Ciao ! Ci risentiamo dopo tanto tempo...siete stati preziosi nell'aiutarmi ad allestire un acquario di neolamprologus multifasciatus che è venuto su una meraviglia! I pesci crescono in bellezza, erano tre due anni fa e ora saranno circa una quarantina, di varie dimensioni.
Il problema è che da qualche tempo l' acquario si è riempito di alghe scure e lunghe, sembrano capelli, per darvi l'idea. Si depositano sulle conchiglie e sulla sabbia; non sembrano dare fastidio ai pesci, ma rendono la vasca davvero brutta. Ho provato a usare un antialghe ma non ho avuto grandi risultati. Cosa posso fare, secondo voi? Non ho piante in vasca, inserirne può servire, secondo? Se si, cosa potrei mettere? Non ho nessuna esperienza con le piante.
Una foto aiuta.
Probabilmente, il carico organico unito all'assenza di piante è accoppiata vincente.
...qualche vegetale in acqua ci deve prima o poi essere...
...alghe.
Dovresti fare anche qualche test.
@marko66
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Anzi, ben vengano.....data la mancanza di piante.
Comunque, in attesa che mi "bacchettino": vallisneria e hpohtos.
La prima, perchè è troppo bella.
Il secondo, se possibile, perchè aiuta nel filtraggio.
Oppure indagare nel globo terracqueo per scoprire qualche pianta delle rive del posto.
Ciao
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
I valori non li ho mai misurati, l'illuminazione è quella del neon in dotazione all'acquario, che è posizionato in corridoio e riceve luce indiretta. La luce si accende per mezzo di un timer e resta accesa tre ore. Cambi di acqua pochi. Secondo me proliferano meglio e si stressano meno