Ciao Carmen, scusami il ritardo ma ho avuto impegni familiari
I piccolini iniziano ad essere più intraprendenti, sono cresciuti, sono all'incirca 5/6 mm.
Ne ho contati almeno 5 ma è difficile fare una conta precisa perché il nido è tra gli steli della
Vallisneria gigantea quindi la vista è abbastanza ostacolata, ma la mamma ha scelto quel guscio proprio perché il più riparato credo...
Qualcuno si avventura allontanandosi dal guscio di qualche centimetro alla scoperta del territorio ma essendo in un acquario di comunità, appena la mamma avverte un pericolo, fà una specie di "scodata" e i piccoli si fiondano al riparo.
Non sò se riuscirò a portarli avanti, sarà complicato vista la presenza soprattutto dei
Neolamprologus sexfasciatus (sono dei veri mastini sempre a scandagliare la vasca in cerca di qualcosa da inghiottire) ma come prima esperienza mi ritengo già soddisfatto, anche perché spazio per un altro acquario non ce n'è! (la roncola di mia moglie è sempre ben lubrificata

)