Valutazione di un grafico di articolo "CO2 e carbonati"

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Valutazione di un grafico di articolo "CO2 e carbonati"

Messaggio di Artic1 » 05/08/2018, 15:55

nicolatc ha scritto: Ma 1,7 grammi al litro non sono per nulla plausibili, siamo quasi a livello della Ferrarelle!
Appunto. Quella è la solubilità effettiva massima. Non il livello di equilibrio con la CO2 atmosferica. ;)
nicolatc ha scritto: la tabella si riferisce ad una CO2 atmosferica di 350 pppmv, ma moltiplicando per 400 e dividendo per 350 esce tutto corretto.
Sarà una tabella vecchia, ormai come PPM di CO2 siamo a 390-400 :D

Seguo con interesse le implicazioni causate dalla mia domanda... Una volta che tornate dal mare. :))

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Valutazione di un grafico di articolo "CO2 e carbonati"

Messaggio di nicolatc » 05/08/2018, 17:06

Artic1 ha scritto:
nicolatc ha scritto: Ma 1,7 grammi al litro non sono per nulla plausibili, siamo quasi a livello della Ferrarelle!
Appunto. Quella è la solubilità effettiva massima. Non il livello di equilibrio con la CO2 atmosferica. ;)
Non c'è una solubilità massima in assoluto, ma relativa (proporzionale) alla pressione che esercita il gas sul liquido.
La costante di proporzionalità tra la concentrazione disciolta e la sua pressione parziale è la costante di Henry.
La solubilità della CO2 che hai indicato tu, ad esempio, è di non poco inferiore a quella che trovi disciolta in una bottiglia di Ferrarelle, che supera abbondantemente i 2 grammi al litro.

Wikipedia indica una solubilità della CO2 (a 25 °C in acqua pura) pari a 1.45 grammi al litro, ad una pressione di 1 bar (circa 1 atmosfera). Ma sta considerando la pressione di 1 bar della sola CO2!
In aria, invece, la pressione parziale della CO2 è 400 milionesimi della pressione totale esercitata dell'aria (la pressione parziale coincide con la percentuale volumetrica del gas in esame).

Quindi, se moltiplichi quella solubilità indicata da wikipedia (di 1.45 g/l) per 400 e dividi per 1 milione, ottieni proprio 0.58 mg/l , che è appunto la solubilità della CO2 ad una pressione dell'aria di 1 bar (e alla pressione della CO2 di 0.0004 bar). ;)

Potrei dirti che alla pressione di 3 bar di pura CO2, la solubilità supera certamente i 3 grammi/litro, quindi perfino quella della Ferrarelle non è certo la massima!
Artic1 ha scritto:
nicolatc ha scritto: la tabella si riferisce ad una CO2 atmosferica di 350 pppmv, ma moltiplicando per 400 e dividendo per 350 esce tutto corretto.
Sarà una tabella vecchia, ormai come PPM di CO2 siamo a 390-400 :D
Esatto, infatti ho detto di aver diviso per 350 e moltiplicato per 400 in modo da avere i risultati in tabella aggiornati ai valori attuali di CO2 in atmosfera (lo stesso vale per il relativo KH mostrato in quella tabella).

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Artic1 (05/08/2018, 20:44)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Valutazione di un grafico di articolo "CO2 e carbonati"

Messaggio di Artic1 » 05/08/2018, 20:43

nicolatc ha scritto: Non c'è una solubilità massima in assoluto, ma relativa (proporzionale) alla pressione che esercita il gas sul liquido.
Ma si, ok. Il dato che avevo trovato era probabilmente quello a 1 amt. Magari non era preciso :-??
nicolatc ha scritto: Quindi, se moltiplichi quella solubilità indicata da wikipedia (di 1.45 g/l) per 400 e dividi per 1 milione, ottieni proprio 0.58 mg/l , che è appunto la solubilità della CO2 ad una pressione dell'aria di 1 bar (e alla pressione della CO2 di 0.0004 bar).
Ottima informazione! Non sapevo si potesse calcolare così :-bd
nicolatc ha scritto: Esatto, infatti ho detto di aver diviso per 350 e moltiplicato per 400 in modo da avere i risultati in tabella aggiornati ai valori attuali di CO2 in atmosfera
L'avevo intuito ;)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti