria sessiliflora
- Fauna: Rasbore tetrazone barbo tigre
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di chapitre » 02/11/2016, 19:38
Posso riprovare stasera al rientro ma sono certo che fino a ieri erano così
chapitre
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 03/11/2016, 22:34
Ciao Chap, puoi riassumere un po' che acqua hai usato e il fondo che hai?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
chapitre

- Messaggi: 267
- Messaggi: 267
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/10/16, 17:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gropello Cairoli
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x45x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo inerte
- Flora: vallisneria sessiliflora
- Fauna: Rasbore tetrazone barbo tigre
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di chapitre » 03/11/2016, 22:38
Ultimamente faccio Rabbocchi con osmosi il fondo e ghiaietto normale
chapitre
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 04/11/2016, 9:36
Ma che valori aveva l'acqua quando lo hai riempito? Le durezze così basse le hai cercate tu? Secondo me potresti fare i rabbocchi con acqua in bottiglia (o quella del rubinetto se si può usare). Almeno per portare il KH sopra a 3
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
chapitre

- Messaggi: 267
- Messaggi: 267
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/10/16, 17:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gropello Cairoli
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x45x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo inerte
- Flora: vallisneria sessiliflora
- Fauna: Rasbore tetrazone barbo tigre
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di chapitre » 04/11/2016, 13:09
i valori erano gli stessi ancora prima di fare il rabbocco con il KH sempre a 2
chapitre
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 04/11/2016, 14:38
Io farei i prossimi rabbocchi con acqua in bottiglia mediamente dura e calcio sopra ai 30
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
chapitre

- Messaggi: 267
- Messaggi: 267
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/10/16, 17:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gropello Cairoli
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x45x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo inerte
- Flora: vallisneria sessiliflora
- Fauna: Rasbore tetrazone barbo tigre
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di chapitre » 04/11/2016, 14:40
Non capisco spiegami un po meglio
chapitre
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti