Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 30/05/2016, 13:39
Non so se si tratta solo di un velo di alghe depositate sul vetro adiacente al substrato perché si è formato solo al centro della vasca dove i cm di terriccio sono di meno.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
hantermatty
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 30/05/2016, 16:46
hantermatty ha scritto:Non so se si tratta solo di un velo di alghe depositate sul vetro adiacente al substrato perché si è formato solo al centro della vasca dove i cm di terriccio sono di meno.

È la luce che in assenza di ossigeno (fondi compatti) fa sviluppare alghe e Ciano
Prova a mettere una striscia di nastro scuro e a smuovere delicatamente il fondo

cuttlebone
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 30/05/2016, 17:17
cuttlebone ha scritto:hantermatty ha scritto:Non so se si tratta solo di un velo di alghe depositate sul vetro adiacente al substrato perché si è formato solo al centro della vasca dove i cm di terriccio sono di meno.

È la luce che in assenza di ossigeno (fondi compatti) fa sviluppare alghe e Ciano
Prova a mettere una striscia di nastro scuro e a smuovere delicatamente il fondo

Cioè mi stai dicendo di fare spazio vicino al vetro togliendo i cm di fondo, di pulire le alghe formate sul vetro, e di piazzare del nastro isolante nero sul vetro???
hantermatty
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 30/05/2016, 18:34
hantermatty ha scritto:cuttlebone ha scritto:hantermatty ha scritto:Non so se si tratta solo di un velo di alghe depositate sul vetro adiacente al substrato perché si è formato solo al centro della vasca dove i cm di terriccio sono di meno.

È la luce che in assenza di ossigeno (fondi compatti) fa sviluppare alghe e Ciano
Prova a mettere una striscia di nastro scuro e a smuovere delicatamente il fondo

Cioè mi stai dicendo di fare spazio vicino al vetro togliendo i cm di fondo, di pulire le alghe formate sul vetro, e di piazzare del nastro isolante nero sul vetro???
Ma va...
Il nastro lo metti fuori

cuttlebone
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 30/05/2016, 18:43
E a cosa serve?
hantermatty
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 30/05/2016, 19:12
hantermatty ha scritto:E a cosa serve?
Il nastro, ad evitare che la luce favorisca alghe e ciano;
Smuovere il fondo, ad aerarlo disperdendo eventuali sacche di gas maleodoranti...

cuttlebone
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 02/06/2016, 14:28
Qualche giorno fa ho smosso il terriccio come mi avevi detto e ho pulito il vetro dalle alghe. Nel sottosuolo si era formato del gas che, smuovendo, è salito sopra.
Per ora è tutto pulito.
hantermatty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti