Differenza tra Malawi e Tanganica
- Francesco Savalli
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 28/02/17, 12:52
-
Profilo Completo
Differenza tra Malawi e Tanganica
Salve a tutti, potreste spiegarmi quali sono le differenze tra Malawi e Tanganica?
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Differenza tra Malawi e Tanganica
Qui
https://malawicichlids.com/mw01011.htm
Trovi la composizione chimica dell' acqua dei due laghi (più del Victoria).
Il tanganika ha acqua più dura, e anche piuttosto salata.
https://malawicichlids.com/mw01011.htm
Trovi la composizione chimica dell' acqua dei due laghi (più del Victoria).
Il tanganika ha acqua più dura, e anche piuttosto salata.
Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Differenza tra Malawi e Tanganica
Dimenticavo
Il Lago Tanganica (o Tanganyika)
Il Lago Tanganica (o Tanganyika)
Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Differenza tra Malawi e Tanganica
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Francesco Savalli
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 28/02/17, 12:52
-
Profilo Completo
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Differenza tra Malawi e Tanganica
Ciao,minimo 120 cm di lato lungo meglio 150.Francesco Savalli ha scritto: ↑Litraggio minimo per un Malawi?
La differenza nei due laghi sta nella loro formazione il Malawi è vulcanico mentre il Tanganika è tettonica,quest'ultimo in origine era una porzione d'oceano,ciò fa si che l'acqua attuale presenti la più alta concentrazione di sodio al mondo sui laghi d'acqua dolce al mondo (oltre i 60 milligrammi/litro)troviamo quindi valori di durezze e pH più estremi.
I ciclidi Tanganika presentano colorazione meno vivace rispetto ai Malawi ma comportamenti e forme più interessanti,necessitano di vasche più piccole come partenza,ma questo naturalmente dipende dalla specie che si intende allevare.
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Francesco Savalli (20/12/2017, 7:26)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Tanganica senza filtro
Secondo me, per quella che è la mia limitata esperienza coi conchigliofili del Tanganica(sempre avuto m'buna del Malawi e li ho tutt'ora)iniziata circa un anno fa,l'acqua non è il problema principale in questo progetto.La vasca con queste misure(60x30x30) è veramente risicata per un allestimento del genere e continuo a non capire la motivazione per cui non vuoi mettere un filtro esterno(la sperimentazione la farei su vasche piu' grandi).Io se fossi costretto ad allestirla rinuncerei a tutto il non essenziale in vasca(rocce e piante) per non "sprecare" litri utili,ma la movimentazione dell'acqua devi averla e se ti serve una pompa tanto vale metterci un filtro.In questi laghi il contenuto di ossigeno è piuttosto alto e l'acqua è limpida e purissima,ci sono correnti "sottomarine" tutto l'anno con vere e proprie maree stagionali,altro che laghi......!La movimentazione è essenziale anche in vasca pur non potendo ricreare neppure lontanamente le condizioni naturali.Il discorso coloniali o meno secondo me è relativo perchè la vasca è comunque piccola per tutti.
Se allestisci la vasca con crinum e magrovie sei molto lontana dal "biotopo delle conchiglie" ,piu' vicina ad un estuario salmastro eventualmente(ma la vasca sarebbe piccola anche in questo caso).Ovviamente le mie sono solo considerazioni personali(visto che hai chiesto giustamente delle opinioni in merito),poi sei liberissima di sperimentare e sul risultato estetico non nutro dubbi vista la tua abilita' in questo senso ^:)^
Se allestisci la vasca con crinum e magrovie sei molto lontana dal "biotopo delle conchiglie" ,piu' vicina ad un estuario salmastro eventualmente(ma la vasca sarebbe piccola anche in questo caso).Ovviamente le mie sono solo considerazioni personali(visto che hai chiesto giustamente delle opinioni in merito),poi sei liberissima di sperimentare e sul risultato estetico non nutro dubbi vista la tua abilita' in questo senso ^:)^
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Tanganica senza filtro
Penso semplicemente perché più in linea con il suo metodo di gestione...

Al 99% degli utenti lo avrei sconsigliato,ma penso che Monica sia in grado di gestire tranquillamente un'acquario del genere ,anzi se non lo fa lei non lo fa nessuno

Vero


Sono laghi immensi ma non sono mari...
Nei laghi la "corrente" dipende sostanzialmente da due fattori: 1)il vento,2)dal numero degli immissari,nel caso specifico il Tanganika ha solo due immissari principali questo unito alla grande profondità del lago fa si che non vi sia quasi nessuno ricambio d'acqua profonda,tanto che quest'ultima è praticamente priva d'ossigeno

Un buon movimento superficiale basta a portare l'acqua nella vasca a saturazione d'ossigeno e a dare ad i pesci un luogo consono dove vivere.
I pesci scelti sono molto stanziali anche in natura con tutto il lago a disposizione non si muovono dalla loro conchiglia preferita

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Tanganica senza filtro
Non so darti la quantità esatta...

Non è una palude effettivamente ma neanche un torrente di montagna...
Io nel filtro ,su 200 litri ,ho una pompa da 1200 litri/h a pelo d'acqua, mai avuto problemi neanche d'estate quando la temperatura sale

Inizialmente ero partito anche con una pompa di movimento per marino,da 2000 litri ma i pesci ne erano disturbati e l'ho tolta.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti