Cambio allestimento e abitanti
- Giancarlo97
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 17/09/18, 23:15
-
Profilo Completo
Cambio allestimento e abitanti
Buongiorno, ho questo acquario 100L 80X30x40, da anni abitato da una colonia di multifasciatus, purtroppo la colonia ogni estate subisce perdite o per il caldo o per la poca abitudine al cibo in grani. Tuttavia quest’anno quando tornai dalle vacanze trovai solo un avannotto spaesato oggi ormai adulto unico abitante della vasca, ci sono rimasto molto male e ho trascurato la vasca per mesi. Adesso mi sento pronto a ripopolarla e pensavo o di cambiare completamente pesci ma so che le dimensioni sono fortemente limitanti. Alternativa sarebbe reinserire i multifasciatus aggiungendo eventualmente una piccola rocciata per una coppia di julido. A tal proposito come si vende in foto pensavo di aggiungere un ghiaino più grande( marrone in foto) per evitare che i multi scavino li, sostituire il filtro con uno meno ingombrante e fare una rocciata( bianca i foto) sul lato destro della vasca. Che ne pensate ? Grazie a tutti delle risposte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17686
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Cambio allestimento e abitanti
Partiamo dal fondo,ci va' sabbia fine,i multi(e/o altri conchigliofili) non si fermano e scavare fa' parte della loro natura.Sul filtro ti ho risposto altrove,puoi mettere un esterno.La rocciata la puoi fare dalla parte del filtro interno,ma attenzione perchè i julidochromis saltano e non sono legati al fondo,l'acquario andrebbe chiuso per loro.Come conchigliofili potresti mettere dei non coloniali tipo brevis o ocellatus.
- TanganykaPassion
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 11/02/24, 15:01
-
Profilo Completo
Cambio allestimento e abitanti
Come ti ha ben detto marko, se vuoi inserire i julidochromis oltre a coprire l acquario andrebbe anche una rocciata nella parte del filtro ma la allargherei una anche nella parte sinistra seno' avresti due specie rintanate uno nella parte sinistra e l altro in quella di destra quindi come conchigliofili non costretti ti conviene un ciclide non troppo aggressivo tipo caudopunctatus o brevis.. ocellatus un po' meno anche se gestibili, purtroppo la vasca non e' molto spaziosa e si e' un po' limitati
Giancarlo97 ha scritto: ↑25/02/2025, 14:23Buongiorno, ho questo acquario 100L 80X30x40, da anni abitato da una colonia di multifasciatus, purtroppo la colonia ogni estate subisce perdite o per il caldo o per la poca abitudine al cibo in grani. Tuttavia quest’anno quando tornai dalle vacanze trovai solo un avannotto spaesato oggi ormai adulto unico abitante della vasca, ci sono rimasto molto male e ho trascurato la vasca per mesi. Adesso mi sento pronto a ripopolarla e pensavo o di cambiare completamente pesci ma so che le dimensioni sono fortemente limitanti. Alternativa sarebbe reinserire i multifasciatus aggiungendo eventualmente una piccola rocciata per una coppia di julido. A tal proposito come si vende in foto pensavo di aggiungere un ghiaino più grande( marrone in foto) per evitare che i multi scavino li, sostituire il filtro con uno meno ingombrante e fare una rocciata( bianca i foto) sul lato destro della vasca. Che ne pensate ? Grazie a tutti delle risposte.
Come ti ha ben detto marko, se vuoi inserire i julidochromis oltre a coprire l acquario andrebbe anche una rocciata nella parte del filtro ma la allargherei una anche nella parte sinistra seno' avresti due specie rintanate uno nella parte sinistra e l altro in quella di destra quindi come conchigliofili non costretti ti conviene un ciclide non troppo aggressivo tipo caudopunctatus o brevis.. ocellatus un po' meno anche se gestibili, purtroppo la vasca non e' molto spaziosa e si e' un po' limitati
- Questi utenti hanno ringraziato TanganykaPassion per il messaggio:
- marko66 (28/02/2025, 14:31)
- Giancarlo97
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 17/09/18, 23:15
-
Profilo Completo
Cambio allestimento e abitanti
allora per quanto riguarda l'acquario potrei chiuderlo come indicato in questo video? (
perché il budget è limitato, il fondo è già in sabbia sottile chiedevo se era necessario una ghiaia più spessa sotto le rocce per evitare che scavando causino crolli. Per i conghigliofili essendo rimasto al momento solo un multi pensavo di ripopolarlo con quelli ma potrei essere aperto a soluzioni alternative ma preferirei sempre una colonia perché gli acquari vuoti a me non piacciono proprio . La disposizione delle rocce non mi è ben chiara invece, se devo sistemarle da entrambi i lati potrei fare in un angolino delle lastre piccole disposte tipo piramide creando delle fessure, mentre su quello destro non saprei quale tipo di rocce utilizzare e come disporle.
perché il budget è limitato, il fondo è già in sabbia sottile chiedevo se era necessario una ghiaia più spessa sotto le rocce per evitare che scavando causino crolli. Per i conghigliofili essendo rimasto al momento solo un multi pensavo di ripopolarlo con quelli ma potrei essere aperto a soluzioni alternative ma preferirei sempre una colonia perché gli acquari vuoti a me non piacciono proprio . La disposizione delle rocce non mi è ben chiara invece, se devo sistemarle da entrambi i lati potrei fare in un angolino delle lastre piccole disposte tipo piramide creando delle fessure, mentre su quello destro non saprei quale tipo di rocce utilizzare e come disporle.
- VittoVan
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
Cambio allestimento e abitanti
I multi scavano ma sono più legati alla zona delle conchiglie che a quella delle rocce, dove stanzieranno i julidochromis che sono molto più timidi, la sabbia fine può bastare 
Sarebbe meglio una coppia di conchigliofili non coloniali visto lo spazio ridotto... anche perché col tempo la colonia dei multi potrebbe infastidire i julidochromis occupando la rocciata
Io direi di fare una parte molto massiccia a destra per poi abbassare gradualmente fino al letto di conchiglie
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Per la copertura della vasca penso che una rete un po' più fina possa andare, ma su ciò aspetta anche altri pareri
Giancarlo97 ha scritto: ↑01/03/2025, 11:11fondo è già in sabbia sottile chiedevo se era necessario una ghiaia più spessa sotto le rocce per evitare che scavando causino crolli
I multi scavano ma sono più legati alla zona delle conchiglie che a quella delle rocce, dove stanzieranno i julidochromis che sono molto più timidi, la sabbia fine può bastare

Giancarlo97 ha scritto: ↑01/03/2025, 11:11Per i conghigliofili essendo rimasto al momento solo un multi pensavo di ripopolarlo con quelli ma potrei essere aperto a soluzioni alternative ma preferirei sempre una colonia perché gli acquari vuoti a me non piacciono proprio
Sarebbe meglio una coppia di conchigliofili non coloniali visto lo spazio ridotto... anche perché col tempo la colonia dei multi potrebbe infastidire i julidochromis occupando la rocciata
Giancarlo97 ha scritto: ↑01/03/2025, 11:11La disposizione delle rocce non mi è ben chiara invece, se devo sistemarle da entrambi i lati potrei fare in un angolino delle lastre piccole disposte tipo piramide creando delle fessure, mentre su quello destro non saprei quale tipo di rocce utilizzare e come disporle.
Io direi di fare una parte molto massiccia a destra per poi abbassare gradualmente fino al letto di conchiglie
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Per la copertura della vasca penso che una rete un po' più fina possa andare, ma su ciò aspetta anche altri pareri
- Questi utenti hanno ringraziato VittoVan per il messaggio:
- Giancarlo97 (01/03/2025, 12:40)
- marko66
- Messaggi: 17686
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Cambio allestimento e abitanti
Le rocce basta metterle prima della sabbia,le appoggi sul fondo(tappetino) e poi ti alzi.Per ultima metti la sabbia e sei tranquillo che non crolla.
- TanganykaPassion
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 11/02/24, 15:01
-
Profilo Completo
Cambio allestimento e abitanti
Devi fare una rocciata che parte dal filtro dove ci saranno molte più rocce sino gradualmente a scendere sono al lato sinistro, ma sistemate in modo casuale, l importante che ci sia qualche fessura.
Seno' altra alternativa rocciata omogenea, ma quello dipende da che tipo di ciclidi scegli.
Le rocce puoi scegliere tu che tipo, l importante che siano grandi, medie e piccole e che non siano abrasive..puoi usare calcaree o no.
Per la retina, secondo me un julidochromis medio/piccolo ci passa
Giancarlo97 ha scritto: ↑01/03/2025, 11:11allora per quanto riguarda l'acquario potrei chiuderlo come indicato in questo video? (
perché il budget è limitato, il fondo è già in sabbia sottile chiedevo se era necessario una ghiaia più spessa sotto le rocce per evitare che scavando causino crolli. Per i conghigliofili essendo rimasto al momento solo un multi pensavo di ripopolarlo con quelli ma potrei essere aperto a soluzioni alternative ma preferirei sempre una colonia perché gli acquari vuoti a me non piacciono proprio . La disposizione delle rocce non mi è ben chiara invece, se devo sistemarle da entrambi i lati potrei fare in un angolino delle lastre piccole disposte tipo piramide creando delle fessure, mentre su quello destro non saprei quale tipo di rocce utilizzare e come disporle.
Devi fare una rocciata che parte dal filtro dove ci saranno molte più rocce sino gradualmente a scendere sono al lato sinistro, ma sistemate in modo casuale, l importante che ci sia qualche fessura.
Seno' altra alternativa rocciata omogenea, ma quello dipende da che tipo di ciclidi scegli.
Le rocce puoi scegliere tu che tipo, l importante che siano grandi, medie e piccole e che non siano abrasive..puoi usare calcaree o no.
Per la retina, secondo me un julidochromis medio/piccolo ci passa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti