di che genere è il mio Aulonocara inappetente

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
sampei1980
star3
Messaggi: 525
Iscritto il: 19/10/13, 23:21

Re: di che genere è il mio Aulonacara inappetente

Messaggio di sampei1980 » 23/11/2014, 18:31

Infatti non somiglia ad un aulonocara, ma mi sorge un dubbio se sta incubando chi è il papa fortunato?
Non si finisce mai di imparare!!

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: di che genere è il mio Aulonacara inappetente

Messaggio di Specy » 23/11/2014, 20:01

carmen ha scritto:Prova a vedere le immagini delle Aulo OB, vedi gli occhi enormi come in tutte le Aulo, vedi il muso che finisce a punta.
https://www.google.it/search?q=aulonoca ... d=0CCAQsAQ
Infatti questo ha il muso più tondeggiante ( mannaggia a me lo considero ancora un maschio .... si vede che sono maschilista =)) =)) =)) ).

Ecco il mio Aulonacara coboe, almeno chi mi ha venduto i pinnuti mi ha detto che era tale .
Aulonacara coboe.jpg
Aulonacara coboe maschio.jpg
Eccolo con la femmina
coppia Aulonacara.jpg
In realtà chi mi ha venduto i pinnuti mi disse che quello sopra era un Aulonacara coboe, mentre quello del 1° post era si un Aulonacara ma non mi sapeva dire di che specie.

Ed ecco la femmina di Aulonacara da sola
Aulonacara femmina.jpg
Aulonacara femmina 2.jpg
Spyke ha scritto:Guardando alcuni libri mi assomiglia al Labeotropheus fuelleborni
In effetti ci somiglia tanto.
sampei1980 ha scritto:Infatti non somiglia ad un aulonocara, ma mi sorge un dubbio se sta incubando chi è il papa fortunato?
This is the new question ! =)) =))

Può l'Aulonacara coboe fecondare il Labeotropheus fuelleborni ?

Mi sà che debbo aprire un nuovo topic per ciò che riguarda i futuri nascituri perchè ho un bel pò di dubbi =)) =))

--------------------------------------------

Edit :

Scusami Carmen, son felice di vederti di nuovo fra noi :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
sampei1980
star3
Messaggi: 525
Iscritto il: 19/10/13, 23:21

Re: di che genere è il mio Aulonacara inappetente

Messaggio di sampei1980 » 23/11/2014, 20:20

Specy ha scritto:In realtà chi mi ha venduto i pinnuti mi disse che quello sopra era un Aulonacara coboe, mentre quello del 1° post era si un Aulonacara ma non mi sapeva dire di che specie.
questi della foto sono aulonocara cobue :-bd
ma quelli della prima foto ho molti dubbi , del resto te l'ha detto il venditore :-?
Non si finisce mai di imparare!!

Avatar utente
carmen
star3
Messaggi: 349
Iscritto il: 11/01/14, 8:32

Re: di che genere è il mio Aulonacara inappetente

Messaggio di carmen » 24/11/2014, 6:31

Secondo te sapresti chi ha fecondato la femmina?? Se non è un maschio della stessa specie io non salverei i piccoli perchè sarebbero degli ibridini.
Mi sa comunque che assomiglia più a una fuellebroni che non a un'estherae.
Sempre e solo ciclidi :)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: di che genere è il mio Aulonacara inappetente

Messaggio di Specy » 24/11/2014, 9:21

carmen ha scritto:Secondo te sapresti chi ha fecondato la femmina?? Se non è un maschio della stessa specie io non salverei i piccoli perchè sarebbero degli ibridini.
Premetto che non ho intenzione di fare allevamenti. Inoltre la riproduzione m'interessa relativamente, nel senso che se nascite avrò lascerei fare alla natura lasciando i nascituri in vasca e far decidere alla natura se farli sopravivere e crescere o meno.

Quindi, oltre al Labeotropheus fuelleborni, in vasca ho : 1m Aulonocara stuartgranti “Cobuè” , 1f Aulonacara, 6 Labidochromis caeruleus di sesso misto ma non saprei determinare quali sono le femmine e quali i maschi.

Non avendo alcuna esperienza con questi pesci ( è la prima volta che ho una vasca con ospiti del Malawi ), non saprei dire chi può aver fecondato il Labeo. Secondo me potrebbe essere l'Aulonacara, anche se ripeto è solo una mia ipotesi fondata su nulla. Penso che il papà non possa essere un Labidochromis [-x .
carmen ha scritto:Se non è un maschio della stessa specie io non salverei i piccoli
Cosa intendi per "non salverei"? dovrei ucciderli ? ma mica sono un killer :))

A parte gli scherzi, come detto sopra lascerò fare a madre natura.

Adesso mi viene un dubbio: il mese scorso provai ad inserire in vasca, delle femmine di Aulonacara con l'esito che furono uccise. ecco il link, vuoi vedere che magari la colpevole è il Labeotropheus fuelleborni :-?
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
sampei1980
star3
Messaggi: 525
Iscritto il: 19/10/13, 23:21

Re: di che genere è il mio Aulonocara inappetente

Messaggio di sampei1980 » 24/11/2014, 12:21

Specy ha scritto:6 Labidochromis caeruleus di sesso misto ma non saprei determinare quali sono le femmine e quali i maschi.
quello della foto in alto è un maschio, se mi pubblichi le foto degl' altri te li sesso ;)
Non si finisce mai di imparare!!

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: di che genere è il mio Aulonocara inappetente

Messaggio di Specy » 24/11/2014, 12:34

Ti ringrazio \:D/ , pomeriggio cercherò di fare delle foto. Risulta alquanto difficile, sono molto schivi, sempre in movimento, tranne uno che sta spesso rintanato, uscendo quando mi avvicino per alimentarli, ma lo fa dopo che gli altri 5 gia mangiano. Forse è meglio che faccia una foto panoramica, sinceramente mi confondo non riesco ancira a riconoscerli dopo 2 mesi. Ma stiamo andando OT. Aprirò un topic al riguardo :-h
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Spyke
Ex-moderatore
Messaggi: 539
Iscritto il: 20/10/13, 8:13

Re: di che genere è il mio Aulonocara inappetente

Messaggio di Spyke » 24/11/2014, 12:36

sampei1980 ha scritto:se mi pubblichi le foto degl' altri te li sesso ;)
Riesci a sessarli senza il venting?.... :-?
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"

Avatar utente
sampei1980
star3
Messaggi: 525
Iscritto il: 19/10/13, 23:21

Re: di che genere è il mio Aulonocara inappetente

Messaggio di sampei1980 » 24/11/2014, 13:10

Specy ha scritto:Ti ringrazio \:D/ , pomeriggio cercherò di fare delle foto. Risulta alquanto difficile, sono molto schivi, sempre in movimento, tranne uno che sta spesso rintanato, uscendo quando mi avvicino per alimentarli, ma lo fa dopo che gli altri 5 gia mangiano. Forse è meglio che faccia una foto panoramica, sinceramente mi confondo non riesco ancira a riconoscerli dopo 2 mesi. Ma stiamo andando OT. Aprirò un topic al riguardo :-h
cerca di farle anche separate cosi si vedono meglio :-bd

Spyke ha scritto:Riesci a sessarli senza il venting?.... :-?
diciamo di si ...ormai sesso gli avannotti a 40 giorni di vita ;)

scusatemi so che siamo fuori tema #-o
Non si finisce mai di imparare!!

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: di che genere è il mio Aulonocara inappetente

Messaggio di Specy » 24/11/2014, 13:33

Sampei, ci proverò ma come detto prima è fifficile si muovono sempre
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti