Consigli su possibile allestimento Malawi

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Consigli su possibile allestimento Malawi

Messaggio di Nijk » 31/05/2014, 17:52

Ah capito...quindi tu praticamente accatasti le rocce e lasci dei veri e propri buchi per le tane...ho visto un po gli sfondi già fatti di cui mi parlavi e chiesto anche un preventivo...sono molto belli ma sono anche un tantino costosi...

A me piaceva più una cosa di questo tipo

Immagine

oppure così

Immagine

ho altre pietre a disposizione in giardino, vedo se riesco a tirare fuori qualcosa che possa andare bene, più o meno mi dici i buchi quanto devono essere grandi?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Consigli su possibile allestimento Malawi

Messaggio di Uthopya » 31/05/2014, 18:35

Le tane devono essere grandi circa come un pugno chiuso.
Se vuoi vedere la rocciata che ho nel Tanganyika puoi guardare qua: è divisa in due e le rocce arrivano quasi al pelo dell'acqua (come va fatto ;) ), il mio acquario è 120 cm e al centro per separare anche visivamente i territori c'è una foresta di Vallisneria gigantea.
Per il discorso del peso dei sassi: durante l'allestimento sul fondo posiziona una base di polistirolo di 3 cm di spessore poi dei tappetini in gomma (tipo quelli per lavandini per intenderci) e poggiati su questi metti le rocce più grandi che faranno da sostegno a quelle più alte.
Poi inizi a mettere la sabbia (quella per edilizia denominata "sabbia silicatica vagliata" va benissimo e costa pochissimo) e completi la parete rocciosa.
Per le specie da inserire quelle già suggerite vanno benissimo, i Labidochromis caeruleus sono molto belli e abbastanza semplici da gestire a questi puoi abbinarci o le Aulonocara oppure come contrasto cromatico a me piacciono (ed ho avuto in passato) gli Pseudotropheus socolofi che tra i congeneri sono quelli meno rognosi (di certo più tranquilli rispetto ai Pseudotropheus demasoni che sono "diavolacci" ;) )
Edit: sulla parete posteriore dell'acquario metti un foglio di PVC per prevenire eventuali graffi!
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
sampei1980
star3
Messaggi: 525
Iscritto il: 19/10/13, 23:21

Re: Consigli su possibile allestimento Malawi

Messaggio di sampei1980 » 31/05/2014, 19:13

Nijk ha scritto:Ah capito...quindi tu praticamente accatasti le rocce e lasci dei veri e propri buchi per le tane
si esatto ...mi raccomando si devono incastrare bene una con l'altra altrimenti rischi di rompere un vetro ;)
Nijk ha scritto:ho visto un po gli sfondi già fatti di cui mi parlavi e chiesto anche un preventivo...sono molto belli ma sono anche un tantino costosi.
si se li compri costano parecchio ...poi se vuoi cimentarti tu in una realizzazione c'è un articolo fatto da Mic che lo realizza con il fai da te $-)
Anchio qualche mese fa lo realizzato .. mi manca solo la mano di plastivel che qui in paese non trovo
Non si finisce mai di imparare!!

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Consigli su possibile allestimento Malawi

Messaggio di Nijk » 01/06/2014, 10:17

@Uthopya Ho appena visto la tua vasca, ti faccio i complimenti sia per l'allestimento che per i pesci, sono davvero bellissimi, non credevo ci fossero questi bei colori anche nel tanganika
@Sampei80 a me hanno chiesto proprio parecchio...circa 200 eurozzi...per le pietre ho capito come dovrebbero andare e credo di aver capito anche il perchè vadano messe così...adesso faccio delle prove fuori dalla vasca vicino una parete e vedo cosa ne tiro fuori...intanto vedo anche se riesco a trovare qualche sfondo 3d usato già fatto...esteticamente mi piaceva molto la disposizione che ti avevo proposto in quanto le rocce richiamavano un fondale marino ma capisco non siano funzionali :-l
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
sampei1980
star3
Messaggi: 525
Iscritto il: 19/10/13, 23:21

Re: Consigli su possibile allestimento Malawi

Messaggio di sampei1980 » 01/06/2014, 10:23

se devo essere sincero a me piacciono tantissimo le rocce vere che non un sfondo 3d è più naturale ...poi se li disponi in modo corretto il risultato e garantito.....e vero anche che lo sfondo viene usato in acquari più grandi per non mettere ancora peso in vasca.
Fai le tue prove e poi ne riparliamo :-bd
Non si finisce mai di imparare!!

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Consigli su possibile allestimento Malawi

Messaggio di Nijk » 01/06/2014, 10:47

Infatti...hai capito perfettamente le mie paure...le rocce che ti ho fatto vedere in foto pesano in tutto circa 40 Kg, e essendo bucherellate hanno anche un peso minore rispetto ai normali sassi di fiume che dovrei utilizzare.
Probabilmente le mie paure sono infondate, visto che molti hanno rocciate alte e nessuno lamenta rotture...ma se io dovessi arrivare fino alla superficie dovrei mettere perlomeno il doppio (se non il triplo) delle rocce che ho fotografato...con uno sfondo 3d già fatto e già munito di tane invece eviterei pesi eccessivi e sinceramente starei molto più tranquillo...
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
sampei1980
star3
Messaggi: 525
Iscritto il: 19/10/13, 23:21

Re: Consigli su possibile allestimento Malawi

Messaggio di sampei1980 » 01/06/2014, 10:55

come hai detto tu molti hanno le rocce a pelo d'acqua e non si sono mai manifestate rotture... se poi stai più tranquillo con un sfondo 3D fai la rocciata con il medesimo :-bd ...tanto qualche sasso lo inserisci sempre per estetica senza formare tane. :-bd
Non si finisce mai di imparare!!

Avatar utente
MicMenca
star3
Messaggi: 639
Iscritto il: 20/10/13, 10:34

Re: Consigli su possibile allestimento Malawi

Messaggio di MicMenca » 04/06/2014, 10:32

Scusa il colpevole ritardo con cui arrivo sul topic! per fortuna sei già in ottime mani!!

Allora un paio di considerazioni, tendenzialmente anche se lo spazio a tua disposizione non è proprio tantissimo preferirei che tu allestissi con gli africani perché una volta scelta la popolazione non incorreresti in particolari problemi di compatibilità, che potrebbero verificarsi inserendo ciclidi nani e scalare.
Detto questo mi preme sottolineare che lo spazio a tua disposizione non è tantissimo, per cui mi terrei massimo su 6 pesci (come giustamente ti hanno consigliato) in caso di allestimento Malawi.
Ai nomi già citati aggiungo anche Cynotilapia afra, pesce non molto aggressivo e che non cresce a sproposito (non oltre i 10 cm). Tieni anche a mente che il socolofi, sia pure tra i tropheus più calmi, ha sempre un discreto carattere. Conosco però chi li alleva con successo assieme ai Labidochromis. Unica accortezza la dieta che dovrà comprendere alcune parti proteiche per i caeruleus che non sono prettamente alghivori.

Nel caso in cui decidessi di intraprendere la strada Haps, con le Aulonocara, bisogna dire che sei al limite minimo di litraggio per un trio (massimo) di pesci. Di solito si consiglia una lunghezza di almeno 1,5 metri.

Per la rocciata non è necessario che arrivi fino al pelo dell'acqua. Fondamentale invece è riuscire a creare quanti più ripari possibile, soprattutto inserendo trii di specie diverse, in modo da garantire rifugio e territori sufficienti a tutti i pesci.

Ti allego il link al mio allestimento, cosi ti fai un idea, come litri siamo lì, il mio è leggermente più grande ma non di molto.

Come vedi ho usato oltre ai sassi larghi anche sassi piatti (sempre trovati in natura) per poter creare più nascondigli, molto agevolmente.

Caso mai volessi anche cimentarti in uno sfondo 3D da posizionare all'interno della vasca ti linko anche il mio articolo (te lo sconsiglio però perché hai già poco spazio).

Per quanto riguarda il timore che il peso delle rocce ti rompa il vetro di solito si procede così (o almeno io procedo così) piazzo un foglio di policarbonato compatto (o plexiglass) a contatto il vetro inferiore e sopra questo un materassino in neoprene (di quello usato per poggiare i piatti a scolare) poi sopra ci si posizionano le rocce :-bd :-bd
What's my age again?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Consigli su possibile allestimento Malawi

Messaggio di Nijk » 04/06/2014, 12:51

@MicMenca
Innanzitutto ti ringrazio per il tuo intervento e concordo con te quando dici che con sampei1980 sono in buone mani :-bd
Mi hai indicato un pesce (la Cynotilapia afra) che è per me uno spettacolo della natura... :x
Ho letto il post della tua vasca e noto che anche tu eliminando uno dei motivi del contendere "la fregna" ha ridotto un pò la proverbiale aggressività degli mbuma...
Ti confesso che da quando ho preso la vasca (circa una settimana fa) e anche da molto prima ho letto moltissimo sull'argomento malawi, e lessi proprio qualcosa che riguardava una tecnica, mi sembra la chiamino overstocking, che alcuni appassionati utilizzano, ossia aumentare notevolmente il numero di pesci in vasca e fare in modo di non creare tramite il layout nessun tipo di tana artificiale, in modo che eliminato il motivo del contendere (territorio) si riusciva a ridurre o eliminare del tutto l'aggressività...
Mi sembra che nella tua vasca sei riuscito a fare una cosa simile in modo diverso visto che a quanto pare non riscontri atteggiamenti particolarmente aggressivi.
Non ho elementi per giudicare se sia meglio creare o meno tane, quindi mi fido certamente delle vostre opinioni, a sensazione penso che fare un malawi con questa tecnica è come fare un marino con solo rocce e pesci pagliaccio, quindi si perderebbe in quanto a comportamenti gran parte della bellezza di questi animali e pertanto uno dei motivi principali per cui si scegli di allevarli in casa.

Per quanto riguarda la rocciata sto girando come un pazzo nei garden centre della mia zona alla ricerca di pietre che possano soddisfarmi ma la scelta non è particolarmente varia, e credo che alla fine scartando la disposizione che avevo postato con le pietre che ho in giardino, l'unica scelta possibile siano i ciottoli di fiume grandi che ho trovato ma non ancora preso.

Per lo sfondo capisco il tuo punto di vista e quindi lo scarto a priori.

Sinceramente ti confesso che dopo aver valutato tutte le possibilità mi sto orientando sempre di più a restare su un acquario piantumato inserendo magari P. scalare o altri inquilini adatti...ti dico in tutta franchezza che partire già da ora con il mio 190 litri tanto sognato (e ancora imballato) sapendo a priori che alla fine dovrò comunque in ogni caso fare e accontentarmi di un malawi "risicato" e al "limite" mi fa pensare purtroppo di abbandonare l'idea mbuma =((
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
sampei1980
star3
Messaggi: 525
Iscritto il: 19/10/13, 23:21

Re: Consigli su possibile allestimento Malawi

Messaggio di sampei1980 » 04/06/2014, 13:18

Nijk ha scritto:ti dico in tutta franchezza che partire già da ora con il mio 190 litri tanto sognato (e ancora imballato) sapendo a priori che alla fine dovrò comunque in ogni caso fare e accontentarmi di un malawi "risicato" e al "limite" mi fa pensare purtroppo di abbandonare l'idea mbuma
se il tuo 190 litri è risicato io che ho un 120 litri mi potrei nascondere #-o (il mio è un caso isolato, non da prendere come esempio).... certo non puoi inserire troppo varietà di ciclidi ma due trii ci vanno bene bene e credimi che è uno spettacolo...e danno tante soddisfazioni nella riproduzione, e posso aggiungere anche che sono belli tosti non si ammalano quasi mai.
Tu puoi dire lo stesso con gli P. scalare ? :ymdevil:

Per quanto riguarda la sovrapopolazione della vasca per placare i caratterini ci sono pareri discordanti , e vero che si placano gli animi ma è anche vero che non vedrai il carattere che hanno in natura, per poi non parlare del carico organico che avra la vasca. Diciamo che si può anche fare ma senza esagerare troppo con gli inquilini.

Posso dirti che all'inizio avevo solo un monospecifico con labidochromis e c'erano sempre scaramuccie da quando ho inserito una coppia di aulonocara si sono placati gli animi e non solo si vedono di più rispetto a prima in quanto i labidochromis sono timidi e tendono a nascondersi in tua presenza.

Con ciò non voglio convincerti l'ultima parola spetta a te :-bd
Non si finisce mai di imparare!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti