Variazione valori col cambio acqua

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Variazione valori col cambio acqua

Messaggio di Simo63 » 03/02/2014, 14:34

Ciao ragazzi, so che i cambi d'acqua sono un male necessario per la nostra filosofia, ma quando dobbiamo farli, come possiamo ridurre questo sbalzo di valori, in modo da minimizzare anche lo stress per i pesci? Ad esempio chi ha allestimenti asiatici o amazzonici e ha pH acidi, introducendo acqua di rubinetto che mediamente ha pH 7,5 o acque Ro che possono avere anche brusche variazioni, si crea un notevole squilibrio durante il cambio, come dobbiamo comportarci? Per le varie durezze possiamo regolarci a seconda del taglio con Ro ,ma per il pH ?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Variazione valori col cambio acqua

Messaggio di Uthopya » 03/02/2014, 14:49

Simo63 ha scritto:Ad esempio chi ha allestimenti asiatici o amazzonici e ha pH acidi, introducendo acqua di rubinetto che mediamente ha pH 7,5 o acque Ro che possono avere anche brusche variazioni
Anche in Amazzonia piove...e quando lo fà vengono giù secchiate d'acqua.
;)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Variazione valori col cambio acqua

Messaggio di Rox » 03/02/2014, 15:28

Negli U.S.A., da quasi due anni, esiste un metodo di gestione che introduce quegli sbalzi artificialmente.
Serve a simulare le variazioni climatiche degli habitat naturali.

La pratica è poco diffusa, perché di notevole complessità.
Non è un semplice cambio d'acqua, quella gente riduce il mangime, accendono altre lampade, gradazioni diverse...
avevo letto di un pazzo che usava il diffusore della doccia, per simulare anche il rumore della pioggia.

Tuttavia, per quanto possano sembrare esaltati, pare che riescano a riprodurre specie che nessuno ha mai visto riprodursi in catiività.

Io sconsiglio quel metodo, perché troppo complicato.
Ma stare attenti a due decimali di pH, per un cambio d'acqua... mi sembra di andare all'eccesso opposto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Variazione valori col cambio acqua

Messaggio di lucazio00 » 03/02/2014, 15:41

Nel dubbio effettua il riempimento nel giro di 4 o 6 ore, cosí i pesci non si traumatizzano.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo e 7 ospiti