Scusa il colpevole ritardo con cui arrivo sul topic! per fortuna sei già in ottime mani!!
Allora un paio di considerazioni, tendenzialmente anche se lo spazio a tua disposizione non è proprio tantissimo preferirei che tu allestissi con gli africani perché una volta scelta la popolazione non incorreresti in particolari problemi di compatibilità, che potrebbero verificarsi inserendo ciclidi nani e
scalare.
Detto questo mi preme sottolineare che lo spazio a tua disposizione non è tantissimo, per cui mi terrei massimo su 6 pesci (come giustamente ti hanno consigliato) in caso di allestimento Malawi.
Ai nomi già citati aggiungo anche
Cynotilapia afra, pesce non molto aggressivo e che non cresce a sproposito (non oltre i 10 cm). Tieni anche a mente che il
socolofi, sia pure tra i tropheus più calmi, ha sempre un discreto carattere. Conosco però chi li alleva con successo assieme ai
Labidochromis. Unica accortezza la dieta che dovrà comprendere alcune parti proteiche per i caeruleus che non sono prettamente alghivori.
Nel caso in cui decidessi di intraprendere la strada Haps, con le
Aulonocara, bisogna dire che sei al limite minimo di litraggio per un trio (massimo) di pesci. Di solito si consiglia una lunghezza di almeno 1,5 metri.
Per la rocciata non è necessario che arrivi fino al pelo dell'acqua. Fondamentale invece è riuscire a creare quanti più ripari possibile, soprattutto inserendo trii di specie diverse, in modo da garantire rifugio e territori sufficienti a tutti i pesci.
Ti allego il link al mio allestimento, cosi ti fai un idea, come litri siamo lì, il mio è leggermente più grande ma non di molto.
Come vedi ho usato oltre ai sassi larghi anche sassi piatti (sempre trovati in natura) per poter creare più nascondigli, molto agevolmente.
Caso mai volessi anche cimentarti in uno sfondo 3D da posizionare all'interno della vasca ti
linko anche il mio articolo (te lo sconsiglio però perché hai già poco spazio).
Per quanto riguarda il timore che il peso delle rocce ti rompa il vetro di solito si procede così (o almeno io procedo così) piazzo un foglio di policarbonato compatto (o plexiglass) a contatto il vetro inferiore e sopra questo un materassino in neoprene (di quello usato per poggiare i piatti a scolare) poi sopra ci si posizionano le rocce
