Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Andre

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 13/09/18, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: amtra gravel
- Flora: Anubias
Echinodorus
Limnophylla sessiliflora
Pistia
- Fauna: _14 nannostomus Marginatus
_2 Apistogramma Ramirezi
_3 Peckoltia L103
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andre » 03/12/2023, 18:14
Azius ha scritto: ↑03/12/2023, 12:05
Io eviterei di mettere entrambi in quella vasca perché occupando gli stessi spazi inevitabilmente finiranno per pestarsi i piedi, piuttosto ti conviene spostare solo una delle due e abbinarla ad una specie che occupi un'altra zona tipo i conchigliofili
Chi mi consigli di spostare? Pensavo agli altolamprologus, eventualmente ampliando un po' il gruppetto
Come conhigliofilo da abbinare come vedi i lamprologus signatus?
Andre
-
Azius
- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 03/12/2023, 21:36
Uno o l'altro è indifferente, i signatus ci starebbero bene con entrambi (forse meglio con i julidochromis, ma è una congettura basata sul nulla), l'unica cosa introducine un gruppetto che sono pesci che amano la compagnia dei loro simili. Occhio a scegliere conchiglie di buone dimensioni che questi diventano grossini per dei conchigliofili
Posted with AF APP
Azius
-
Andre

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 13/09/18, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: amtra gravel
- Flora: Anubias
Echinodorus
Limnophylla sessiliflora
Pistia
- Fauna: _14 nannostomus Marginatus
_2 Apistogramma Ramirezi
_3 Peckoltia L103
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andre » 06/12/2023, 19:46
Continuano le mie peripezie con l'allestimento
Ho iniziato a lavorare alla rocciata ma non sono convinto, credo mi servano delle pietre più grandi
Che dite?
20231206_190706_557350527264049432.webp
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andre
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 07/12/2023, 12:24
Si,devi inserire dei rocciofili quindi rocce grosse e liscie.Per le specie in questione opterei addirittura per delle lastre spesse messe in piedi di taglio,oppure dei grossi monoliti sviluppati in altezza.Soprattutto ai julidochromis piace fare su' e giu' dalle pareti di roccia.Se metti solo loro con conchigliofili devi separare i due territori in modo che non interferiscano gli uni con gli altri.Se invece metti gli altolamprologus io andrei di monospecifico con pochi gusci e poca zona libera e piu' rocce.In quel caso la rocciata puo' essere anche meno alta ma piu' sviluppata in larghezza.Se invece vuoi inserire queste due specie insieme(cosa che ti sconsiglio anche io), l'unica soluzione possibile secondo me è creare due rocciate opposte ai lati della vasca con una zona libera al centro e pochi gusci.Sperando che ciascuna specie si scelga la sua rocciata e li' resti
Aggiunto dopo 7 minuti 21 secondi:
Andre ha scritto: ↑03/12/2023, 0:07
Per il momento l'idea è al massimo di ampliare queste colonie e non inserire altre specie
Niente colonia per i julidochromis,sono ciclidi che possono vivere in coppia od al limite un piccolo harem con piu' femmine,ma piu' maschi insieme è molto difficile tenerli da adulti.Nel caso tu volessi provare,monospecifico con layout diviso come per juli+alto o rocciata su tutto il lato posteriore tipo m'buna.
marko66
-
Andre

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 13/09/18, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: amtra gravel
- Flora: Anubias
Echinodorus
Limnophylla sessiliflora
Pistia
- Fauna: _14 nannostomus Marginatus
_2 Apistogramma Ramirezi
_3 Peckoltia L103
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andre » 07/12/2023, 13:53
marko66 ha scritto: ↑07/12/2023, 12:31
Si,devi inserire dei rocciofili quindi rocce grosse e liscie.Per le specie in questione opterei addirittura per delle lastre spesse messe in piedi di taglio,oppure dei grossi monoliti sviluppati in altezza.
Hai qualche consiglio su dove poter trovare delle rocce adatte? Ho guardato nei vari negozi di fai da te in lombardia ma non ho trovato nulla di adeguato.
marko66 ha scritto: ↑07/12/2023, 12:31
Se invece metti gli altolamprologus io andrei di monospecifico con pochi gusci e poca zona libera e piu' rocce.In quel caso la rocciata puo' essere anche meno alta ma piu' sviluppata in larghezza.
Per il momento mi piace di più l'idea di spostare gli alto, anche se un monospecifico con solo loro temo possa essere un po' troppo statico come acquario, potrei abbinarli a qualche conchigliofilo o rischio un mezzo fight club?
Andre
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 07/12/2023, 15:54
Andre ha scritto: ↑07/12/2023, 13:53
Per il momento mi piace di più l'idea di spostare gli alto, anche se un monospecifico con solo loro temo possa essere un po' troppo statico come acquario, potrei abbinarli a qualche conchigliofilo o rischio un mezzo fight club?
Hai ragione,sono pesci interessanti a livello comportamentale ma molto statici.Il rischio nell'abbinarli ai conchigliofili è molteplice e per certi versi opposto.Nella normalita' essendo pesci statici e timidi potrebbero essere disturbati dall'esuberanza di alcune specie di conchigliofili, in secondo luogo sono dei predatori di avannotti per cui potrebbero essere visti come un disturbo ed un pericolo da questi ultimi.La soluzione praticabile secondo me sarebbe quella di dividere nettamente i territori per quanto possibile ed evitare conchigliofili non obbligati come i multifasciatus per esempio.Tieni anche conto che gli altolamprologus potrebbero scegliere anche un guscio come sito riproduttivo se presente,quindi io proverei a lasciare senza gusci la parte limitrofa alla rocciata.Quindi proverei nel caso a scegliere conchigliofili non coloniali,relativamente tranquilli e che necessitano di pochi gusci.Neolamprologus brevis in poche parole .....
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Ah sulle rocce non posso aiutarti,quando mi servono io vado(andavo) a spasso per torrenti.

marko66
-
Meganeiii

- Messaggi: 1192
- Messaggi: 1192
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tromello
- Quanti litri è: 900
- Dimensioni: 200x70x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Scarsa
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Assente
- Secondo Acquario: Vuoto
- Altri Acquari: Vuoto
-
Grazie inviati:
415
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di Meganeiii » 07/12/2023, 19:15
Se provi ad andare in qualche garden.....(evita le grandi catene....)....tipo quelli piu piccoli dove vendono piante ed alberi,riesci a trovare vari tipi di rocce....ad esempio di solito trovi il travertino rosa anticato o bianco....ha anche dei buchi ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Meganeiii per il messaggio:
- marko66 (07/12/2023, 20:25)
Meganeiii
-
Azius
- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 07/12/2023, 19:48
Andre ha scritto: ↑07/12/2023, 13:53
Hai qualche consiglio su dove poter trovare delle rocce adatte? Ho guardato nei vari negozi di fai da te in lombardia ma non ho trovato nulla di adeguato.
Magazzini edili, poca spesa, tanta varietà e pietre di ogni dimensione
Posted with AF APP
Azius
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti