Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
marko66
- Messaggi: 17717
- Messaggi: 17717
- Ringraziato: 4152
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4152
Messaggio
di marko66 » 18/04/2020, 14:29
Giueli ha scritto: ↑18/04/2020, 14:24
... mi metti il link di chimica
Divertiti pure

Speravo almeno con le correzioni coi sali di arrivare a valori stabili,ma non c'è verso

marko66
-
NiccoNo

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 28/05/19, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaiano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x42x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Vallisneria spiralis, alghe
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di NiccoNo » 18/04/2020, 14:39
chimica-dell-acquario-f14/come-aumentar ... 66071.html
Aggiunto dopo 3 minuti 16 secondi:
per concludere i dati chimici ho NO
2- a 0,05 e NO
3- a 0 così avete tutto il quadro della situazione
Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Avevo anche pensato di provare ad aggiungere un po' di osmotica per vedere di abbassare il pH per poi correggere il KH e il GH per vedere se cambiava qualcosa ma nn ne sono convinto !
Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
Se no ho visto che esistono anche sali specifici in commercio per i laghi africani magari con quelli ho più fortuna!!
NiccoNo
-
marko66
- Messaggi: 17717
- Messaggi: 17717
- Ringraziato: 4152
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4152
Messaggio
di marko66 » 19/04/2020, 14:17
NiccoNo ha scritto: ↑18/04/2020, 14:48
Se no ho visto che esistono anche sali specifici in commercio per i laghi africani magari con quelli ho più fortuna!!
Partendo dall'osmotica sicuro,ma se usi quell' acqua "magica" di fonte ho dei dubbi

marko66
-
NiccoNo

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 28/05/19, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaiano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x42x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Vallisneria spiralis, alghe
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di NiccoNo » 19/04/2020, 16:12

la fonte con l'acqua magica che fa precipitare tutti i sali in soluzione
dai quindi il consiglio è cambiare acqua e non usare più l'acqua di fonte?
NiccoNo
-
NiccoNo

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 28/05/19, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaiano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x42x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Vallisneria spiralis, alghe
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di NiccoNo » 22/04/2020, 19:08
Ciao @
marko66 @
Giueli @
oceanoprofondo81 @
Monica finalmente mi sono arrivati i pesciolini !!!
Mi sembrano in ottima salute, ho seguito alla lettera tutti i consigli per ambientarli in modo corretto, devo dire che mi hanno dato dei soggetti molto giovani (perchè sono veramente minuscoli non supereranno i 2,5 cm) e la cosa mi spaventa un po' per via dell'alimentazione....il mangime che mi sono procurati di sicuro è troppo grosso ma lo posso sempre sminuzzare schiacciandolo ho visto che si polverizza bene che ne dite?
Un'altra domanda ho visto che nello scatolone dato ci sono due confezioni di cibo vivo, uno con artemia l'altro con vermetti rossi (bloodworms?) come li somministro e in che dosaggi per quanto vivono in quelle bustine? E poi con la circolazione dell'acqua in vasca mi si spargeranno a giro e molto facilmente verrano aspirati nel filtro, e la cosa mi preoccupa anche per il granulare sminuzzato....che dite devo staccare le pompe per il momento dell'inserimento in vasca?
Aiutatemi voi che avete più esperienza io non ho mai avuto a che fare con il cibo vivo ne con questo tipo di pesci ^:)^ ^:)^
Aggiunto dopo 4 minuti 30 secondi:
Scusate per le foto no saranno un gran che
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Il soggetto più bello si è isolato da parte mentre gli altri 5 sembrano stiano tutti in gruppo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
NiccoNo
-
Giueli
- Messaggi: 16408
- Messaggi: 16408
- Ringraziato: 3235
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3235
Messaggio
di Giueli » 22/04/2020, 19:17
Bellissimi ed io amo questa vasca :x ,giuro avrei voluto farla io
NiccoNo ha scritto: ↑22/04/2020, 19:12
come li somministro e in che dosaggi per quanto vivono in quelle bustine?
Mai usate... foto
NiccoNo ha scritto: ↑22/04/2020, 19:12
Che va benissimo
visto che si polverizza bene che ne dite?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
marko66
- Messaggi: 17717
- Messaggi: 17717
- Ringraziato: 4152
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4152
Messaggio
di marko66 » 22/04/2020, 19:23
Belli

Normalmente se hai una buona circolazione di acqua in vasca non c'è bisogno di particolari accorgimenti per il cibo.I conchigliofili sono pesci molto "intelligenti" ed hanno la caratteristica di orientare l'ingresso delle conchiglie controcorrente.Per questo motivo non hanno normalmente la necessita' di muoversi dal fondo e dalla zona di competenza per nutrirsi.Molto piu' comodo aspettare che il cibo arrivi,perchè sprecare energie inutili se non ci sono competitori alimentari in vasca?Il cibo puoi ridurlo di dimensione ma non polverizzarlo,poi lascia fare che si arrangiano benissimo da soli.Fallo solo affondare se necessario bagnandolo prima.
marko66
-
NiccoNo

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 28/05/19, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaiano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x42x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Vallisneria spiralis, alghe
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di NiccoNo » 22/04/2020, 19:43
@
Giueli @
marko66 ecco le buste di vivo che mi hanno dato
Aggiunto dopo 3 minuti 11 secondi:
ma mi sembrano eccessivi come dosaggi e se le apro come li gestisco? potrei freezerare i vermi rossi ma gli altri nn saprei ? si vede anche i nomi e infatti da ignorante che sono una busta nn contiene artemia ma larve bianche di mosca

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
NiccoNo
-
Monica
- Messaggi: 48233
- Messaggi: 48233
- Ringraziato: 10902
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10902
Messaggio
di Monica » 22/04/2020, 20:20
Per le bustine mettine un pizzico

in frigorifero durano qualche giorno...i pesci sono stupendi e l'acquario

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
oceanoprofondo81

- Messaggi: 967
- Messaggi: 967
- Ringraziato: 102
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: rimini
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 66x93x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia bianca fine
- Flora: ceratophyllum e pothos
- Fauna: 5 julidocromis Ornatus Regani, 4 neolamprologus multifasciatus ( con oltre 40 avannotti ), 2 neocaridine japonica, varie physa.
- Altre informazioni: In allestimento per un tanganika
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
102
Messaggio
di oceanoprofondo81 » 23/04/2020, 20:51
Io non dico più nulla sulla tua vasca... vado a mettere a nanna l’invidia

oceanoprofondo81
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti