Casa nuova nuovo progetto
- redscry88
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 07/01/20, 10:32
-
Profilo Completo
Casa nuova nuovo progetto
Ciao a tutti sto ristrutturando casa e nel progetto ho un bel angolino del soggiorno dove andrà l'acquario che prenderò da un amico vasca da 150x60x60 però adesso dovrei iniziare a studiare un po prima di iniziare questa nuova avventura con malawi o tanganika...voi con questa vasca cosa consigliereste?
Il mio amico (tad crew) mi dice che con un tanganika faccio l'acquario della vita.
Accento consigli di tutti con magari anche qualche pesce così inizio ad informarmi per non arrivare impreparata.
Grazie a tutti e via di consigli fra tanganika o malawi con qualche nome
Il mio amico (tad crew) mi dice che con un tanganika faccio l'acquario della vita.
Accento consigli di tutti con magari anche qualche pesce così inizio ad informarmi per non arrivare impreparata.
Grazie a tutti e via di consigli fra tanganika o malawi con qualche nome
Posted with AF APP
- VittoVan
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
Casa nuova nuovo progetto
Ciao @redscry88 
Dipende cosa piace a te, se preferisci i colori vai di malawi, per i comportamenti avanti tutta sul tanganika. Con quelle dimensioni puoi fare con entrambi i laghi due belle vasche.
Te ne dico qualcuno del tanganika, per il malawi ti lascio ad altri (@marko66
)
Neolamprologus brichardi (ciclidi coloniali molto belli e con dei comportamenti unici, in 150 cm si potrebbe formare una colonia spettacolare)
Neolamprologus multifasciatus, similis, caudopunctatus e altri conchigliofili simili
Ciclidi di rocciata come i vari julidochromis
Ciclidi di acque aperte come i paracyprichromis nigripinnis o i cyprichromis leptosoma, ma soprattutto per gli ultimi la vasca è un po' piccola (anche se suon strano con quelle dimensioni
)
Vedi un po' quali ti piacciono e poi vediamo se e come abbinarli 

Dipende cosa piace a te, se preferisci i colori vai di malawi, per i comportamenti avanti tutta sul tanganika. Con quelle dimensioni puoi fare con entrambi i laghi due belle vasche.
Te ne dico qualcuno del tanganika, per il malawi ti lascio ad altri (@marko66

Neolamprologus brichardi (ciclidi coloniali molto belli e con dei comportamenti unici, in 150 cm si potrebbe formare una colonia spettacolare)
Neolamprologus multifasciatus, similis, caudopunctatus e altri conchigliofili simili
Ciclidi di rocciata come i vari julidochromis
Ciclidi di acque aperte come i paracyprichromis nigripinnis o i cyprichromis leptosoma, ma soprattutto per gli ultimi la vasca è un po' piccola (anche se suon strano con quelle dimensioni

Vedi un po' quali ti piacciono e poi vediamo se e come abbinarli

- TanganykaPassion
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 11/02/24, 15:01
-
Profilo Completo
Casa nuova nuovo progetto
Più che consigliare quanto tempo hai a disposizione da dedicare?
A seconda della tipologia di vasca alcune richiedono più impegno e dedizione.
Tipo una vasca Malawi con degli Mbuna richiede una dedizione non da poco data la loro elevata territorialità ma in cambio grandi soddisfazioni, sempre restando sul Malawi si potrebbe optare per una vasca haps che non diventano troppo grandi, anche loro bellissimi.
Il tanganyka a mio parere la vasca più leggera da gestire, anche loro territoriali ma facilmente gestibili (altolamprologus, cyprichromis, caudopunctatus, julidochromis)
redscry88 ha scritto: ↑10/11/2024, 22:02Ciao a tutti sto ristrutturando casa e nel progetto ho un bel angolino del soggiorno dove andrà l'acquario che prenderò da un amico vasca da 150x60x60 però adesso dovrei iniziare a studiare un po prima di iniziare questa nuova avventura con malawi o tanganika...voi con questa vasca cosa consigliereste?
Il mio amico (tad crew) mi dice che con un tanganika faccio l'acquario della vita.
Accento consigli di tutti con magari anche qualche pesce così inizio ad informarmi per non arrivare impreparata.
Grazie a tutti e via di consigli fra tanganika o malawi con qualche nome
Più che consigliare quanto tempo hai a disposizione da dedicare?
A seconda della tipologia di vasca alcune richiedono più impegno e dedizione.
Tipo una vasca Malawi con degli Mbuna richiede una dedizione non da poco data la loro elevata territorialità ma in cambio grandi soddisfazioni, sempre restando sul Malawi si potrebbe optare per una vasca haps che non diventano troppo grandi, anche loro bellissimi.
Il tanganyka a mio parere la vasca più leggera da gestire, anche loro territoriali ma facilmente gestibili (altolamprologus, cyprichromis, caudopunctatus, julidochromis)
- VittoVan
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
Casa nuova nuovo progetto
Anche questo è vero, un tanganyka è più semplice da gestire rispetto ad un Malawi 

- Questi utenti hanno ringraziato VittoVan per il messaggio:
- TanganykaPassion (11/11/2024, 17:43)
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Casa nuova nuovo progetto
Del Tanganyka ti hanno detto,per quanto riguarda il Malawi principalmente si puo' optare per due tipi di popolazione,m'buna o haps.
Hai lo spazio necessario per tutti e due e per poter inserire abbastanza specie come scelta.Grossolanamente i primi sono prettamente rocciofili,piu' piccoli e piu' aggressivi,i secondi piu' da intermedio o sabbioso,piu' grandi e piu' tranquilli.
Col giusto allestimento ed il giusto abbinamento puoi ospitare entrambi,non insieme possibilmente per diete non compatibili,tranne alcune eccezioni. La vasca sulla carta ti permette di scegliere quello che piu' ti piace.
Hai lo spazio necessario per tutti e due e per poter inserire abbastanza specie come scelta.Grossolanamente i primi sono prettamente rocciofili,piu' piccoli e piu' aggressivi,i secondi piu' da intermedio o sabbioso,piu' grandi e piu' tranquilli.
Col giusto allestimento ed il giusto abbinamento puoi ospitare entrambi,non insieme possibilmente per diete non compatibili,tranne alcune eccezioni. La vasca sulla carta ti permette di scegliere quello che piu' ti piace.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- TanganykaPassion (11/11/2024, 17:44)
- Azius
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
Casa nuova nuovo progetto
Sul discorso Tanganyka più semplice non sono molto d'accordo, diciamo piuttosto che chi si approccia a questo lago rispetto al Malawi è più spesso indirizzato verso un monospecifico o su combinazioni rodate mentre chi sceglie il Malawi spesso e volentieri cade nella trappola dei colori che porta ad abbinamenti difficili (vedasi per il Tanganyka quanti vogliono mettere i leleupi solo perché colorati).
Che poi definire di semplice gestione una vasca con i Tropheus o i neolamprologus cilindricus sarebbe da ridere.
Dettò ciò sicuramente i ragazzi ti hanno proposto abbinamenti sicuri e di gestione rodata, solo mi sento di sconsigliare i paraciprichromis nigripinnis perché hanno una particolarità riproduttiva: si appendono a testa in giù nelle grotte che il maschio usa per delimitare il suo territorio e tenerci le femmine con le uova, cosa che in una vasca casalinga non gli può riuscire e crea un po' di casino. Si possono comunque allevare, ma con qualche accortezza extra
Che poi definire di semplice gestione una vasca con i Tropheus o i neolamprologus cilindricus sarebbe da ridere.
Dettò ciò sicuramente i ragazzi ti hanno proposto abbinamenti sicuri e di gestione rodata, solo mi sento di sconsigliare i paraciprichromis nigripinnis perché hanno una particolarità riproduttiva: si appendono a testa in giù nelle grotte che il maschio usa per delimitare il suo territorio e tenerci le femmine con le uova, cosa che in una vasca casalinga non gli può riuscire e crea un po' di casino. Si possono comunque allevare, ma con qualche accortezza extra
Posted with AF APP
- VittoVan
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
Casa nuova nuovo progetto
Io avevo letto di un ragazzo che li ha riprodotti con successo in 105 cm 
Io avevo letto di un ragazzo che li ha riprodotti con successo in 105 cm

- TanganykaPassion
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 11/02/24, 15:01
-
Profilo Completo
Casa nuova nuovo progetto
Nel Malawi diciamo c'è più probabilità di sbagliare proprio perché la territorialità e' più marcata
Era riferito ai ciclidi che si allevano spesso, poi sicuramente anche nel tanganyka se uno non conosce bene tutti i ciclidi può cadere nella trappola di effettuare gli abbinamenti errati.Azius ha scritto: ↑11/11/2024, 20:52Sul discorso Tanganyka più semplice non sono molto d'accordo, diciamo piuttosto che chi si approccia a questo lago rispetto al Malawi è più spesso indirizzato verso un monospecifico o su combinazioni rodate mentre chi sceglie il Malawi spesso e volentieri cade nella trappola dei colori che porta ad abbinamenti difficili (vedasi per il Tanganyka quanti vogliono mettere i leleupi solo perché colorati).
Che poi definire di semplice gestione una vasca con i Tropheus o i neolamprologus cilindricus sarebbe da ridere.
Nel Malawi diciamo c'è più probabilità di sbagliare proprio perché la territorialità e' più marcata
- Azius
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
Casa nuova nuovo progetto
Mi spiego meglio (stasera sono in vena di spiegoni, perdonatemi). Se vi va di spulciare qua e là nel forum troverete miriadi di discussioni di gente che tiene i pesci in maniera impeccabile, con mille e uno accorgimenti, eppure per avere una riproduzione deve pregare tutti gli dei dell'universo, e poi c'è gente che li tiene in acqua di rubinetto con le piante di plastica e si trova le uova nel galeone dei pirati che spara le bolle.
Estremizzazione a parte, la riproduzione è un istinto tra i più forti se non il più forte. Se le condizioni appena lo permettono i pesci si riproducono, perché la vita funziona così e la priorità è passare il proprio patrimonio genetico alla generazione futura. Ciò non significa che l'ambiente sia ideale ma che le condizioni per tentare ci sono e vanno sfruttate. Con questo voglio solo dire che sicuramente i paracipry ci possono stare in una vasca come questa ma non è ci starebbero come ci stanno i caeruleus in certe vasche senza rocce con le piante finte ( e in cui si riproducono spesso e volentieri), bene ma non benissimo direbbe qualcuno.
In tutto questo ragazzi non ve la prendete eh, volevo solo fare un paio di precisazioni per stimolare anche un po' la discussione e la riflessione.
Nel caso mi scuso con chi ha aperto il topic e voleva solo un consiglio e si è ritrovato il mio pippone, torniamo a parlare della vasca.
È certamente possibile ma vorrei cogliere l'occasione per sottolineare un punto che spesso viene sottovalutato ma che qui mi è stato insegnato a mettere nella giusta prospettiva: il fatto che un pesce si riproduca non è necessariamente indice che stia bene.
Mi spiego meglio (stasera sono in vena di spiegoni, perdonatemi). Se vi va di spulciare qua e là nel forum troverete miriadi di discussioni di gente che tiene i pesci in maniera impeccabile, con mille e uno accorgimenti, eppure per avere una riproduzione deve pregare tutti gli dei dell'universo, e poi c'è gente che li tiene in acqua di rubinetto con le piante di plastica e si trova le uova nel galeone dei pirati che spara le bolle.
Estremizzazione a parte, la riproduzione è un istinto tra i più forti se non il più forte. Se le condizioni appena lo permettono i pesci si riproducono, perché la vita funziona così e la priorità è passare il proprio patrimonio genetico alla generazione futura. Ciò non significa che l'ambiente sia ideale ma che le condizioni per tentare ci sono e vanno sfruttate. Con questo voglio solo dire che sicuramente i paracipry ci possono stare in una vasca come questa ma non è ci starebbero come ci stanno i caeruleus in certe vasche senza rocce con le piante finte ( e in cui si riproducono spesso e volentieri), bene ma non benissimo direbbe qualcuno.
Paradossalmente ti direi che è il contrario, sono nettamente più territoriali i ciclidi del Tanganyka. L'indubbio vantaggio è che sono più piccoli e meno colorati, quindi è più semplice convincere chi si approccia a questo lago a fare abbinamenti basati sul carattere mentre nel Malawi il fattore estetico ha un peso difficile da gestire che porta ad abbinamenti complicati.TanganykaPassion ha scritto: ↑11/11/2024, 22:02Nel Malawi diciamo c'è più probabilità di sbagliare proprio perché la territorialità e' più marcata
In tutto questo ragazzi non ve la prendete eh, volevo solo fare un paio di precisazioni per stimolare anche un po' la discussione e la riflessione.
Nel caso mi scuso con chi ha aperto il topic e voleva solo un consiglio e si è ritrovato il mio pippone, torniamo a parlare della vasca.
Posted with AF APP
- VittoVan
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
Casa nuova nuovo progetto
Detto questo, vediamo anche cosa pensa @redscry88, altrimenti andiamo troppo O.T. 
Ci mancherebbe, sono proprio questi discorsi che ti fanno imparare in un mondo così vasto

Detto questo, vediamo anche cosa pensa @redscry88, altrimenti andiamo troppo O.T.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti