Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
DavideGadeschi

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 29/07/20, 20:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Concorezzo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Vallisneria, felce di Giava, ceratophyllum, hygrophila.
- Fauna: Endler e nano fish
- Altre informazioni: Acqua osmosi e rubinetto... Filtro fluval u3... CO2 a lieviti.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DavideGadeschi » 03/10/2020, 19:40
Ciao...ho recentemente allestito un 120 lt con 6 neolamprologus ocellatus... Un po' di piante, sassi, gusci di lumache ecc... Tutto bene... Solo che faccio fatica a dare il mangime ai pesci. Nel senso che anche con il filtro spento non si muovono dai pressi del guscio di lumaca... Il granulare gli passa davanti ma a stento prendono qualche granellino... Sapevo che erano pesci statici legati al guscio visto che giustamente sono conchigliofili ma pensavo che almeno a mangiare si sarebbero svegliati un attimo... Perciò gentilmente chiedo a chi li ha o li ha avuti... Soluzioni o mo di per alimentare questi piccoli ciclidi... Grazie
Posted with AF APP
DavideGadeschi
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 03/10/2020, 23:44
Ciao @
DavideGadeschi
ho spostato la discussione nella sezione ciclici africani.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
DavideGadeschi

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 29/07/20, 20:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Concorezzo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Vallisneria, felce di Giava, ceratophyllum, hygrophila.
- Fauna: Endler e nano fish
- Altre informazioni: Acqua osmosi e rubinetto... Filtro fluval u3... CO2 a lieviti.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DavideGadeschi » 03/10/2020, 23:56
Ok grazie
Posted with AF APP
DavideGadeschi
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 04/10/2020, 6:38
Non spegnere il filtro.Normalmente mettono le conchiglie in modo che il flusso della corrente porti il cibo nei pressi dell'ingresso.Sicuro che non mangino?Se è cosi' hanno qualche problema di altro tipo.Col tempo impareranno da soli a spostarsi se è il caso,se stanno bene pero',questo è ovvio.
marko66
-
DavideGadeschi

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 29/07/20, 20:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Concorezzo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Vallisneria, felce di Giava, ceratophyllum, hygrophila.
- Fauna: Endler e nano fish
- Altre informazioni: Acqua osmosi e rubinetto... Filtro fluval u3... CO2 a lieviti.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DavideGadeschi » 04/10/2020, 13:17
Ti ringrazio della risposta... Come dicevo li vedo molto statici giustamente dentro e fuori dal guscio di lumaca... Anche se tra di loro c'è una certa direi "baruffa"... Niente di che certo... Forse ero abituato a pesci che appena ti avvicinavi col mangime si fiondavano... Li ho inseriti da una settimana... Qualcuno scava e sposta la sabbia dove vuole... Sono ancora piccoli come dimensioni... Magari in ogni caso mangiano abbastanza e la mia è solo un impressione... Non vorrei dare troppo cibo che poi rimane sul fondo... Tutto qui... Grazie
Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
20201003195827_3331826989966505021.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
IMG_20201003_174555_7829092871725506052.jpg
Aggiunto dopo 56 secondi:
IMG_20201003_180628_6871864387476985561.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
DavideGadeschi
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 04/10/2020, 17:52
Dagli tempo e non aumentare il mangime che puo' essere peggio.Che valori hai in vasca?Durezze e pH.Troppe piante che finiranno male(non per colpa dei pesci) se i valori sono da Tanganika
marko66
-
DavideGadeschi

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 29/07/20, 20:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Concorezzo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Vallisneria, felce di Giava, ceratophyllum, hygrophila.
- Fauna: Endler e nano fish
- Altre informazioni: Acqua osmosi e rubinetto... Filtro fluval u3... CO2 a lieviti.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DavideGadeschi » 04/10/2020, 20:03
ok continuo a dare il solito mangime.per l'acqua uso solo quella di rubinetto decantata che ha un pH di 7,8 da valori brianzaacque...,adesso ho finito i test ma se non ricordo male mi dava pH 8 GH 16 KH 10... le piante crescono bene ,zero alghe.ho messo dei pezzi di bastoncini compo vicino alle piante e fertilizzo con easy life...probabilmente il pH è piu alto viso che le rocce sono volutamente calcaree...devo ricomprare i test.
DavideGadeschi
-
oceanoprofondo81

- Messaggi: 960
- Messaggi: 960
- Ringraziato: 102
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: rimini
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 66x93x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia bianca fine
- Flora: ceratophyllum e pothos
- Fauna: 5 julidocromis Ornatus Regani, 4 neolamprologus multifasciatus ( con oltre 40 avannotti ), 2 neocaridine japonica, varie physa.
- Altre informazioni: In allestimento per un tanganika
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
102
Messaggio
di oceanoprofondo81 » 04/10/2020, 21:24
io ho dei multifasciatus, non dissimili dai tuoi. Quando li presi, un anno fa, erano 1-2 cm, circa. Primo giorno il cibo non fu mangiato, dal secondo qualcuno mangiava. Poi c’è stata una fase forsennata di scavi ovunque, e sistemati quelli, diventarono squali a mangiare. Dagli tempo. Importante dare il cibo giusto, che non rimanga sul fondo ( anche se ad esempio i miei spazzolano ogni zona, non rimane nemmeno una briciola di quello in eccesso ). Se vedi che ancora non mangiano, forse c’è davvero qualche problema. Importante i valori e la temperatura. Spero per te che le piante abbiano una buona crescita, ma con quei valori la vedo molto dura. Visto io col cerato e col pothos.
oceanoprofondo81
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 05/10/2020, 18:09
DavideGadeschi ha scritto: ↑04/10/2020, 20:03
.probabilmente il pH è piu alto viso che le rocce sono volutamente calcaree...
Non credo, a questi valori di basicita' le rocce non rilasciano.Pero' fai i test delle durezze,cosi' ci rendiamo conto di come si comporta la vasca con i rabbocchi di rete.
marko66
-
DavideGadeschi

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 29/07/20, 20:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Concorezzo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Vallisneria, felce di Giava, ceratophyllum, hygrophila.
- Fauna: Endler e nano fish
- Altre informazioni: Acqua osmosi e rubinetto... Filtro fluval u3... CO2 a lieviti.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DavideGadeschi » 05/10/2020, 19:26
Allora i test a strisce che lo so non sono affidabili mi danno :pH 8 gh10 kg 16 nitriti 0 nitrati50... Lo so che i test non sono il massimo ma è quello che ho... Particolari problemi non ne vedo... Adesso effettivamente se arriva il microgranulato o qualche scaglia si danno da fare molto più di prima.
Posted with AF APP
DavideGadeschi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti