Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
joey

- Messaggi: 652
- Messaggi: 652
- Ringraziato: 29
- Iscritto il: 30/04/19, 15:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo Vulcanico
- Flora: Heternanthera Zosterifolia (pochi steli) + Hydrocotyle leucocephala + Pogostemon helferi + Bacopa monnieri 'Compact' + Pogostemon stellatus + Egeria Densa + Rotala Vietnam
- Fauna: 20 Trigonostigma Espei ed Heteromorpha + 5 Cardinia Davidii + 1 hemigrammus
- Altre informazioni: Temp. Acqua 25°C - Nutrimento pesci Vivo+Granulare - Acquario riavviato e riallestito a ottobre 2021 - Fertilizzazione PMDD avanzato - CO2 presente (acido citrico) - PHmetro e conduttivimetro digitali -
Filtro esterno con CO2 Venturi 15bpm
Plafoniera Chihiros RGB A451 Plus impostata a 70% per 4,5h piene, 30 min alba e 30 min tramonto.
-
Grazie inviati:
137
-
Grazie ricevuti:
29
Messaggio
di joey » 05/01/2021, 15:25
Salve
Mi hanno portato un po' di materiale vario...chiedo l'aiuto di voi esperti per capire se c'è qualcosa di utilizzabile in Acquario e, nel caso affermativo, se vale la pena utilizzarlo come alternativa o a supporto del pmdd.
Spero dalla foto si capisca
IMG_20210105_151715_4504536634473725993.jpg
Ps. Approfitto del post per una domanda che mi ronza da un po', ma abbassare il KH a 3/2 non si rischia di essere carente di calcio?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca 
joey
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 05/01/2021, 20:33
1 e 4 forse si
@
lucazio00
@
nicolatc
Stand by
cicerchia80
-
Topo
- Messaggi: 7922
- Messaggi: 7922
- Ringraziato: 1441
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
422
-
Grazie ricevuti:
1441
Messaggio
di Topo » 05/01/2021, 20:36
joey ha scritto: ↑05/01/2021, 15:25
abbassare il KH a 3/2 non si rischia di essere carente di calcio?
da quanto ho capito no, potresti avere calcio in solfato e lo vedresti dal GH, leggendo in rete, non qui, ho notato che molti tendono ad avere un KH molto basso non ho capito il motivo peró...
Topo
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 05/01/2021, 21:00
Quoto!
Topo ha scritto: ↑05/01/2021, 20:36
potresti avere calcio in solfato e lo vedresti dal GH
Quoto
Topo ha scritto: ↑05/01/2021, 20:36
ho notato che molti tendono ad avere un KH molto basso non ho capito il motivo peró...
Un KH basso si accompagna ad un pH inferiore, che aiuta le piante e viene preferito da gran parte della fauna.
Scendendo sotto 3 gradi si può complicare la gestione se non si fa un po' di attenzione
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- Topo (05/01/2021, 21:03)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
joey

- Messaggi: 652
- Messaggi: 652
- Ringraziato: 29
- Iscritto il: 30/04/19, 15:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo Vulcanico
- Flora: Heternanthera Zosterifolia (pochi steli) + Hydrocotyle leucocephala + Pogostemon helferi + Bacopa monnieri 'Compact' + Pogostemon stellatus + Egeria Densa + Rotala Vietnam
- Fauna: 20 Trigonostigma Espei ed Heteromorpha + 5 Cardinia Davidii + 1 hemigrammus
- Altre informazioni: Temp. Acqua 25°C - Nutrimento pesci Vivo+Granulare - Acquario riavviato e riallestito a ottobre 2021 - Fertilizzazione PMDD avanzato - CO2 presente (acido citrico) - PHmetro e conduttivimetro digitali -
Filtro esterno con CO2 Venturi 15bpm
Plafoniera Chihiros RGB A451 Plus impostata a 70% per 4,5h piene, 30 min alba e 30 min tramonto.
-
Grazie inviati:
137
-
Grazie ricevuti:
29
Messaggio
di joey » 05/01/2021, 21:31
Sarebbero potassio fosfato e magnesio solfato giusto? Ma avrebbe senso utilizzarli? Ed in che modo? Che pro ci potrebbero essere rispetto agli ingredienti base del pmdd?
Topo ha scritto: ↑05/01/2021, 20:36
da quanto ho capito no, potresti avere calcio in solfato e lo vedresti dal GH, leggendo in rete, non qui, ho notato che molti tendono ad avere un KH molto basso non ho capito il motivo peró...
nicolatc ha scritto: ↑05/01/2021, 21:00
KH basso si accompagna ad un pH inferiore, che aiuta le piante e viene preferito da gran parte della fauna.
Scendendo sotto 3 gradi si può complicare la gestione se non si fa un po' di attenzione
Esattamente questo, volevo spingere qualche decimale di pH più giù (ora ho 6.8 e KH 5,5) portando KH intorno a 4. Allora li mi sono chiesto, ma se ce lo porto con osmosi poi tolgo anche calcio...se reintegro con osso di seppia risalgo ma anche di KH
Da quello che dite quindi si abbassa il KH con osmosi, e nel caso si reintegra calcio con solfato di calcio. Risultato KH fermo e GH che sale giusto?
Posted with AF APP
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca 
joey
-
Topo
- Messaggi: 7922
- Messaggi: 7922
- Ringraziato: 1441
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
422
-
Grazie ricevuti:
1441
Messaggio
di Topo » 05/01/2021, 21:37
si dovrebbe essere cosi, ma non so come somministrare e quanto somministrarne.... comunque se hai lumache e gamberetti approfondisci
Topo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 05/01/2021, 22:07
joey ha scritto: ↑05/01/2021, 21:31
Ma avrebbe senso utilizzarli?
Il fosfato di potassio, al posto del cifo azoto, il solfato di magnesio è facile
Non riesco a leggere se ci sia qualcosa aggiunto dalla descrizione, ma ho quotato Nicola che come minimo ha giá contattato la casa faurmacetica facendosi mandare le schede di sicurezza
joey ha scritto: ↑05/01/2021, 21:31
Risultato KH fermo e GH che sale giusto?
Giusto questo... Quello sopra boh, dipende
Per molti, un KH basso è migliore per le piante, oer me, semplicemente perchè KH basso, pH basso, pH basso, migliore assimilazione di nutrimenti da parte delle piante
Stand by
cicerchia80
-
joey

- Messaggi: 652
- Messaggi: 652
- Ringraziato: 29
- Iscritto il: 30/04/19, 15:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo Vulcanico
- Flora: Heternanthera Zosterifolia (pochi steli) + Hydrocotyle leucocephala + Pogostemon helferi + Bacopa monnieri 'Compact' + Pogostemon stellatus + Egeria Densa + Rotala Vietnam
- Fauna: 20 Trigonostigma Espei ed Heteromorpha + 5 Cardinia Davidii + 1 hemigrammus
- Altre informazioni: Temp. Acqua 25°C - Nutrimento pesci Vivo+Granulare - Acquario riavviato e riallestito a ottobre 2021 - Fertilizzazione PMDD avanzato - CO2 presente (acido citrico) - PHmetro e conduttivimetro digitali -
Filtro esterno con CO2 Venturi 15bpm
Plafoniera Chihiros RGB A451 Plus impostata a 70% per 4,5h piene, 30 min alba e 30 min tramonto.
-
Grazie inviati:
137
-
Grazie ricevuti:
29
Messaggio
di joey » 05/01/2021, 22:26
cicerchia80 ha scritto: ↑05/01/2021, 22:07
Non riesco a leggere se ci sia qualcosa aggiunto dalla descrizione
20210105222507.jpg
20210105222526.jpg
cicerchia80 ha scritto: ↑05/01/2021, 22:07
Per molti, un KH basso è migliore per le piante, oer me, semplicemente perchè KH basso, pH basso, pH basso, migliore assimilazione di nutrimenti da parte delle piante
È quello che avevo in mente, portare il KH più basso solo per spingere più giù il pH e favorire l'assimilazione (ferro in primis)
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca 
joey
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 06/01/2021, 0:15
44.9% il potassio della fiala Nico?
Scazzando i conti, ogni ml di potassio fosfato, in 100 litri, porta i fosfati a 1 ppm (parecchio circa)
Se poi contiene sodio o altro, non so
Invece il magnesio, per avere un punto di GH, sarebbero poco meno di 4 fiale e mezzo
Sempre in un ipotetico 100l
@
nicolatc
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- joey (06/01/2021, 9:54)
Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 06/01/2021, 2:46
cicerchia80 ha scritto: ↑05/01/2021, 22:07
Per molti, un KH basso è migliore per le piante, oer me, semplicemente perchè KH basso, pH basso, pH basso, migliore assimilazione di nutrimenti da parte delle piante
Che poi, il tuo è il motivo per cui per molti un KH basso è migliore per le piante!
cicerchia80 ha scritto: ↑05/01/2021, 22:07
Non riesco a leggere se ci sia qualcosa aggiunto dalla descrizione,
Non c'è null'altro, acqua sterile. Il Cifo Fosforo ha anche l'ammonio (e l'antimicrobico).
cicerchia80 ha scritto: ↑05/01/2021, 22:07
ma ho quotato Nicola che come minimo ha giá contattato la casa faurmacetica facendosi mandare le schede di sicurezza
No quella era già disponibile online, ma li ho telefonati poco fa per farmi spedire subito un campione da analizzare, è già partito, lo hanno consegnato alla befana
cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2021, 0:15
44.9% il potassio della fiala Nico?
E che ce frega del potassio?
cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2021, 0:15
Scazzando i conti, ogni ml di potassio fosfato, in 100 litri, porta i fosfati a 1 ppm (parecchio circa)
Yes, li aumenta di 1 ppm!
E' circa 1/4 meno concentrato del cifo fosforo.
cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2021, 0:15
Invece il magnesio, per avere un punto di GH, sarebbero poco meno di 4 fiale e mezzo
Sempre in un ipotetico 100l
Confermo!
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
- cicerchia80 (06/01/2021, 8:35) • joey (06/01/2021, 9:54)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Twobob e 5 ospiti