Aggiornamento vecchia vasca, nuovi dubbi

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17744
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Aggiornamento vecchia vasca, nuovi dubbi

Messaggio di marko66 » 12/07/2025, 18:37

E' arrivata anche oltre i 30?

Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 580
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Aggiornamento vecchia vasca, nuovi dubbi

Messaggio di Giovannii » 12/07/2025, 20:48


marko66 ha scritto:
12/07/2025, 18:37
E' arrivata anche oltre i 30?

si, col caldo dei giorni scorsi

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 580
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Aggiornamento vecchia vasca, nuovi dubbi

Messaggio di Giovannii » 13/07/2025, 18:15

Buonasera e buona domenica. Mentre cerco soluzioni fattibili per aumentare la dispersione del calore in vasca (provo con una ventola più forte), mi sto convincendo di voler cambiare specie e proprio lago (tenendo comunque un monospecifico per brichardi come piano B).
 
Avevo pensato a queste specie:
-Iodotropheus sprengerae
-Chindongo saulosi
-Labidochromis perlmutt / Labidochromis chisumulae
-Pseudotropheus acei
-Chindongo socolofi
-Maingano cyaneorhabdos
 
In verità sono orientato a limitarmi a due specie: in particolare C. saulosi e I. sprengerae. E al massimo come terza specie mi piacerebbero gli P. acei.
 
Voi che dite?

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17744
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Aggiornamento vecchia vasca, nuovi dubbi

Messaggio di marko66 » 14/07/2025, 13:42

Con quelle misure si puo' fare.
Per una vasca full m'buna serve una rocciata un po' piu' alta con piu' tane pero'.
Mi testi le durezze dell'acqua di rete attuali?GH e KH.

Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 580
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Aggiornamento vecchia vasca, nuovi dubbi

Messaggio di Giovannii » 15/07/2025, 17:37


marko66 ha scritto:
14/07/2025, 13:42
Mi testi le durezze dell'acqua di rete attuali?GH e KH.

Certo. GH è 12 e KH è 15 (reagenti sera).
Ho rimisurato anche quelli dell'acquario e sono rispettivamente 9 e 16.
 

marko66 ha scritto:
14/07/2025, 13:42
Per una vasca full m'buna serve una rocciata un po' piu' alta con piu' tane pero'.
E questa cosa mi spaventa un po' perchè già il peso attuale non è indifferente e dovrei sconvolgere un po' tutto...giusto due giorni fa ho cambiato un po' la struttura della rocciata dx che non mi ha mai convinto (approfittando del fatto che il mustax sta in quella sx e i brevis per conto loro). Ho fatto in modo da creare di sotto qualche anfratto in più.
20250712_150904_9137627364871825982.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17744
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Aggiornamento vecchia vasca, nuovi dubbi

Messaggio di marko66 » 17/07/2025, 15:25


Giovannii ha scritto:
15/07/2025, 17:37
Certo. GH è 12 e KH è 15 (reagenti sera).

Un po' alte le durezze dell'acqua di rete,ma lascerei cosi' cmq in vasca.
Al max se ne hai usa acqua osmotica per compensare l'evaporazione nel caso cambiassi pesci,non adesso.

Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 580
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Aggiornamento vecchia vasca, nuovi dubbi

Messaggio di Giovannii » 17/07/2025, 19:53


marko66 ha scritto:
17/07/2025, 15:25
Un po' alte le durezze dell'acqua di rete,ma lascerei cosi' cmq in vasca.
Al max se ne hai usa acqua osmotica per compensare l'evaporazione nel caso cambiassi pesci,non adesso.

Va bene, grazie mille.
 
 
Mentre per quanto riguarda i pesci mi sconsigli di passare al malawi se mantengo questa disposizione delle rocce?
Nemmeno facendo 1m/3f di saulosi e 1m/3f di iodo? 
Anche volendo modificarla la cosa che temo di più è il peso eccessivo

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Avatar utente
TanganykaPassion
star3
Messaggi: 156
Iscritto il: 11/02/24, 15:01

Aggiornamento vecchia vasca, nuovi dubbi

Messaggio di TanganykaPassion » 19/07/2025, 17:03


Giovannii ha scritto:
17/07/2025, 19:53

marko66 ha scritto:
17/07/2025, 15:25
Un po' alte le durezze dell'acqua di rete,ma lascerei cosi' cmq in vasca.
Al max se ne hai usa acqua osmotica per compensare l'evaporazione nel caso cambiassi pesci,non adesso.

Va bene, grazie mille.


Mentre per quanto riguarda i pesci mi sconsigli di passare al malawi se mantengo questa disposizione delle rocce?
Nemmeno facendo 1m/3f di saulosi e 1m/3f di iodo?
Anche volendo modificarla la cosa che temo di più è il peso eccessivo

Mbuna difficile con quella disposizione di rocce, ci vedrei meglio il genere utaka ma devi vedere te se ti garba

Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 580
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Aggiornamento vecchia vasca, nuovi dubbi

Messaggio di Giovannii » 19/07/2025, 17:43


TanganykaPassion ha scritto:
19/07/2025, 17:03
Mbuna difficile con quella disposizione di rocce, ci vedrei meglio il genere utaka ma devi vedere te se ti garba

Potrei considerarli, li conosco poco. Dovrei scegliere qualche specie piccola (anche perchè non mi piace che siano "sproporzionati" rispetto al layout e li vedrei costretti)

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17744
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Aggiornamento vecchia vasca, nuovi dubbi

Messaggio di marko66 » 23/07/2025, 11:41

Il problema principale è proprio quello,i non m'buna sono di solito di dimensioni maggiori ed in vasche "piccole" diventano col tempo sproporzionati.
Se non ami i pesci grossi te li sconsiglio.
Per quanto riguarda gli m'buna i piu' adatti a quel layout sarebbero forse gli acei,ma li vedrei in monospecifico e sono relativamente grossi anche loro da adulti.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti