É il classico di quando si vogliono abbinare rocciofili e conchigliofili ed è più o meno, anche se con proporzioni poco diverse, lo stesso che usai io per qualche anno, quando insieme ai multi cerano i julido (per poco) e poi i calvus per qualche anno.
Questa è una foto di quel periodo
Ma come dicevo prima, in lunghezze intorno agli 80 cm può essere un azzardo. Forse se invece dei multifasciatus provassi con conchigliofili meno coloniali e rompiscatole (forse i brevis ma da confermare

Nel caso optassi per il monospecifico di multi, col crescere della colonia ti renderesti conto che lo spazio con le rocce diventa un po' sprecato, i miei a un certo punto hanno colonizzato anche quello, ma non erano a loro agio.
In quel caso se vuoi rompere esteticamente la monotonia della distesa di sabbia puoi distribuire qualche roccia sparsa qua e là... Ma comunque considera che con loro, se hanno tanta sabbia, il fondo cambia forma continuamente, ed è tra le cose interessanti di queste bestiole
