Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 08/01/2018, 17:28
Giueli ha scritto: ↑marko66 ha scritto: ↑bicarbonato di sodio.
Ma nel Malawi?
Anche io,tra l'altro nel Tanganika ho utilizzato sabbia di mare,che penso che già di suo ne contenga un bel pò... il lago su alcune classificazioni è definito salmastro
marko66 ha scritto: ↑08/01/2018, 6:42
piu' vicino a 1000
Ogni quando cambi?
cicerchia80 ha scritto: ↑07/01/2018, 18:07
Notato le composizioni riportate da Paky?
Si la tabella già la conoscevo... e i fosfati a 7...

Si in tutti e due sia Malawi cheTanganica, lo uso per portare il KH vicino o pari al GH.Nel Malawi è vero che potrebbe essere superfluo ma ho notato che mi stabilizza il pH (anzi lo alza ),prima tendeva a scendere leggermente(anche coi sali appositi),tieni conto comunque che nè rocce nè sabbia sono calcaree e l'acqua di rete è media come durezze con pH 7.5.(riesco ad avvicinarmi a 8 col bicarbonato)..Cambio mensile piu' o meno del 30/40 %dell'acqua..Conducibilita'Malawi tra 800 e 900 di media(non la misuravo da un annetto in verita'

).
marko66
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 08/01/2018, 17:52
Molto interessante questa tabella non la conoscevo grazie @
Paky !Quello che salta all'occhio è la differenza di composizione delle acque con pH abbastanza simili.La conducibilita' è diversa rispetto ad altre fonti.Mi sembra che l'uso del bicarbonato di sodio nell'acqua di rete ci puo' stare(soprattutto in un Tanganica),voi che dite?C'è chi usa quello di potassio,ma mi sembra decisamente meglio quello di sodio in questo caso.
marko66
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 08/01/2018, 20:44
marko66 ha scritto: ↑Mi sembra che l'uso del bicarbonato di sodio nell'acqua di rete ci puo' stare(soprattutto in un Tanganica),voi che dite?C'è chi usa quello di potassio,ma mi sembra decisamente meglio quello di sodio in questo caso
Nel Tanganika tranquillo,hai visto la quantità di sodio presente nel lago...
Nel Malawi non lo userei...penso che sia questo ad alzarti la conducibilità... per me troppo alta per un Malawi non supererei i 300.
Hai le analisi del gestore della tua rete idrica?
marko66 ha scritto: ↑08/01/2018, 17:28
Malawi è vero che potrebbe essere superfluo ma ho notato che mi stabilizza il pH (anzi lo alza ),prima tendeva a scendere leggermente(anche coi sali appositi),tieni conto comunque che nè rocce nè sabbia sono calcaree e l'acqua di rete è media come durezze con pH 7.5.(riesco ad avvicinarmi a 8 col bicarbonato)..Cambio mensile piu' o meno del 30/40
L'abbassmento delle durezze in acquari maturi come il tuo è normale,anche io perdo punti di KH ed utilizzo bicarbonato per alzarlo...
Hai dato un occhiata qui:
Acqua invecchiata (traduzione da Gerd Kassebeer)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 08/01/2018, 21:25
Giueli ha scritto: ↑marko66 ha scritto: ↑Mi sembra che l'uso del bicarbonato di sodio nell'acqua di rete ci puo' stare(soprattutto in un Tanganica),voi che dite?C'è chi usa quello di potassio,ma mi sembra decisamente meglio quello di sodio in questo caso
Nel Tanganika tranquillo,hai visto la quantità di sodio presente nel lago...
Nel Malawi non lo userei...penso che sia questo ad alzarti la conducibilità... per me troppo alta per un Malawi non supererei i 300.
Hai le analisi del gestore della tua rete idrica?
marko66 ha scritto: ↑08/01/2018, 17:28
Malawi è vero che potrebbe essere superfluo ma ho notato che mi stabilizza il pH (anzi lo alza ),prima tendeva a scendere leggermente(anche coi sali appositi),tieni conto comunque che nè rocce nè sabbia sono calcaree e l'acqua di rete è media come durezze con pH 7.5.(riesco ad avvicinarmi a 8 col bicarbonato)..Cambio mensile piu' o meno del 30/40
L'abbassmento delle durezze in acquari maturi come il tuo è normale,anche io perdo punti di KH ed utilizzo bicarbonato per alzarlo...
Hai dato un occhiata qui:
Acqua invecchiata (traduzione da Gerd Kassebeer)
Lo so che è normale,per questo lo uso...

Grz cmq me lo leggo volentieri.
I dati dell'acquedotto li cerco.ti posso dare i valori misurati da me adesso coi test :PH8(era 7.5 un anno fa...) GH18(14) KH11(11) conducibilita'450(non l'avevo misurata).Hanno cambiato acqua?Ogni tanto un giro di test è utile.
La conducibilita' pero' nell'articolo postato da @
Paky mi sembra piu' alta.
Sicuramente il bicarbonato di sodio un po' me la alza.,al prossimo cambio provo a non usarlo

.
marko66
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 09/01/2018, 22:59
marko66 ha scritto: ↑I dati dell'acquedotto li cerco.ti posso dare i valori misurati da me adesso coi test :PH8(era 7.5 un anno fa...) GH18(14) KH11(11) conducibilita'450(non l'avevo misurata).Hanno cambiato acqua?Ogni tanto un giro di test è utile.
Per me è ottima per un Malawi forse anche troppo dura ,per alzare il pH mi affiderei all'ossigeno... prova a non aggiungere bicarbonato di sodio,perché 1000 di conducibilità è veramente tanto,considera che nel Tanganika siamo sui 600,dalla tabella il Malawi è poco sopra il 200.

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- marko66 (10/01/2018, 0:33)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 10/01/2018, 0:31
Giueli ha scritto: ↑marko66 ha scritto: ↑I dati dell'acquedotto li cerco.ti posso dare i valori misurati da me adesso coi test :PH8(era 7.5 un anno fa...) GH18(14) KH11(11) conducibilita'450(non l'avevo misurata).Hanno cambiato acqua?Ogni tanto un giro di test è utile.
Per me è ottima per un Malawi forse anche troppo dura ,per alzare il pH mi affiderei all'ossigeno... prova a non aggiungere bicarbonato di sodio,perché 1000 di conducibilità è veramente tanto,considera che nel Tanganika siamo sui 600,dalla tabella il Malawi è poco sopra il 200.

Vero, provero' a misurare di nuovo i valori in vasca, se è cambiata l'acqua dell'acquedotto e il pH è vicino a 8 come sembra non ci aggiungo piu' niente,le durezze non sono un problema,almeno spero(in vasca sempre misurate piu' basse cmq).
marko66
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 10/01/2018, 0:48
marko66 ha scritto: ↑pH è vicino a 8 come sembra non ci aggiungo piu' niente,
Il pH non è da prendere in considerazione...
Ti faccio un esempio...
Demineralizzata con KH non misurabile pH appena versata sotto il 6 (test shg) dopo 5 minuti all'aria pH 7,5...
La tua vasca è matura (vecchiotta )quindi ci sta che il pH tenda a stabilizzarsi verso la neutralità...prova smuovere di più la superficie oppure ad utilizzare per i rabbocchi acqua di rubinetto (se già non lo fai)

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 10/01/2018, 1:24
No,stavo parlando del pH dell'acquedotto che effettivamente dalle analisi che ho trovato adesso danno a 7,9(7.5 prima) quindi il test era ok.Per il resto tutte cose che gia'ci sono,uscita acqua a filo superficie(una delle pompe) e rabbocchi con rubinetto(mai usato osmotica in questa vasca).
P.S.non mi dire che misuri il pH dell'acqua osmotica,,,,

marko66
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 10/01/2018, 1:48
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 10/01/2018, 23:30
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti