Cynotilapia, Labidochromis, Aulonocara

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Cynotilapia, Labidochromis, Aulonocara

Messaggio di FedericoF » 13/11/2016, 9:51

Eh no, non mi son dimenticato. Attualmente sto ancora costruendo il mobile, tra università e resto non ho quasi tempo. Quindi la vasca è ancora in giardino vuota.
Volevo qualche info sulle specie, comportamenti, consigli vari, mi sembra di tuffarmi nel vuoto, non li conosco affatto. Qualche esperienza o simili, le specie saranno queste:

Cynotilapia Gallireya Hara Reef 1/2
Labidochromis Caeruleus Yellow 1/3
Aulonocara Stuartgrandi Chilumba oppure Cobue 1/2

E perché no, anche consigli su come allestire considerate queste specie.
Come li alimentate? Come si comportano? Che carattere hanno? Come fanno le cure parentali? Come funzionano i rapporti tra conspecifici? E verso altre specie?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Daniele73
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 01/03/16, 16:00

Re: Cynotilapia, Labidochromis, Aulonocara

Messaggio di Daniele73 » 13/11/2016, 12:23

Io ho inserito da pochi giorni i labidochromis caeruleus insieme ai iodotropheus sprengerae e devo dire che vanno d'accordo condividono addirittura la stessa tana.
I cynotilapia hara gallireya reef mi arrivano mercoledì e poi ti dirò qualcosa anche su di loro
Questi utenti hanno ringraziato Daniele73 per il messaggio:
Nijk (14/11/2016, 11:20)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Cynotilapia, Labidochromis, Aulonocara

Messaggio di Nijk » 14/11/2016, 11:44

Quanta carne al fuoco Federico, cercherò di darti qualche indicazione di massima.
FedericoF ha scritto:E perché no, anche consigli su come allestire considerate queste specie.
Hai scelto due varietà di Mbuna e una di Haps, tranne la coppia di Cynotilapia Gallireya Hara Reef non sono pesci legati in maniera particolare ad una ambiente roccioso, non ti servirà, pertanto, una rocciata imponente, ma tane e nascondigli comunque andranno preparati in fase di allestimento.
FedericoF ha scritto:Come li alimentate?
Ti consiglio in partenza un buon granulato specifico per Ciclidi del Malawi, per il cibo vale sempre lo stesso discorso, ossia non esagerare ;) .
FedericoF ha scritto:Come si comportano? Che carattere hanno?
La tua scelta è ricaduta su animali relativamente pacifici, ne abbiamo già parlato in altro topic, come abbinamento lo vedo fattibile in questo senso.
FedericoF ha scritto:Come fanno le cure parentali?
Innanzitutto si, assicurano le cure parentali agli avannotti ( stiamo parlando in questo caso di incubatori orali ), che dopo circa un mese saranno rilasciati già completamente autosufficienti.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti