Consigli per "inquilini" nel mio primo Tanganyika...

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
Ciuby99
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 06/03/14, 14:43

Consigli per "inquilini" nel mio primo Tanganyika...

Messaggio di Ciuby99 » 28/03/2014, 18:02

Ciao a tutti!

Sono nuovo, mi chiamo Andrea e scrivo da Reggio Emilia!

Sono in possesso di un "anziano" Rio 125 della Juwel, preso una dozzina di anni fa...
E' giunta l'ora di pensonarlo! :D

Così ho già ordinato una nuova vasca di 110x50x50 per circa 275 litri lordi...

Ho deciso di allestire un "ambiente" dedicato ai pesci del Tanganyika... siccome anni fa mi sono, perdutamente, innamorato di N. Brichardi :)

Per questo ho bisogno del vostro aiuto!!

In molti mi hanno già consigliato di fare un monospecifico, se voglio ospitare N. Brichardi ( o simili, tipo Daffodil)

Voi che ne dite?? Avete esperienze di convivenza con altre specie??

E se abbandonassi l'idea di N. Brichardi... cosa potrei allevare??
Vi elenco i pesci che mi stanno girando per la testa, e che (non tutti insieme eh :D ) mi piacerebbe poter allevare:
- Altolamprologus Compressiceps (lo Yellow Head è stupendo :x )
- Altolamprologus Calvus
- Altolamprologus Compressiceps "sumbu shell"
- Exlamprologus Ocellatus "Gold"
- Exlamprologus Multifasciatus
- Cyprichromis Leptosoma Mpulugu
- Paracyprichromis nigripinnis "Blu Neon"
- Neolamprologus Leleupi
- Neolamprologus Sexfasciatus Kipili

Ne ho elencati molti... ma come ho detto, non tutti insieme :) ...
Quello che vorrei è un consiglio su come poterli abbinare al meglio... sempre che sia possibile!!

Poi, scelti i pesci ci mettiamo a discutere dell'aredamento... Ho già cominciato a raccogliere pietre dal fiume :)) :))


Grazie a tutti!

Ciao
Andrea

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4108
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Consigli per

Messaggio di Uthopya » 29/03/2014, 18:38

Ciuby99 ha scritto:Così ho già ordinato una nuova vasca di 110x50x50 per circa 275 litri lordi...
Direi che è già "un altro mondo" ;)
Ciuby99 ha scritto:In molti mi hanno già consigliato di fare un monospecifico, se voglio ospitare N. Brichardi ( o simili, tipo Daffodil)
Non posso che concordare con quanto ti hanno suggerito, è una specie (o sono se includiamo tutti gli affini) molto prolifica e che da buoni ciclidi non sopportano "ingerenze" da parte di altre specie.
Ci sono esperienze in cui neanche in vasche da 400 litri in sù si riesca ad abbinarli facilmente ad altri pesci.
Passiamo ad analizzare le alternative:
Ciuby99 ha scritto:- Altolamprologus compressiceps (lo Yellow Head è stupendo )- Altolamprologus calvus- Altolamprologus compressiceps "sumbu shell"
Ovviamente credo che tu voglia ospitare una sola specie a scelta tra queste e su questo conta la tua scelta personale.
Ovviamente per quanto riguarda la specie "sumbu shell" se scelta porta ad abbinamenti diversi od a layout ad hoc se si vogliono altri conchigliofili ;)
Ciuby99 ha scritto:- Lamprologus ocellatus "Gold" - Lamprologus multifasciatus
Hanno comportamento e necessità differenti, i primi formano un harem (1 maschio da abbinare a 2/3 femmine) mentre i secondi formano una colonia e si possono inserire più esemplari.
Tra l'altro gli ocellatus sono abbastanza cattivelli e difendono bene il territorio che prescelgono.
Sarebbe opportuno fare una scelta tra le due specie senza inserirle in contemporanea e valutando l'opportunità di inserirle se vuoi allevare l' Altolamprologus compressiceps "sumbu shell" (convivenza non impossibile ma da studiare per bene)
Ciuby99 ha scritto:Cyprichromis leptosoma "Mpulugu"
Il tuo acquario è proprio al limite di lunghezza... 20/30 cm in più farebbero comodo per inserirne 5/6 esemplari (2 maschi e 3 femmine), come opzione mi piace di più questa:
Ciuby99 ha scritto:Paracyprichromis nigripinnis "Blu Neon"
.
Con una bella rocciata che arrivi in superficie e nella quale ricavare qualche grotta dove i maschi possono sfoggiare la loro bella livrea e "camminare" a testa in giù durante il periodo riproduttivo :-bd
Ciuby99 ha scritto:Neolamprologus leleupi
Ottimi pesci e assolutamente adeguati al tuo acquario! :-bd
Tra l'altro non essendo strettamente legati a roccie tranne il periodo riproduttivo, saranno sicuramente più di compagnia "visiva" scorazzando per tutto l'acquario.
Non sono neanche difficili nè da reperire nè da allevare
Ciuby99 ha scritto:Neolamprologus sexfasciatus "Kipili"
Questi proprio no: parlo da innamorato della specie, ne posseggo alcuni esemplari subadulti in 120 cm ma molto probabilmente tra un pò dovrò decidermi di toglierli ( =(( ) , sono iperaggressivi, predominanti su tutto e tutti e per una coppia si consigliano 150 cm di lunghezza minima senza neanche la certezza della buona riuscita.
Prima che "rilanci" con una specie simile.... nenache i Neolamprologus tretocephalus vanno bene, hanno esigenze del tutto analoghe al sexfasciatus, minimo 150 cm di vasca...
Ti dico fosse il mio acquario cosa farei (opzione al monospecifico brichardi):
Una rocciata abbastanza corposa su un lato della vasca che raggiunga la superficie in cui ricavare delle grotte per un gruppetto di 5/6 Paracyprichromis nigripinnis, uno spazio libero per il nuoto e dalla parte opposta un'altra rocciatina (questa volta meno imponente).
Come specie da abbinare ai "Cypri" una bella coppia di Neolamprologus leleupi e l'acquario è a posto ;)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Ciuby99
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 06/03/14, 14:43

Re: Consigli per

Messaggio di Ciuby99 » 29/03/2014, 20:44

Grazie mille per l'intervento "Uthopya"!!

Uthopya ha scritto: Direi che è già "un altro mondo" ;)
Già... in effetti sono molto contento!! :-bd


Ho letto con attenzione il tuo commento...
Quindi ho già iniziato a "eliminare" qualcosa dalla lista... ( Exlamprologus Ocellatus "Gold" , Cyprichromis Leptosoma Mpulugu, Neolamprologus Sexfasciatus Kipil )

L'idea "Nigripinnis"-"Leleupi", non è affatto male...

Ma ti chiedo:
E con A. Compressiceps yellow head ( quindi non sumbu shell), è possibile abbinare qualcosa?? Anche al di fuori della mia lista eh!!

E... visto che ci sei.. :) :)

Con A. Calvus??


Scusami... ma non ho mai avuto esperienze dirette con questi ciclidi... quindi, più informazioni "dirette" riesco ad ottenere, più riuscirò ad essere sicuro nel fare le mie scelte!


Grazie mille ancora per l'aiuto!


Ciao
Andrea

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4108
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Consigli per

Messaggio di Uthopya » 29/03/2014, 21:28

Allora facciamo prima "una cosa": ti linko un paio di articoli sul Tanganica, ti consiglio una lettura rilassata :-bd
Allestire un acquario per ciclidi del Tanganica
Il lago Tanganica in acquario
Torniamo a noi ora :D
Per quanto riguarda gli Altolamprologus (non "Sumbu shell") possiamo parlare di esigenze convergenti quindi quel che dico per una vale anche per l'altra specie...
Se vuoi tentare la riproduzione degli altri pesci presenti tieni in considerazione il fatto che gli "Alto" sono specializzati anche in Natura nella predazione degli avannotti, anche di pesci di grossa taglia.
Quindi potresti incorrerre in decimazioni in tal senso.
Detto questo, per allevarli in maniera ottimale devi creare degli anfratti stretti nella rocciata dove può entrare soltanto la femmina (il maschio dominante feconda le uova dall'esterno) se vuoi tenere una coppia.
Alcuni che li allevano in monospecifico assistono ad un comportamento particolare: la femmina accetta la fecondazione sia dal dominante nei termini che ti ho appena detto sia dal maschio sottomesso perchè quest'ultimo rimane più piccolo e riesce a fecondare le uova poste più in profondità nella tana.
Sono pesci molto legati alla parete rocciosa quindi difficilmente li vedrai scorazzare per molto tempo in acquario a meno che non siano a caccia di prede.
A loro puoi abbinare benissimo i leleupi, visto che ti piacciono molto.
Se invece ti interessa l'allevamento con i Paracyprhichromis nigripinnis non sò se lo spazio te lo permette, questi ultimi sono dei "rocciofili" (soprattutto i maschi) e potresti avere qualche problema di convivenza.
Al loro posto opterei per una coppia di Xenotilapia flavipinnis a cui dedicare un ampio spazio sabbioso.
Questi ultimi sono abbinabili eventualmente sia se scegli gli "Alto" sia se invece opti per i "Paracypri".
Se mi viene in mente qualche altro abbinamento te lo segnalo :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
MicMenca (31/03/2014, 11:37)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Ciuby99
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 06/03/14, 14:43

Re: Consigli per

Messaggio di Ciuby99 » 31/03/2014, 9:05

Grazie mille Uthopya per tutto l'aiuto che mi stai dando!!

Uthopya ha scritto:Allora facciamo prima "una cosa": ti linko un paio di articoli sul Tanganica, ti consiglio una lettura rilassata :-bd
Allestire un acquario per ciclidi del Tanganica
Il lago Tanganica in acquario
E grazie anche per queste due letture davvero interessanti!!!


Nel week end... oltre che per leggere, ho avuto anche il tempo per giocare :D un po con le rocce raccolte...

Ho scoperto che una grande rocciata, che mi occupa gran parte della vasca, sia in altezza che in larghezza e profondità, non mi piace un gran che...
Tanti... Troppi "sassi" tutti ammucchiati...
Mentre, se lascio respirare la composizione, i "sassi" tornano ad essere "rocce", ed il risultato estetico è molto più appagante!!

Il punto quindi è questo:
Da quel che ho capito, tra i pesci legati alle rocce, ce ne sono alcuni che non hanno bisogno di una rocciata imponente..
E, se ho capito bene, sia i Leleupi che i Brichardi fanno parte di questo gruppetto...

E tra gli Altolamprologus??

Immagino che i sumbu shell (siccome conchigliofili) potrebbero rientrare... Ma i Copressiceps ed i Calvus??


L'idea sarebbe quella di trovare due specie che non richiedano grandi rocciate, da poter abbinare assieme!


Ciao e e grazie ancora!
Andrea

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Consigli per

Messaggio di WilliamWollace » 28/04/2014, 23:51

Ciuby99 ha scritto:Ma i Copressiceps ed i Calvus??
Io ho quattro Altolamprologus calvus. Sono molto legati alla rocciata, ognuno sceglie il suo anfratto e non si allontanano moltissimo dal loro territorio.
Li ho messi in acquario verso Natale, per un primo periodo si facevano vedere poco e scappavano ad ogni mio battito di ciglia. Se mi sedevo a guardarli, si mostravano dopo alcuni minuti ma bastava che qualcuno passasse nella stanza che subito scappavano velocissimi.

Successivamente hanno smesso di scappare nei più infimi anfratti ad ogni minima cosa, si limitavano a sostare nelle loro tane e quindi a rimanere visibili.

Ora invece, ho notato che non disdegnano qualche esplorazione nelle vicinanze, sostando al di sopra della rocciata, ogni tanto litigando fra loro in modo incruento. E io ne sono contentissimo, perché li ritengo bellissimi esteticamente e mi piace un casino vederli scorazzare.


In conclusione, in base alla mia esperienza posso dire che sono pesci bellissimi, ma che hanno bisogno di un lungo periodo di ambientamento, cioè devono capire che al di fuori dei nascondigli non ci sono minacce. Uthopya tempo fa mi ha assicurato che arriveranno quasi a mangiarmi dalle mani, e credo che col tempo si arriverà a questo. Bisogna darli tempo per sfoggiarsi in tutta la loro bellezza anche perché con tutta probabilità al momento dell'acquisto sono piccoli, quindi poco apporiscenti. A me dopo 5 mesi uno è abbastanza cresciuto, ed è il dominante, gli altri sono più piccoli e sono cresciuti molto meno.


Sinceramente non so se consigliarteli, a me hanno messo a durissima prova, ma ora vedo che si stanno facendo più vicine le soddisfazione. Richiedono pazienza, e non so te quanti acquari hai già avuto e quanta pazienza tu possa avere. Pensaci bene.

Confesso che se avessi saputo dall'inizio di tutto ciò avrei preso qualcosa meno legato alle rocce, come i N. leleupi, ma ora che ho i calvus me li tengo stretti.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4108
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Consigli per "inquilini" nel mio primo Tanganyika...

Messaggio di Uthopya » 29/04/2014, 0:03

Mattia quindi.... Altolamprologus for ever! Sono pesci magnifici che richiedono la fiducia e la pazienza ma li ritengo tra i più belli ed interessanti del Tanganyika ;)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Consigli per

Messaggio di WilliamWollace » 29/04/2014, 0:09

Uthopya ha scritto:Sono pesci magnifici che richiedono la fiducia e la pazienza
Molta...credo che abbia avuto un certo ruolo anche l'aumento di temperatura, che aveva raggiunto i 26°C abbondanti, ma che ho abbassato a 24-25.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite