Ciuby99 ha scritto:Così ho già ordinato una nuova vasca di 110x50x50 per circa 275 litri lordi...
Direi che è già "un altro mondo"
Ciuby99 ha scritto:In molti mi hanno già consigliato di fare un monospecifico, se voglio ospitare N. Brichardi ( o simili, tipo Daffodil)
Non posso che concordare con quanto ti hanno suggerito, è una specie (o
sono se includiamo tutti gli affini) molto prolifica e che da buoni ciclidi non sopportano "ingerenze" da parte di altre specie.
Ci sono esperienze in cui neanche in vasche da 400 litri in sù si riesca ad abbinarli facilmente ad altri pesci.
Passiamo ad analizzare le alternative:
Ciuby99 ha scritto:- Altolamprologus compressiceps (lo Yellow Head è stupendo )- Altolamprologus calvus- Altolamprologus compressiceps "sumbu shell"
Ovviamente credo che tu voglia ospitare
una sola specie a scelta tra queste e su questo conta la tua scelta personale.
Ovviamente per quanto riguarda la specie "sumbu shell" se scelta porta ad abbinamenti diversi od a layout ad hoc se si vogliono altri conchigliofili
Ciuby99 ha scritto:- Lamprologus ocellatus "Gold" - Lamprologus multifasciatus
Hanno comportamento e necessità differenti, i primi formano un harem (1 maschio da abbinare a 2/3 femmine) mentre i secondi formano una colonia e si possono inserire più esemplari.
Tra l'altro gli
ocellatus sono abbastanza cattivelli e difendono bene il territorio che prescelgono.
Sarebbe opportuno fare una scelta tra le due specie senza inserirle in contemporanea e valutando l'opportunità di inserirle se vuoi allevare l'
Altolamprologus compressiceps "sumbu shell" (convivenza non impossibile ma da studiare per bene)
Ciuby99 ha scritto:Cyprichromis leptosoma "Mpulugu"
Il tuo acquario è proprio al limite di lunghezza... 20/30 cm in più farebbero comodo per inserirne 5/6 esemplari (2 maschi e 3 femmine), come opzione mi piace di più questa:
Ciuby99 ha scritto:Paracyprichromis nigripinnis "Blu Neon"
.
Con una bella rocciata che arrivi in superficie e nella quale ricavare qualche grotta dove i maschi possono sfoggiare la loro bella livrea e "camminare" a testa in giù durante il periodo riproduttivo
Ciuby99 ha scritto:Neolamprologus leleupi
Ottimi pesci e assolutamente adeguati al tuo acquario!
Tra l'altro non essendo strettamente legati a roccie tranne il periodo riproduttivo, saranno sicuramente più di compagnia "visiva" scorazzando per tutto l'acquario.
Non sono neanche difficili nè da reperire nè da allevare
Ciuby99 ha scritto:Neolamprologus sexfasciatus "Kipili"
Questi
proprio no: parlo da innamorato della specie, ne posseggo alcuni esemplari subadulti in 120 cm ma molto probabilmente tra un pò dovrò decidermi di toglierli (

) , sono iperaggressivi, predominanti su tutto e tutti e per una coppia si consigliano 150 cm di lunghezza minima senza neanche la certezza della buona riuscita.
Prima che "rilanci" con una specie simile.... nenache i
Neolamprologus tretocephalus vanno bene, hanno esigenze del tutto analoghe al
sexfasciatus, minimo 150 cm di vasca...
Ti dico fosse il mio acquario cosa farei (opzione al monospecifico
brichardi):
Una rocciata abbastanza corposa su un lato della vasca che raggiunga la superficie in cui ricavare delle grotte per un gruppetto di 5/6
Paracyprichromis nigripinnis, uno spazio libero per il nuoto e dalla parte opposta un'altra rocciatina (questa volta meno imponente).
Come specie da abbinare ai "Cypri" una bella coppia di
Neolamprologus leleupi e l'acquario è a posto
