Innanzitutto complimenti per la scelta, sono pesci veramente belli, le foto non rendono giustizia, dal vivo si "fanno guardare" e non hanno nulla da invidiare nemmeno ai loro cugini "malatiwosi"
Per me potresti anche evitare di allestire un ambiente roccioso ( cataste di pietre in stile malawi, per capirci ) ma optare per un ambiente intermedio, con poche rocce isolate qua e là, soluzione che ti consentirebbe di guadagnare anche parecchi litri d'acqua in più
Questi pesci depongono su un substrato, sia tra le rocce che anche in anfratti ricavati in altro modo ( conchiglie dimensionate correttamente per esempio), considera che in età adulta le femmine risultano essere molto più piccole dei maschi ( circa la metà ) e che la "tana" sarà scelta in modo che solo la femmina possa riuscire ad entrarci.
Da piccoli è quasi impossibile sessarli ma dopo un pò il dimorfismo sessuale risulta evidente e quindi a meno che tu non decida per un gruppo giovane potresti anche richiedere direttamente una coppia.
Lo spazio che hai a disposizione è certamente sufficiente, anzi, se opti per la coppia potresti anche pensare all'inserimento un altra specie ( sempre del Tanganika chiaramente ) perchè pur essendo in natura dei predatori risultano essere pesci molto tranquilli e pacifici verso i coinquilini, meno nei confronti dei conspecifici.
